Archivio > General
La terza età del GdR? ... by Nadir
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Ashrat[/cite]A questo proposito, che fine ha poi fatto il progetto di gdr a cui accennavi in quel commento?
--- Termina citazione ---
Ha un nome: So Fuckin' 80s ed è nella "lista priorità" per le prossime "istanze" di Fragma.
Il gioco tocca problemi sociali giovanili degli anni 80, quindi Sesso, Droga e Rock'n'Roll.
La doppia istanza Essenza/Perdizione sarà incentrata su questi elementi e l'idea è di giocare personaggi che alternano la loro esistenza tra "Bravi Ragazzi" e "Pervertiti", cercando di rimanere a galla il più possibile in mezzo al vortice di eroina, violenze, fughe da casa e concerti dei Guns'n'Roses.
^^
"Welcome to the jungle, we got funs and games..." ^^
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Ashrat[/cite][p]Il problema secondo me è avere un gioco che abbia un certo appeal su queste amiche. Nelle mie fumose idee mattutine, qualcosa di davvero facile da imparare e giocare, e che spinga a creare storie in stile Clamp, Kaori Yuki o (rabbrividisco) Stephanie Meyer. Con cui potresti fare Nana o Vampire Knight. E con una bella illustrazione di Victoria Frances in copertina...
Mi sa che devo dormire di più...[/p]
--- Termina citazione ---
prima di tutto, non sei tu a doverlo presentare, ma una loro amica. secondo, tra ncas, annalise, le mille e una notte, i giochi della care-boss, aips, best friends e chissà quanti altri, un gioco per le tue amiche lo si può trovare facilmente...
Seretur:
--- Citazione ---[cite]Autore: -Spiegel-[/cite][p]Carlo - d&d per i giovani non lo vedo. Se vuoi ammazzare mostri e svuotare dungeon (e le regole coprono poco altro) d&d è una patetica imitazione di WoW. Se continuiamo a mettere i giochi di ruolo in contrapposizione ai videogiochi il confronto non c'è.[/p][p]AiPS, NCaS o qualsiasi altro gioco coerente non può essere replicato da un videogioco per una questione di intento creativo. Per questo il tradizionale andrà a morire secondo me.[/p]
--- Termina citazione ---
Non sono d'accordo con questo commento e altri su questa falsariga. Io ho iniziato a giocare a D&D nel 2000, non nell'ottocento come qualche veterano di queste parti, e i vg c'erano già.. pure i mmorpg (mitica ultima online .. e in seconda battuta diablo2). Secondo me tra giocare hack'n slash in un videogioco e con carta e penna c'è ancora un abisso, non credo sia questo che rubi giocatori.
Giocare dal vivo ti permette sì un sacco di cose che un gioco non ti permette... io e il mio gruppo abbiamo sempre giocato EUMATE, ma cmq l'eumate "in real" è qualcosa che ti prende infinitamente di più di un gioco attraverso lo schermo... l'immersione secondo me è *molto* maggiore, la possibilità del DM di "cedere" verso i pg e portare la storia dove vogliono loro, l'iterazione con i png, tutto questo è assente in un videogioco per ovvie ragioni.
Per non parlare poi di tutto quello che non è strettametne legato ai gdr, ma al fare un attività insieme ai tuoi amici tutti insieme una volta alla settimana,scherzando, bevendo birra e mangiando schifezze, che è sicuramente più piacevole di stare davanti ad uno schermo :p
Quindi, tirando le somme... se si è perso qualche "adepto", si è perso solo qualcuno che avrebbe giocato solo per *assenza di qualcosa di meglio* cioè qualcuno probabilmente annoiato e infastidito.. secondo me non ci è andata così male ;)
Niccolò:
il problema non sono quelli che sono stati persi nel tempo, ma quelli che non sono mai stati conquistati.
Gabriele Pellegrini:
La mia opinione è che la percezione di come sta andando il settore e l'hobby del gdr a volte può essere falsata da situazioni contingenti.
Mi scuso anticipatamente per la dietrologia ma mi sembra di scorgere un nesso con il tono dell'articolo e l'andamento del forum per eccellenza sui gdr che da anni è gdritalia. Questa è una sensazione e quindi va presa con le pinze. Tuttavia questo suonare le campane a morto per il gdr mi sembra vada un po' di pari passo con l'abbassamento dei post giornalieri del forum e questo è un andamento che ho notato da diversi mesi. Ma visto che ho letto di nuove iniziative su gdritalia, spero che queste portino ad un rilancio dell'immagine del sito e ad un rinnovato interesse degli utenti. Per riassumere il mio intervento, credo che l'articolo sia un po' influenzato da una situazione interna, pur rimanendo tuttavia interessante e portatore di riflessioni.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa