Purtroppo Simone, Meme ha ragione: tu sei testimone di una cosa molto triste, ma non è una novità. E' drammaticamente diffuso, e persino io (come tutti i "vecchi" praticamente) ho trovato estrema difficoltà ad abbandonare le abitudini parpuziesche. Dopo tanti anni di consolidate abitudini è difficile deprogrammarsi, figuriamoci deprogrammare qualcuno.
Però se ti metti a giocare a D&D4 .. beh un pò te le vai a cercare lol ;-)
Sebbene sia un gdr che può essere giocato facilmente in modo coerente ed ha un design che si ispira ad Agon, non è Agon, ne un gdr forgita.
Prova a mettere sul tavolo un AiPS o un Solar System... in quel caso, quando sorge una obiezione, ti è sufficiente aprire il manuale e mostrare le regole del gioco. Non che questo ti garantirà ottimi risultati, ma almeno potrebbe essere un inizio. Poi, puoi sempre valutare se sia o meno il caso di insistere o di lasciar perdere e cercare qualcun altro.
La malattia grave del nostro hobby si chiama Parpuzio o "mother may i?", ed è stato prodotto e giocato per 30 e più anni. Se non ci fosse stato, magari oggi non ci sarebbero nemmeno i gdr forgiti.... o forse ci sarebbero stati prima e senza tutti questi danni. Però la realtà è purtroppo questa. Dobbiamo accettare che la maggior parte di coloro che viene dal tradizionale dovrà sputare sangue per deprogrammarsi e iniziare a giocare come un semplice principiante: tanto che io spesso consiglio a coloro che hanno problemi con i vecchi giocatori, di trovarsene di nuovi tra persone che non hanno mai giocato ad un gdr. .-)