Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Consigli prima partita

<< < (2/13) > >>

Michele Pupo:

--- Citazione ---Se è davvero così (nel senso che DAVVERO pretende di essere l'eroe che non muore mai) probabilmente CnV non è davvero fatto per lui (e se lo estende a "non perde mai" non saprei davvero che gioco consigliarti) ma non disperare, che può darsi benissimo (anzi, è abbastanza comune) che abbia solo avuto un sacco di esperienze di morti casuali date da un tiro di dado in momenti assurdi, e quindi sia questo in realtà che non sopporta.
--- Termina citazione ---

Il tuo intervento è brillante e credo colpisca nel segno. Diciamo che voglio fargli sperimentare un nuovo gioco perchè voglio sbloccarlo dalle idee in cui si trova. Si tratta di una persona che tiene molto da conto la fiction e crea bellissime storie, ma fallisce col sistema di gioco, vampiri in gioventù deve essergli piaciuto molto, ma suppongo abbia avuto grande frustrazioni per giocate come quelle che dici. Quello che vorrei fargli capire è che si riescono a fare grandi storie, anche d'azione, ma senza railroad, senza giocare la storia del master e senza usare un system zero. Per lui le storie dei gdr sono come i film d'azione tipici, dove c'è il protagonista che passa in mezzo a mille pericoli, rischia la vita, ma sopravivve sempre.
Perchè fargli provare cani? Perchè secondo me fa per lui, se riesco a farlo staccare dai rimasugli dannosi dei vecchi giochi. Perchè da quanto ho capito cani ti permette di esplorare il personaggio, ti dà il potere di decidere anche se non sei il GM, perchè alla fine muori se decidi di rischiare troppo e non per dadi casuali, e questo avviene perchè il sistema è così e non perchè il master deve barare per tenerti vivo (ho perso il conto delle volte che è successo nelle sue partite, pur di tenerci vivi faceva di tutto, anche girare il dado). Insomma spero nell'effetto positivo della rivelazione!

Sul problema 2 penso che farò così
Giovedì faccio una demo con chi c'è. Pg fatti in mezz'ora e città demo o dal libro o di quelle che ho trovato in giro. Se piace venerdì facciamo sul serio, se qualcuno vuole cambiare il personaggio lo cambia e chi non c'era giovedì si fa il personaggio da 0. Poi cominciamo a giocare la prima città, che suppongo sarà giocata in 2 sere.
Lo scopo sarebbe riuscire a fare almeno una campagna che ci tenga occupati queste due settimana.

Ringrazio tutti delle risposte e vi chiedo una ultima cosa. Quanti giocatori al massimo? Per giocare bene, non per giocare alla casso. Io pensavo a 3, ma se si può fare in 4 coinvolgo pure la mia compagna, il che però non è una priorità.

Marco Costantini:
Le risposte giuste le hai già avute, quindi queste sono solo opinioni in più :)
Riguardo alla questione 1 (la morte dei pg), secondo me la cosa potrebbe girarti molto molto bene. Se davvero la paura del tuo amico nasce da esperienze in cui un tiro sfortunato poteva farti "morire" (che secondo me esprimere altro, cioè il non poter più contribuire alla fiction) le meccaniche di Cani possono fare da rete di sicurezza. Basta che tu sia molto chiaro sul fatto che il quanto andrà vicino a "morire" lo sceglie lui. Le cose fondamentali sono due: solo se si escala ci può scappare il morto e -più importante- lasciare la posta pare il follout. Quest'ultima cosa legata alla paura del tuo amico viene benissimo per giocare con poste piccole, quindi tutto di guadagnato per te (e per tutto il tavolo).

Sul secondo punto: ti consiglio anche io di fare la città prima di aver fatto i personaggi. La prima città è bene che sia "semplice"; nella mia piccola esperienza l'ho sfruttata più per giocare col sistema che per andare subito a colpire sul dubbio morale. E secondo me la cosa ha senso: lasciali impratichire con una città e falli sentire tranquilli anche nelle scelte meccaniche. Poi potrete tutti concentrarvi, più rilassati, sulla moralità e sulle scelte difficili. Sembra un consiglio un po' sciocco ma secondo me è vitale: il rischio è che i giocatori non trovino "confortevole" il sistema e che per questo si sbilancino di meno nel giocarsi la moralità dei personaggi. E credo che questo sia tanto più vero per chi viene da certe esperienze tradizionali.
Ti sconsiglio alla grandissima di farli partire con personaggi pregenerati. Innanzitutto anche il processo di creazione dei pg è un bellissimo step (e secondo me già contribuisce a far capire lo spirito e le dinamiche del gioco); in più in Cani è molto importante l' "anima" -passatemi il termine- dei personaggi. Per giocarli bene bisogna sentirseli propri (magari odiarli, ma deve comunque esserci un sentimento dietro). Con i pregenerati questa immedesimazione è sempre bassa e, secondo me, deleteria. Anche perchè non devi fare una demo, quindi prenditi il tempo di cui hai bisogno.
Ti sconsiglio anche di fare la demo giovedì e poi il gioco effettivo venerdì. Secondo me rischi di creare un' aspettativa eccessiva e di rovinarti l'effetto novità. Ripeto, prendi tutto tranquillamente, cerca di cominciare "soft": vi vedete una sera e cominciate a fare i personaggi. Ovviamente non ci metterete tutta la sera, quindi farete anche un po' di città. Che la finiate o meno in una sera ha poca importanza, mentre credo sia più importante partire rilassati.

