Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Polaris]Prima Sessione

<< < (6/10) > >>

vanphanel:
uhm.......effettivamente alcuni ma solo se sono stati tirati....faccio un esempio:
Cuore:...e sconfiggo il demone Hurakan
errore:ma solo se la tua spada si corrompe per via del suo sangue
cuore:ma solo se durante il viaggio di ritorno incontro un sacerdote che la libera dalla maledizione
errore:ed inoltre anche il sacerdote è posseduto da un demone,e fa finta di liberare la tua spada solo per diventare tuo amico.
per la cronaca,suddetta spada è poi stata esorcizzata da un altro amico del cuore,che gli ha anche detto che il sacerdote era corrotto\\posseduto,al che il giocatore è andato e ha ucciso suddetto sacerdote...e qui gli abbiamo fatto fare,di comune accordo,un tiro d'esperienza...poi,non mi ricordo come(forse è avvenuto prima di quanto vi ho detto),il giocatore è stato"posseduto" dalla spada,che lo ha spinto ad uccidere la moglie(altro tiro d'esperienza).e qui c'è stato il primo tiro risolutivo:l'errore voleva portare la faccenda della spada avanti per 5 anni,durante i quali il cavaliere avrebbe ucciso chunque giacesse con lui,ma il cuore si è opposto,ha tirato e ha vinto,così l'unica sua vittima è stata,appunto,la moglie.quindi l'eroesi è recato verso est,ma dovunque andasse tutti lo riconoscevano come un uxoricida,ed è stato quindi esiliato in una roccaforte,dove ha trovato ad attenderlo,con sua grande sorpresa,una concubina,poi rivelatasi etzlitotec,che ha sedotto lui e tutti gli abitanti della roccaforte.

EDIT crosspost....e in effetti è successo esattamente così...ma il conflitto non lo può chiudere solo chi l'ha iniziato?no,è vero.....però mi sa che ieri ci siamo sbagliati...e abbiamo fatto così..

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: vanphanel[/cite]Cuore:...e sconfiggo il demone Hurakan
errore:ma solo se la tua spada si corrompe per via del suo sangue
cuore:ma solo se durante il viaggio di ritorno incontro un sacerdote che la libera dalla maledizione
errore:ed inoltre anche il sacerdote è posseduto da un demone,e fa finta di liberare la tua spada solo per diventare tuo amico.
--- Termina citazione ---

Qui vedo due problemi: uno è procedurale, e sta nel fatto che nel dire l'ultima frase l'Errore ha accettato che la spada fosse liberata dalla maledizione, quindi non può dire "fa finta di liberarla"; l'altro, legato alla procedura ma anche ai gusti personali, è che "Ma solo se" introduce una limitazione o un prezzo, non serve a negare la frase dell'altro. C'è quindi da fare attenzione, a mio parere, agli scambi che rischiano di ridursi a un ribattersi "Ma solo se, in pratica, quello che hai detto tu non accade/è impossibile" (del tipo "Ma solo se risolvi l'Errore", che da manuale non può essere risolto).
Ti rimando a queste mie considerazioni (che stasera se riesco rivedrò, perché mi sono reso conto essere in parte superate), vedi se possono esserti utili.


--- Citazione ---[cite]Autore: vanphanel[/cite]il conflitto non lo può chiudere solo chi l'ha iniziato?
--- Termina citazione ---

Lo possono chiudere entrambi.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: vanphanel[/cite]però mi sa che ieri ci siamo sbagliati
--- Termina citazione ---

Beh, è NORMALE sbagliare le regole di un gioco le prime volte che lo si prova.
A me capita con praticamente TUTTI i giochi: GdR, da tavolo, ecc. in modo pressoché patologico. ^_^;

vanphanel:
@ Mauro:in realtà però se io dico " ma solo se la tua spada è maledetta" e tu mi dici " ma solo se sulla via del ritorno c'è tizio che la benedice",non neghi l'affermazione imho,ma aggiungi un avvenimento...inoltre,nell'ultima frase in realtà l'errore aveva anche detto che il sacerdote toglieva quella maledizione,solo per gettarne una ancora più potente non visto.
riguardo le tue considerazioni:una cosa che mi è venuta in mente è che, per un personaggio,si è più o meno fatto così:ha cominciato la partita chiedendo consiglio alle lune,e praticamente....un attendente è giunto dal cavaliere per dirgli che sua moglie stava male,lui corre da lei,e la trova senza bocca:un demone gliel'ha tolta,e ora lui dovrà partire per cercare l'unica persona in grado di guarirla,persona,dispersa però tempo prima.(ma solo se la trovo,dice il cuore,e questa è posseuduta,dice l'errore...)in pratica,si arriva fino a quando il cavaliere torna a casa dalla moglie,e questa è stata rapita,salvo poi essere liberata dal cavaliere stesso.orbene,tutto questo IN UN SOLO CONFLITTO!!!!e continuando così,praticamente il gioco recitato non c'è stato mai...

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: vanphanel[/cite]in realtà però se io dico " ma solo se la tua spada è maledetta" e tu mi dici " ma solo se sulla via del ritorno c'è tizio che la benedice",non neghi l'affermazione imho,ma aggiungi un avvenimento
--- Termina citazione ---

Vero, infatti ho detto solo che «C'è quindi da fare attenzione, a mio parere, agli scambi che rischiano di ridursi a un ribattersi "Ma solo se, in pratica, quello che hai detto tu non accade/è impossibile"» (enfasi aggiunta ora); non stavo dicendo che il caso da te portato sia necessariamente sbagliato, ma in pratica è un "C'è la maledizione, ma solo se viene tolta, ma solo se viene rimessa", che a mio parere non è tra i conflitti migliori, anche perché può andare avanti cosí indefinitamente: "Ma solo se mio padre la nota e la toglie" "Ma solo se un Demone la rimette"...


--- Citazione ---[cite]Autore: vanphanel[/cite]una cosa che mi è venuta in mente è che, per un personaggio,si è più o meno fatto così:ha cominciato la partita chiedendo consiglio alle lune,e praticamente....un attendente è giunto dal cavaliere per dirgli che sua moglie stava male,lui corre da lei,e la trova senza bocca:un demone gliel'ha tolta,e ora lui dovrà partire per cercare l'unica persona in grado di guarirla,persona,dispersa però tempo prima.(ma solo se la trovo,dice il cuore,e questa è posseuduta,dice l'errore...)in pratica,si arriva fino a quando il cavaliere torna a casa dalla moglie,e questa è stata rapita,salvo poi essere liberata dal cavaliere stesso.orbene,tutto questo IN UN SOLO CONFLITTO!!!!e continuando così,praticamente il gioco recitato non c'è stato mai
--- Termina citazione ---

Sí, è una cosa che esce molto spesso: si tende ad arrivare in fretta, se non subito, al Conflitto, annullando o quasi il gioco libero; si deve trovare un equilibrio nel gruppo, magari cercando di fare affermazioni temporalmente piú limitate e/o chiedendosi se a un certo punto non sarebbe stato meglio chiudere Conflito ed eventualmente scena.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa