[cite]Autore: khana[/cite]Definire aprioristicamente "Parpuzio è un falso problema", all'interno di una presa di posizione che -vuole- che Parpuzio sia un falso problema, è come sentire Berlusiconi che dichiara "lo risolvo io il Conflitto di Interesse: in Italia non c'è nessun Conflitto di Interesse" (e l'ha dichiarato).
Scusa Davide ma io sono convintissimo che sia un finto problema perché a me
personalmente è stata letteralmente mangiata la faccia (sia online che irl) sia con "giochi classici" che con "system-0". Anzi, direi che storicamente le risposte più aggressive e di "discutibile educazione" le ho ottenute utilizzando "giochi classici".
Io sono abbastanza sicuro che è proprio
il concetto che è ritenuto offensivo, non la parola in se. E/o, se preferiamo, che la parola sia solo responsabile in quanto veicolatrice del un concetto che c'è stato un
GROSSO cambiamento (ed in questo contesto poco importa se per il meglio o per il peggio), che viene ritenuto in qualche modo "eretico".
Poi a me può anche dispiacere se ci sono alcune persone che "sinceramente" la trovano non gradevole, (specie quelle con cui ho avuto il piacere di parlare di persona, tipo Iz, Grifone etc.) ma pensare di eliminarla (o farci qualcosa) allo stato è una crociata contro i mulini a vento. E' come se io mi volessi intestardire ad eliminare "new wave" (che detesto, aborro, etc. nata con nobili intenti ma caricata ora di significati furovianti e deleteri). C'è e me la tengo. Anzi, per quanto tenti di evitarla, ogni tanto sono costretto ad usarla se voglio farmi capire! E non ne faccio un dramma, altrimenti darei alla parola un potere che non voglio che abbia. E credo che i detrattori di "parpuzio" siano in una posizione molto simile.
C'è da dire che, se la stessa cosa fosse capitata a me, la avrei cavalcata. Già me la vedo la maglietta "parpuzio: il gioco preferito dalle ragazze" e/o alla INC il premio "alla più grossa testa di parpuzio" ed assimilati.