Sulla questione numerica, io sono un amante dei numeri bassi e per me tre è perfetto. Però se alla tua lei la cosa interessa molto e se credi che la sua presenza possa in qualche modo essere "d'aiuto", perchè no?

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]Quanti giocatori al massimo? Per giocare bene, non per giocare alla casso. Io pensavo a 3, ma se si può fare in 4 coinvolgo pure la mia compagna, il che però non è una priorità.
--- Termina citazione ---

In 4 credo possa funzionare, nei tempi "rilassati" (BENE!) che hai indicato.

Per il resto:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Più esattamente, spiegagli che se abbandona la posta para automaticamente ogni rilancio, e quindi deciderà lui volta per volta se vale la pena di rischiare o no...
--- Termina citazione ---

Questo passaggio è FONDAMENTALE.

[Nostradamus mode: ON]
Poi, naturalmente, lui o qualcun altro si lamenterà del fatto che "così non c'è il brivido del rischio".
E tu puoi spiegare che il rischio c'è, nella misura in cui vogliono, anche perché 3d10 di fallout possono fare 1, 4, 6 (Lungo Termine + Esperienza), ma anche 7, 8, 9 (Ferita Grave) o 3, 10, 10 (Morte del PG)... ^_-
[Nostradamus mode: OFF]



--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite][p]Perchè fargli provare cani? Perchè secondo me fa per lui, se riesco a farlo staccare dai rimasugli dannosi dei vecchi giochi. Perchè da quanto ho capito cani ti permette di esplorare il personaggio, ti dà il potere di decidere anche se non sei il GM, perchè alla fine muori se decidi di rischiare troppo e non per dadi casuali, e questo avviene perchè il sistema è così e non perchè il master deve barare per tenerti vivo (ho perso il conto delle volte che è successo nelle sue partite, pur di tenerci vivi faceva di tutto, anche girare il dado). Insomma spero nell'effetto positivo della rivelazione![/p][p][/p]
--- Termina citazione ---

Se poi vuoi rincarare la dose, un altro gioco con presupposti abbastanza simili è AiPS, però lo fa in modo più "sottile" e forse ci vorrebbe più tempo per fargli ingranare i meccanismi... Cambia da persona a persona. Ciò non toglie che se riesci a fargli provare almeno 3-4 giochi diversi, poi la sensazione di necessità dalla R-0 si scioglie come neve al sole.

E a quel punto non dire "te l'avevo detto" richiede molta forza di volontà (che io NON ho e ne pago le spese).

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]Le cose fondamentali sono due: solo se si escala ci può scappare il morto e -più importante- lasciare la posta pare il follout.
--- Termina citazione ---

Occhio che eviti solo il NUOVO fallout... Se ti sei preso del fallout da un Accuso Il Colpo precedente, e molli ad un Rilancio successivo, i primi dadi Fallout li DEVI tirare... Se ti tiri indietro, il buco nella schiena non si rimargina come per magia. ^_-


--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]La prima città è bene che sia "semplice"; nella mia piccola esperienza l'ho sfruttata più per giocare col sistema che per andare subito a colpire sul dubbio morale.
--- Termina citazione ---

Sì, la prima Città deve essere semplice: pochi, pochi, pochissimi PnG. Già con 3 PnG si creano Città MOLTO appassionanti.
E se hai bisogno, Basta ChiedereTM. ^_-

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]Quanti giocatori al massimo? Per giocare bene, non per giocare alla casso. Io pensavo a 3, ma se si può fare in 4 coinvolgo pure la mia compagna, il che però non è una priorità.
--- Termina citazione ---


CnV funziona bene con 2-3 giocatori + master.

Se giocare più città, si è visto che quando di giocatori sono di più (fino a quattro o cinque proprio al massimo) si può giocare concentrandosi su 2-3 per volta che diventano in pratica i protagonisti della serata, ma bisogna che il gruppo sia abbastanza tranquillo e affiatato da non rubarsi la scena.

Inoltre, con 4 cani insieme il GM in pratica non può quasi più impensierirli (almeno, quando hanno imparato ad usare il sistema e ad aiutarsi fra di loro), quindi funziona solo se se i personaggi si dividono e non rimangono tutti in gruppo.

Insomma, non è che sia impossibile giocare con quattro giocatori, ma bisogna usare più cautele.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa