Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

miniContest: CinquePerDue

<< < (67/78) > >>

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite][p]ma poi al di la del llibretto i giochi singoli verranno sviluppati degnamente. VEEERO?[/p]
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]A Voi
--- Termina citazione ---

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]ecco sì, la posizione migliore è quella di Rafu...[/p][p]L'idea è poter dare visibilità, far la voce grossa al mondo dicendo "qui c'è gente che lavora, e i primi risultati sono questi".
Poi se riuscite a migliorare, e volete sia messa in pubblico una versione più avanzata, nulla da eccepire, ma deve rimanere entro lo stesso spazio[/p]
--- Termina citazione ---


io speravo di espanderli e uscire dalle limitazioni che sono interessanti per forzare l'uscita di un concetto, ma non per forza il formato migliore per ogni singolo gioco nato così.

Kagura:
Per il mio pensavo di stendere un po' di ambientazione e ampliare il gioco al di fuori del Ragnarok, ma so che così facendo finirebbe per occupare più di due pagine - forse potrebbe scivolare vero la ventina, e ovviamente sarebbe fuori discorso per il libretto, ammesso che ci finisca :P
Restando invece sulle limitazioni per il concorso, dovrei probabilmente aggiungere una frase breve sulla meccanica dei flashback (così come l'ho scritta, rimane un semplice sottinteso) ed eventualmente fare un paio di correzioni minori.
Per i disegni, vedo se trovo qualcuno: conosco diverse persone capaci di disegnare, ma sono anche spaventosamente occupate :(

Iacopo Frigerio:
penso stiamo parlando con due presupposti diversi.

Chiarendoci, penso che tutti gli autori di questo contest dovrebbero continuare a lavorare sui giochi che hanno congegnato e portarli avanti. E sarei il primo a farmi avanti poi per dare supporto editoriale, logistico e altro a quei giochi che mi piaceranno e che crederò geniali. Coyote Press vuole soprattutto essere di supporto per la crescita della cultura di gioco italiana.
Quindi sono totalmente d'accordo con te, questi giochi devono uscire dalle limitazioni per trovare il loro formato.

La "pubblicazione" dei giochi da due pagine è un qualcosa che vuole dare pubblicità al contest, prime pubblicità agli autori che si stanno facendo avanti, un omaggio e una fotografia istantanea al nuovo che avanza.
Un libercolo omaggio che uno mentre passa da Lucca prende proprio perché è omaggio, poi scopre che gioca a un paio di quei giochi imperfetti ma si affezione, segue o chiede notizie dell'autore o del gioco e così comincia a formarsi interesse, genuino, attorno al nuovo italiano che cresce.
Però l'omaggio ha un costo per noi e ovviamente lasciare due pagine (quattro o cinque probabilmente perchè per ogni gioco ci sarà il commento e il formato sarà A5) non sarebbe come ospitare sei pagine per gioco, avrebbe tutto un altro costo e andrebbe pensato con tutta un'altra logica. Quella del rientro costi, del fornire un oggetto prodotto molto meglio, con anche più di un disegno a gioco, significherebbe anche aspettare che tutti portino avanti il gioco per non ritrovarsi con uno playtestato tantissimo e portato molto avanti e l'altro che rimane abbozzato etc.

giullina:
Iacopo, mi rivolgo direttamente a te perché sei in questo topic in doppia veste di giudice del contest e di editore della pubblicazione.
Vorrei chiedere se possibile di separare i due argomenti, perché temo che il discorso sulla pubblicazione possa fagocitare il resto del contest. Francamente, mi sono interessata ed iscritta al contest da prima che fosse connesso alla pubblicazione, che ho sempre visto come un follow-up ma non come il cuore della cosa. Vorrei sapere se, in analogia ad altri minicontest in stile story-games, ci sarà un elenco aggiornato dei giochi, con link al download, in modo che chi segue la discussione possa leggerli, provarli, discuterne con la community. Inoltre, vorrei sapere se ci sono delle date indicative per la pubblicazione dei risultati, a cosa stanno giocando i giudici, e così via.
Ho la spiacevole impressione che l'idea della pubblicazione abbia fatto accantonare lo spirito del contest come partecipazione e entusiasmo della comunità. Forse è solo una percezione mia, ma mi pare che la gestione della cosa sia cambiata completamente dal momento dell'annuncio del libretto (per il quale, per inciso, non mi risulta di aver ricevuto una richiesta di autorizzazione alla pubblicazione de "il Posto delle Fragole"). Quindi la mia domanda è: esiste ancora il contest "CinquePerDue" come processo completo o è solo più una raccolta di giochi per la pubblicazione "CinquePerDue"?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa