Autore Topic: [LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...  (Letto 9115 volte)

Allright.
Here we go.

Prologo: ringrazio Meme per avermi indotto ad aprire questo topic.
Fino a 2 giorni fa avrei dovuto fare un topic rant su problemi con i giocatori e ad indurli a provare cose nuove, ora qualcosa s'è mosso.

Ma iniziamo dall'inizio, da me e dallo Spirito.

Gioco dall'86. Ho provato un bel po' di sistemi tradizionali.
Sono quello che periodicamente viene chiamato un Bravo Master (sic) e dalle ragazze, che hanno iniziato a giocare di ruolo con me come master, Il Mio Primo Master - quasi con accezione romantica. LOL

In ogni caso andiamo alle cose più recenti.
E' un bel po' di tempo che sono insoddisfatto dai sistemi che uso e ciò mi ha portato a tollerare gdr come D&D 3.x solo come giocatore (per la serie "dai, mi siedo e faccio da spettatore, vediamo cosa mi gusto").
Da una decina d'anni conosco Fudge e mi piace molto come sistema... anzi, l'ho usato più di una volta per alcune mie ambientazioni.
Ridotto all'osso. All'ossissimo.

Eppure in Fudge mi manca qualcosa, ma aspettate, non saltiamo avanti.

Quindi negli ultimi 2 anni ho provato a masterizzare qualcosa di diverso tipo Savage Worlds con Pirates of the Spanish Main (un disastro), tanto per dirne una: i miei problemi?
Due principalmente.

1) Prepari la storia e poi passi il tempo a raccontare quello che succede - i giocatori reagiscono, si bloccano e aspettano - racconti quello che succede - i giocatori reagiscono,ecc.
Insomma, mi sono chiesto, visto anche lo stress a reggere le fila della storia, "Che gioco a fare che tanto so già dove andrà a parare, ma SPECIALMENTE, quando loro reagiscono solo in stile cane di Pavlov o cadavere di rana a cui far muovere le zampe con l'elettricità?"

Mi è sembrato TUTTO alquanto noioso. Nonchè darmi l'inconscia sensazione di aver esaurito qualsiasi cosa da dire in quanto a plot e storie da inventare

2) Nel caso di Savage Worlds, ma anche di Warhammer Fantasy RP 2a edizione, di D&D 3.x... beh, il problema è uno: TROPPE COSE DA RICORDARE!!!
TROPPE!!! Mi viene il NERVOSO quando devo tenere conto di tutte ste cose idiote (idiote per me, sia chiaro)... tanto per fare un esempio, ma che cacchio me ne frega che devo calcolare i danni da fuoco ogni round in WHFRP2? Me ne frega della convoluta modalità di segnare le ferite in SW??? Ma manco per sogno.
Anzi... non lo so se è il fastidio attuale o la vecchiaia (lol, ho 36 anni) ma in ogni caso, anche volendo, NON riesco più a tenere a mente tutte quelle regole.
Proprio non ce la faccio a concentrarmi e addirittura a capirle ormai. (sperimentato con WHFRP2 quando ero tornato a giocarci... e per giunta non da master, ma da giocatore!)

Per farla semplice, in maniera utopica, negli ultimi 2 anni ho cercato un gdr che fosse il più semplice possibile.
Ricordo i rant in chat su irc di questo tenore: "Cazzo, ma non c'è un gioco con una SOLA regola di risoluzione per tutto??? Non ho bisogno di tutte le altre troiate!!!"
(Infatti ho letto qualcosa di ORE in quel periodo e purtroppo m'è parso insipido).

Quindi con questi due punti in mente sono tornato spesso a Fudge.
Sia chiaro, il Fudge che di solito usavo io: Solo una lista di abilità (a che serve sapere quanto sei forte? chissene, basta sapere COME sai fare le cose), 2 Vantaggi e 2 Difetti e le soglie di ferita.
NIENT'ALTRO. Ahhhhh, semplice come acqua fresca di rugiada!!!

E respiravo semplicità, facilità d'uso, la bellezza dei minimi termini e dell'essenzialità (yes, odio il crunch regolistico).
Però... beh, il problema 1 rimaneva.

Gestivo tutto senza problemi, meccanicamente, ma i miei giocatori rimanevano attivi tanto quanto dei cadaveri paraplegici di martore morte... o come una volta disse un mio giocatore frustrato che non si faceva roleplay e non c'era un minimo di attività: "gioco con delle piante di gerani ai lati!"

In ogni caso... quello che è successo nel settembre 2009 è stato: Mega rant di crisi sul mio forum, scuse a tutti e un "per ora sono bruciato e non ho stimoli, scusate ma mollo, se proprio qualcuno ha voglia... beh, fatevi avanti e proponete".

Siccome essi, ma in generale la città dove vivo, hanno la reattività e il dinamismo di un neanderthal sotto metadone, beh... le palle di piante morte che rotolano nel deserto dell'Arizona, ecco.
Ci vorrebbe un topic apposito solo per spiegare che questa città è senza speranza e sarebbe più facile interessare una squadra americana di basketball universitario a giocare che la gente qui.
Pure i nerd non giocatori di ruolo NON sono interessati. Nè ai gdr, nè ai nw... nè ad altri giochi! I giochi da tavolo sono INESISTENTI in questa città... no, non Puertorico o Agricola... parlo pure di Monopoli o Risiko! Qui la gente o lavora o esce... socialità, famiglia e lavoro. Il resto è inesistente, a parte lo sport limitatamente e la musica in maniera disperata.
Non c'è quasi più nessuno che gioca a carte pure! Solo i vecchi di qualche pro loco e stanno diminuendo (ovvio)! O a Natale, ma solo come evento sociale, le giocate/party molto vips a Baccarat.
E io per natura personale sono contro il proselitismo... quindi fate 2+2.
Ma torniamo a noi...

Per curiosità, verso Natale ho giocato ad una one-shot a Deadlands.
Mi sono ripromesso di giocare e osserva da spettatore, apposta senza intervenire, tutti i problemi (se ce ne fossero stati) che sarebbero venuti fuori.
Beh, è stato di una noia terrificante. E in 4 ore di gioco si è fatti l'equivalente di... uhm, diciamo 3 scene - di cui l'ultima era solo un combattimento a ridosso della 2a scena.
Allucinante. E molta della colpa era dei giocatori.

Finalmente arriviamo a ora.
Arriviamo a Lo Spirito del Secolo.

Vedo FATE. E' un po' Fudge... quindi ci sto dentro, mi ci ritrovo.
Ma ci sono gli Aspetti. E l'idea dell'Invocazione degli Aspetti è proprio quello che ci vuole per movimentare Fudge, per coinvolgere più attivamente i giocatori e accentrare la storia sui PG.
Ottimo. E poi l'ambientazione mi piace molto... e piace molto pure ai giocatori in generale! Meglio ancora!
E forse dopo un casino epocale (3 settimane fa ero tutto entusiasta dello Spirito, ma poi a parte un giocatore, gli altri mi han smerdato la possibilità di organizzare qualcosa in tutti i modi... è seguito mio silenzio per 2 settimane almeno - per la serie, andate a fanculo - e ora uno dei maschi alfa del gruppo timidamente chiede se si fa qualcosa... oh) ho 3 giocatori con cui giocarLO.

E vengon fuori (sto leggendo più volte il manuale) i miei vari dubbi e le cose che non mi ispirano/piacciono:

1) TROPPI Aspetti. 10 Aspetti a PG? 30 Aspetti da ricordarsi in gioco... con tutta la buona volontà mia, e spronando i miei giocatori... non ce la si farà. Sono TROPPI.
E si diluirà la loro importanza. Ho notato che molti giocatori sullo Yahoo Group di FATE giocano allo Spirito con MENO Aspetti permanenti, riducendoli o prendendo spunto dal loro essere minori in numero pure in gioco successivi a LSDS, come Diaspora e Dresden Files (sono 5+1 in DFRPG se ricordo bene).
Tenendo conto che non sarà una soluzione temporanea con cui poi integrare nuovi Aspetti per arrivare a 10 come nella Creazione Veloce... quanti Aspetti invece di 10? La mia idea è 5 o 6.
Quindi 1 per Fase, invece di 2. E nel caso di 6... quello doppio, in quale Fase consigliereste di metterlo?

2) TROPPO discorsivo.
Mi perdo. Troppe spiegazioni e troppo poco: "O si ritira il dado o si sceglie di fare questo. Punto. E questa è la regola 5. Ora passiamo alla regola 6..."
Ringrazio il cielo di conoscere già Fudge perchè altrimenti sarei molto più perso.
Sarà la mia visione meccanica delle regole di gioco... ma NON SOPPORTO le spiegazioni discorsive da saggio di libreria.
Alle volte è bello... ma è troppo fumoso per me. Mi lascia con un "ok, bello, ma... IN PRATICA?"

3) Ancora non sono riuscito a capire bene tutta la situazione dell'Attivare un Aspetto.
Ringrazio l'idea che ho avuto di controllare il testo inglese e scoprire che in inglese è to Tag... quindi Taggare. Ogni tanto Facebook aiuta! ;)
Trovo pessimo (per me, sia chiaro) l'uso del termine Attivare... Taggare già mi ha fatto visualizzare meglio la procedura (anche se rimane fumosa per me).
Usare Etichettare, o anche un orrendo, ma efficace, neologismo Taggare, vi avrebbe fatto schifo?
Attivare mi sa di... MEH. E non mi fa capire per niente la procedura. Comunque, rant personale. Resta il fatto che ho difficoltà a capire in gioco come funziona. Vabbè.

4) LE REGOLETTE! LE REGOLETTE! AGGHHHH!
Qui mi sono incazzato! Non con Janus che ha fatto un lavoro notevole (il manuale originale mi fa schifo, e avendo lavorato in passato come impaginatore grafico mando il mio plauso all'ottimo lavoro fatto da Janus... sarà deformazione professionale, ma a differenza di molti qui dentro purtroppo per me l'occhio fa la sua parte e valuto anche questo - per esempio l'originale AIPS americano non lo comprerei mai - è graficamente rivoltante) ma con Evil Hat.

Ma come! Mi dai un bel sistema veloce, con sto splendore degli Aspetti (a parte il malditesta nel non riuscire alla terza lettura, !!!, del manuale a capire Attivazioni, Invocazioni di un Effetto - senza pagare l'Aspetto - e così via) e cosa mi fai??? Mi riempi un capitolo intero di procedure - quelle che io schifandole nei gdr tradizionali chiamo spesso "le regolette" - da usare, ognuna ad hoc, per ogni singola Abilità? Anzi, per ogni possibile uso (le Applicazioni) di ogni singola Abilità?
Io sono contento che mi dai una cosa di base semplice e tu che fai? Mi freghi da dietro con la cosa più odiosa (per me), cioè con il dipanarsi di disomogeneità e frammentarietà meccaniche?
Il culprit? Il non plus ultra? la tabella con i dati per la lunghezza delle micce per gli esplosivi!!! Ma che è? ROLEMASTER??? UGHHHH

Giusto per esser chiari - il mio sogno è un gdr dove TUTTE le procedure siano, per fare un esempio, sulla falsariga di: tira i dadi (o metti la posta, quello che vi pare), risolvi il conflitto in bene o male. E che sia combattimento, sociale, intuizione, un incantesimo, uno stunt... beh che segua sempre la stessa GENERICA UNIVERSALE CRISTALLINA PROCEDURA.
Senza i postulati, senza le tabelle, senza i "però nel caso dell'abilità Accademia... invece quando si usa combattere con 2 armi, allora devi considerare che...".
Mi vengono i NERVI a sta cosa.
Al massimo posso capire se su una struttura base come quella detta mi dai delle manovre generiche universali da montare in sovrastruttura per dinamicizzare il tutto (un po' poi quello che fanno Aspetti e Stunts appunto nello Spirito).

La mia soluzione? Bruciare quella parte del manuale.
Per risolvere i conflitti basteranno le regole base standard dello Spirito.
Non ho più voglia di avere a che fare con ste cavolate, per niente.

Però Fudge/Fate è adorabile, quindi che resti.

5) Il libro è infarcito di "A discrezione del GM" e così via. Ma penso di risolvere questo semplicemente facendolo diventare "a discrezione del gruppo".

6) La marea di stunts disponibili mi ha ricordato, in negativo, la prima e unica volta che ho provato a fare un PG di Exalted. Dopo un'ora di lettura delle varie combo mi son stufato, ho lanciato la scheda al master e ho detto "senti, fai tu che io mi son proprio rotto" esasperato. Ovviamente mai finito e mai giocato.
Non sono deciso al 100% ma al momento l'idea è semplice. Mandare a quel paese le scelte delle Stunts e far scegliere ai PG direttamente fra i pacchetti di Stunts ready made.
« Ultima modifica: 2010-05-10 20:41:00 da Blerpa »

[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #1 il: 2010-05-06 02:31:30 »
7) Ultima cosa.
Mi piace l'idea dell'ambientazione, mi piace il pulp (anche se, spero di non dire un'eresia, i romanzi di Doc Savage sono noiosissimi nella loro lentezza).
Guarda caso parlo proprio di ritmi di gioco. Nel manuale si parla di mantenere il ritmo alto, rocambolesco... ma io sto dentro in questo fino ad un certo punto.
Sono una persona che prende con calma le cose che fa, un posapiano in alcune cose, addirittura, e fare intere sessioni tirate azione dopo azione... beh, mi porterebbe ansia fisica e stress.
Non scherzo. Non mi dite che è perchè vengo dai gdr Trad., visto che mi succede lo stesso sul lavoro e in ogni cosa che faccio.
Mi sbilancia, mi stressa e alla fine della cosa mi sento distrutto... e io voglio divertirmi, non sentirmi male per tenere alto il ritmo del gioco.
Quindi invece di un pulp dal bitrate alto... beh, vedrò di fare un pulp con i ritmi in stile Lega degli Uomini Straordinario, con le dovute pause e momenti di riflessione.

Non c'è molto che possa fare altrimenti :/
Anzi, da giocatore mi è capitato in una campagna di Dragonlance in cui il master teneva il ritmo altissimo visto che eravamo braccati dai cattivi e il Cataclisma era imminente.
E' stato bello non potersi fidare di nessuno, sapere in ogni momento che c'era qualcuno alle nostre calcagna e subivamo imboscate e avevamo sempre poco tempo per fare scelte e decisioni... ma ragazzi, io stavo male fisicamente dopo. Troppo stress. LOL

Detto questo... mi volete dare consigli?

Angelo
« Ultima modifica: 2010-05-10 20:41:34 da Blerpa »

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #2 il: 2010-05-06 03:14:08 »
Bravo Angelo! Con questo ci sarà molto più facile aiutarti.

Allora, andiamo per punti.

-Sulla necessità di un gioco semplice.
Allora, qui, per esperienza, ti posso dire con una sicurezza del 90% che non è un problema di regole complesse, ma di regole che probabilmente sono noiose, o non servono davvero al gioco. Io ho provato sulla mia pelle.
Mara. Mara è uno che a leggere i manuali si addormentava, odiava doversi leggere i manuali, tuttavia per amor di Power Playing(lui è uno bravo, ha fatto cose inusitate) era costretto a leggersele. Ecco, con alcuni giochi FUNZIONALI per lui leggere i manuali è stato facile. Se tutte le regole sono davvero importanti e utili allo scopo, allora sarà davvero più facile e interessante apprenderle, dico davvero, sembra paradossale, ma è così ^^

-Sull'inattività dei giocatori.
Qui le cose sono due.
1-I giocatori vogliono cose diverse da ogni gioco e quindi annoiandosi, sentendosi poco attirati dalla Fiction(soprattutto quella altrui, magari per il loro PG si attivano pure) finiscono per tenere il posto al tavolo, quasi come se fossero dei poggia-bicchieri.
2-Non gli piace il Gioco di Ruolo. Purtroppo è una realtà con cui mi sono scontrato di recente. Molti giocatori di tradizionale che pensavo all'inizio fossero poco interessati e cercassero qualcos'altro nei GdR, a forza di provare, ho scoperto essere persone a cui non interessa l'attività proprio, non solo il tipo di gioco, ma proprio il fatto di interpretare un ruolo, sviluppare un personaggio, e viverne la storia.

Ora in base a questi due punti le cose sono abbastanza semplici. Nel caso 1, basta trovare cosa gli piace di un gioco, e fargli giocare un gioco che spinge verso quella cosa che gli piace, possibilmente con regole mirate e intuitive, nel caso della mancanza di voglia(ma fidati che se uno è preso dal gioco, le regole poi le impara a memoria ^^). Nel caso 2, ahimè, potrai fare quello che vuoi, ma se a loro non interessa il GdR, allora non puoi farci niente. Magari loro dicono di essere interessati, e giocano tentando di provare qualcosa che credono sia possibile e legato al Gioco di Ruolo, ma non è così. Vogliono qualcosa che per anni magari hanno quasi ottenuto nelle giocate, ma non derivante dal gioco stesso. Se vuoi ancora stare con costoro fate altro, uscite, divertitevi, altrimenti cambia gruppo di gioco ^^

-Sullo Spirito del Secolo
Qui potrei sembrare di parte(a me il sistema non piace, adoro il colore, adoro il Pulp, mi gaggio solo a leggere il manuale, che se non altro è un'opera d'arte, ma quando leggo le regole mi viene da mordermi il pugno) perciò parlo poco.
Secondo me, modesto parere, se già hai giocatori poco interessati o che peggio non sanno quello che vogliono, un Gioco come LSDS non è quello giusto. È un gioco che secondo me anche per gli esperti rende difficile trovare un'intesa di gruppo.

-Sui giocatori
Andiamo a esaminare i giocatori per come me li hai descritti, e vediamo se riesco a suggerirti un Gioco/Modo di Giocare ad hoc.

Alfa: lui mi pare quello che più facilmente potrà essere portato al Narrativismo, e inoltre pare propositivo sul provare cose nuove. Per uno come lui consiglierei un AiPS o addirittura, visto il suo amore per il Fantasy e lìepicità, l'eroismo, ecc... POLARIS
Poi il fatto che gli piaccia fare Roleplay è una figata, anche se dovrebbe essere accoppiato a un buon sistema. Stando su questo punto anche Montsegur è il massimo ^^

Gamma: lui mi pare quello più interessato alle trame dei suoi PG, senza guardare nelle problematiche di gruppo. Per questo direi di fargli provare un gioco che gode di queste problematiche tra i PG, dove un PG contrario a quelli degli altri fa bene al gioco. Suggerirei o AiPS, o CnV, me lo vedo bene.

Omega: Lui mi pare quello seriamente più problematico, perchè se già tenta di sabotare probabilmente ha preso per partito preso una posizione e allora non ci sarà niente da fare (io ho perso X per quel motivo)
Peraltro una sua analisi della personalità(per quello che posso vedere da quello che hai scritto) lo renderebbero perfetto per giochi in cui il suo essere tirato in causa sia pressante e importante, come Annalise, Polaris e quant'altro, oppure di assetto Gamista, come Agon.

Per il gruppo: Ponendo in teoria tutti i giocatori insieme, direi che la cosa migliore è un gioco che li obblighi a essere attivi, ma solo per quello che gli interessa. Un gioco che gli dia la possibilità di giocare le storie che vogliono loro con i PG che vogliono loro nel modo che vogliono loro.
Un'analisi critica? Per loro vedo perfetti il Solar System e AiPS/Annalise. Il Solar System perchè è cammuffato adeguatamente per non dare disagi e mantiene inalterata la crescita del PG, se a loro interessa, AiPS perchè davvero permette loro di giocare ESATTAMENTE QUELLO CHE VOGLIONO, e Annalise perchè è forse l'unico gioco fino a ora giocato da me capace di creare un legame abnorme tra giocatore e PG, talmente forte che rimane anche dopo la partita, e che di lì in poi permetterà al giocatore di legarsi così a ogni PG che fa di ogni gioco.(funziona bene anche LmVcP per questa cosa, ma a un gruppo così mai e poi mai ora :O)

TI consiglierei di cominciare con il Solar System perchè è meno d'impatto, e quando avrai visto nascere in loro l'interesse per il gioco, allora vai dritto con Annalise e sei a posto! ^^

Un'ultima cosa, molto, molto importante. Prima di giocare a uno dei giochi che ti ho detto, apri un bel Topic, dove ti daremo consigli di ogni tipo su come giocarli, perchè per mia esperienza, proporre un nuovo gioco a un gruppo di persone come quello e giocarlo male può essere distruttivo, soprattutto la prima giocata. Li segnerà per sempre. Da quella prima giocata pretenderanno di saperne di tutto su quel gioco, perciò, porgere attenzione, meglio ancora se prima riesci a provarli con alcuni di noi oppure direttamente giocare tu e il tuo gruppo con qualcuno che conosce il gioco.

Spero di esserti stato utile, Angelo ^^
« Ultima modifica: 2010-05-06 03:16:59 da Meme ò_ò »
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #3 il: 2010-05-06 04:49:36 »
Grazie Emanuele!

Leggendo il tuo post e poi rileggendo i miei mi sovviene che avrei dovuto scrivere cosa interessa a me quando gioco... per giustezza, diciamo così.
Ma vado con calma.

Sul fatto che le persone o sono prese o non ci si fa niente in un certo senso è valido anche per i Trad.
Alfa ha sempre cercato di portare gente nuova a giocare, faceva proselitismo spudorato, buttava dentro suoi amici che non avevamo mai giocato di ruolo e magari avevano quello sguardo smarrito del "non so come dire di no, ugh". Alle volte qualcuno si è interessato ed è rimasto, altri ringraziavano e salutavano, svicolando appena potevano.
Essendo un po' come proselitismo a me dava fastidio.

Non metto in dubbio che forse con giochi diversi, più funzionali, più gente magari sarebbe rimasta a giocare o sarebbe stato più agevole... ma se ad uno non interessa, beh non interessa.
Come per ogni cosa nella vita (ci sono milioni di cose nella vita che ho provato, in cui mi sono pure divertito eppure non rifarei mai - almeno che non sia pagato, ovvio ^_^)

Circa le regole funzionali. Sì, è vero, rimane il fatto che in generale mi sono accorto di non sopportare più troppo crunch... non solo nei gdr.
Nei videogiochi quando c'è troppo crunch mi annoio (Dragon Age l'ho trovato noiosissimo anche per quello) e Fallout 3 per fare un esempio lo gioco su PC *apposta con i cheats*, così non mi devo preoccupare delle varie abilità ma posso pompare alcune cose al massimo e godermi la storia e *viaggiare* <- a questo ci torneremo dopo, è importante.

La mia seconda passione, dopo i gdr, è il simulare. Simulatori di guida, su PC (niente cavolatine arcade come Gran Turismo o Forza 3, sia chiaro) con tanto di volante, pedaliera e 270+ pagine di codice sportivo (beh, quello solo nel caso di iRacing, che infatti non viene chiamato videogioco, ma un simulatore di motorsport virtuale).
Ebbene, ho le mie difficoltà a imparare a settare un'auto da corsa (nei simulatori più o meno uguali ad un'auto da corsa reale) perchè non riesco a ricordare tutto quello che ogni singola parte fa e le variabili che, con la modifica di un elemento, influenzano tutti gli altri... oppure, peggio, le regole da mantenere durante una gara su ovale. Penso rivaleggino il mistero che per me è la matematica e qualsiasi cosa vada oltre un'addizione come 22+51.
Per quanto io sia un fanatico puro (infatti piuttosto morirei che usare cheats - se mai ce ne fossero - in un simulatore di guida) non riesco. E' un mio limite. E uso simulatori dai tempi del C64 e dell'Amiga, eh.

Lo Spirito io l'avevo scelto (beh, c'è anche una storia particolare circa come l'ho avuto) perchè Fate ai miei giocatori è familiare visto che ho usato Fudge in passato... e perchè il colore funzionerebbe con loro.
E per certi versi è abbastanza pseudo-tradizionale per soddisfare tutti, una volta abituati allo shock degli Aspetti e così via.
E anche perchè, cavoli, piace anche a me!

Circa i giocatori...

Alfa - beh, potrebbe essere ma io non la vedo comunque così veloce e facile. Nel senso, lui ha comunque bisogno di ritrovare un impianto classico per darsi da fare. Per esempio è l'unico a cui i giochi demenziali non piacciono perchè non sono abbastanza seri/strutturati per il suo sentire - Route 666 (la mia ambientazione postatomica demenziale che usa Fudge come sistema) la giocherebbe solo se fosse seria alla Fallout 3 per esempio. Sicuro fra i 3, sebbene sia il più anziano a livello d'età (40 anni) forse si direbbe quello più disponibile a provare... anche perchè, a differenza degli altri che bazzicano il negozio di fumetti&giochi (di proprietà di Omega!) e che sono più giovani, lui lavora, e non ha tempo di bighellonare come alcuni di noi periodicamente disoccupati o studenti universitari dal cuorcontento. E' quello più frustrato quando per lunghi periodi non si gioca. Aggiungerei che lui gioca per glorificazione personale.
Non un powerplayer in stile classico D&D che cerca i loopholes nel sistema per ottimizzare al massimo... ma, permettetemi il termine, un "powerplay del roleplay" - la sua vittoria è la sua fighicità e gloria nella storia che si sta giocando. E ama imporsi come leader del gruppo.

Gamma - potrebbe starci, non ho mai capito bene cosa intenda a sviluppare veramente!!! So solo che mi SUPPLICA di giocare a Route 666  perchè ha fatto quello che voleva e orgasma all'idea del setting *_*

Omega - Con Agon forse c'hai preso! Ma che ci sia anche storia, visto che lui, con tutto che gioca WoW da drogato (o forse proprio questo è il punto) schifa per esempio 4a edizione che gli sembra un gioco alla WoW o fatto solo di combattimenti [In città D&D 4a è stato boicottato in primis da lui, e a seguire dal 90% dei giocatori di D&D 3.x proprio perchè visto come uno stupido gdr senza storie, dove si combatte ad nauseam]! Il punto per cui non desisto con Lo Spirito sai qual'è? Al di là del colore del setting che lui adora da morire, vorrei vedere se, con tutto che ci sono aspetti del gioco difficili da digerire (appunto l'uso attivo degli Aspetti, per dirne una), l'incentivo di poter fare veramente il pg che vuole lui come è successo con il mio Route 666 lo convinca.
In più il sistema gli è familiare visti i dadi fudge...

Circa i giochi che dici tu... il Solar mi ha sempre incuriosito, ma a questo punto è meglio che dica cosa piace A ME quando gioco.

Al di là del piacere di sentire una bella storia (da spettatore), e di influenzarla con le proprie azioni e decisioni... beh, una delle cose che io adoro nei gdr (ma anche in alcuni videogiochi) è vivere la situazione.
Farò un esempio pratico: se gioco a Deadlands mi piace leggere libri sul far west e sulle cose di quei tempi, e poi in gioco se il master dice qualcosa su Denver... beh, ci ricamo sopra e aggiungo io di mio da quello che so. (Spesso capita, quando Omega masterizza, che io mi informi, conosca, cose dell'ambientazione e poi in gioco gli faccia da spalla quando si devono spiegare dati di ambientazione, eventi, ecc. - mi sarà rimasta 'sta cosa da quando da bambino leggevo per ore intere i volumi d'enciclopedia ogni pomeriggio).
Sono io che alle volte porto mappe delle ambientazioni dove giochiamo, anche se non sono il master... alle volte mi scoccia quando un master non è molto informato, specie su cose storiche, ma cerco di non essere un pain in the ass, specie appunto nelle cose storiche, proprio perchè capisco che non tutti siamo uguali.

In ogni caso... se gioco a Eberron... beh cavoli! Vado nei posti a visitarli, il mio pg si abbona al quotidiano di Sharn e quando si parla di fare un viaggio a est si esalta tutto perchè salirà sul treno-fulmine e via così. Lo stesso per quelle mie disparate incursioni nei mmorpg... quando giocavo ad Anarchy Online passavo la maggior parte del tempo a viaggiare con il mio pg in gioco e a fare screenshot dei posti dove andavo... come un turista giapponese con tanto di macchina fotografica al collo! Avrò un 400 screenshot di Fallout 3 come minimo, dei posti più carini o strani che ho visto in gioco. Mi piace la sensazione di vivere il colore del mondo dove "sta" il mio PG... anche a discapito della storia.

O meglio... vorrei trovare il modo per conciliare le cose, ma SENZA perdere il "faccio quello che mi va, senza che PER FORZA ci sia una storia a cui debba stare dietro".
E' un po' il motivo per cui non capisco, ovviamente, il bisogno che ho visto spesso di affermare, riferito alle differenze dei giochi trad e nw del "ma in un film se succedesse questo... sarebbe bello per la storia?"... a me non me ne frega molto, nè del fatto che "ci stia con la storia" o del "ci sta con il personaggio" che dicono coloro che difendono cose che per me sono sempre state insulse come gli allineamenti o, dopo, i chilometrici background dei PG.
Io sono un esploratore di mondi! Le storie poi succedono, in caso... ma mi dite che a Xan Xendrik (continente misterioso e giunglifero di Eberron) ci stanno antiche rovine di templi e altri misteri? ANDIAMO A VEDERE!!! Voglio che mi fotografiate lì!!! xD

Sia chiaro, l'idea di seguire una storia come punto cardine mi piace pure... ma non a discapito di quello che ci gira attorno.

Infatti AIPS non mi convince (non ho detto che non mi piace, non l'ho provato, non posso saperlo) perchè: 1) serie televisive - io odio le serie tv a parte Dr. House e Criminal Minds. O meglio, non le odio, ma preferisco un film fatto e finito o un documentario di quelli che mi raccontano il perchè e per come dell'incredibile restyling che Hitler voleva fare a Berlino! 2) avendo studiato cinema e tv all'estero, come sceneggiatore, ho un po' di idiosincrasia verso le serie tv... perchè le vedo nella quasi totalità dei casi come prodotti di qualità infima. Ok, non letame come la letteratura fantasy (lol) ma sicuro non mi ispirano in generale 3) ecco, il punto di AIPS spesso mi si dice è il mettere in gioco i dilemmi interiori e/o sociali fra i vari personaggi... da un certo punto di vista mi suona un po' come 'na minchiata alla Beautiful, ma volendo essere più serio e meno superficiale mi fa pensare "ok, interessante, magari, ma son cose di cui mi sono occupato in passato ovviamente come sceneggiatore... ma no, andiamo a scoprire posti, vincere in gloria e spaccare il culo al mondo, senza molti dubbi su chi è il PG e come si raffronta con gli altri!".
In realtà poi è impossibile, perchè i dubbi si creano, si giocano... ma sono spesso mere giustificazioni o meccanismi per portare avanti la storia o metterci pepe... specie da quando mi son rotto della sindrome da "ci sta con il personaggio" o "ma secondo il mio background, devo... !!!".

Quasi mi sento più attratto verso un Polaris (ma non mi sento per niente pronto) o un Non Cedere Al Sonno che non verso AIPS.
Comunque, se e quando capiterà, proverò AIPS. Perchè in ogni caso ai propri retaggi e al proprio passato (appunto il cinema) non si scappa, e magari anzi potrebbe uscir fuori qualcosa di interessante.

Un attimo ritorno alla questione dell'esploratore di mondi.
Ovviamente rapportandomi da master questo vuol dire una cosa... che sono il classico master che è anche creatore di mondi: infatti a parte una *bella* incursione da giubileo in D&D Scatola Rossa a Karameikos per 5 sessioni (mini campagna conclusasi in maniera bella - prometto che se domani ho tempo lo scrivo nel post degli AP sulle giocate funzionate con i trad.) saranno almeno 12-15 anni o di più che non masterizzo usando un'ambientazione NON mia.

Da master cosa vorrei? Creare qualcosa da me, MA... lasciare libertà ai giocatori di interagire, di provare, di inserire, con degli strumenti (le meccaniche) che mi sostengano.
Un sandbox *illuminato* con regole che supportino attivamente i giocatori, che li rendano responsabili da soli dei loro PG.
Ho sentito una legione di scimmie al comando di Gorilla Khan urlare "Solar System!" ?
Già, appunto! Sbrigatevi con la wiki e buttate fuori un pdf! :D

Quello o un FATE più stringato di LSDS. Ancora più compatto, più bianco o nero. Si fa così e basta.
Ma ripeto... non voglio disdegnare di provare altre cose... anche se cose come Breaking the Ice, Dubbio o Annalise non penso proprio siano nelle mie corde.

Tutto qui.
Viene fuori che mi fa schifo giocare per la storia, rileggendo.
Invece no... ma è come se vedessi questa cosa più legata ad una oneshot, ad un qualcosa di giustamente fatto e finito, non ad un gioco periodico o ad una cosidetta campagna di gioco.

E sapete una cosa? Qui in città le one-shot sono viste malissimo e nessuno ci sta a provare giochi nuovi, specie se solo per one-shot! LOL
Perchè se uno è serio fa una campagna stabile e che dura nel tempo.
E che il 75% delle volte si interrompe o rimane incompiuta. :D
« Ultima modifica: 2010-05-10 20:43:25 da Blerpa »

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #4 il: 2010-05-06 07:00:26 »
Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]Grazie Emanuele![/p][p]Leggendo il tuo post e poi rileggendo i miei mi sovviene che avrei dovuto scrivere cosa interessa a me quando gioco... per giustezza, diciamo così.
Ma vado con calma.[/p][p][/p]

Prego! Stavo giusto aspettando questa parte della tua descrizione, che, ricordiamo, è importante quanto quella degli altri giocatori, ci mancherebbe ^^
Vedo dai tuoi post che la tua eloquenza è solo pari alla tua somiglianza con me XD
Bene, per cose così lunghe sono solito rispondere in modi altrettanto lunghi, ma nel caso in cui mi dimentichi di rispondere a qualche punto saliente fammelo notare, che provvedo prima di subito ^^

Per il proselitismo, ti dirò... Mi pare un atteggiamento propositivo da elogiare, è sempre una bella cosa far provare nuove cose alla gente, poi è ovvio, se non piace non piace, ma provare è sempre cosa buona e giusta, e questo atteggiamento aperto non può che far bene ^^

Per il Crunch pesante di alcuni giochi, sono d'accordo con te, l'eccessivo crunch ha rotto le balle anche a me(Vedi i Rant nascosti nel mio AP di Exalted, dove il sistema era ridotto all'osso), ma a forza di giocare alcuni giochi nuovi, capisco come il sistema sia importante e se ogni regola serve a uno scopo del gioco, allora è bene che ce ne siano quanto basta(senza diventare complicate, fraintendibili o astruse, che è un gran male, anche per questo LSDS mi ha fatto una brutta impressione).

Per lo Spirito del Secolo, non ti dico di non giocarci, eh... Dico che essendo un gioco difficile per chi è alle prime armi con i nuovi sistemi e soprattutto, come nel tuo caso, ha problemi a essere attivo nelle giocate, può dare qualche problema. Magari un sistema che costringa più facilmente e più fluidamente i giocatori a essere attivi nella giocata non può esserti che di aiuto. Per esempio, le meccaniche degli Aspetti, per quanto alla base del gioco, sono meccaniche che devono essere espressamente attivate da un giocatore, rischiando di causare l'incertezza da foglio bianco o ancora peggio di essere travisate. Invece un sistema che obbliga i giocatori a sfruttarlo(imponendo tiri, o specificando occasioni in cui si deve obbligatoriamente sfruttare il sistema) e magari lo fa anche in modi più intuitivi e semplici, è IMHO quello che fa per voi ^^

Per i giocatori:
Alfa: Questo mi fa capire più cose e lo fa meglio di prima, ma rimango dell'idea che presumibilmente un gioco che lo faccia essere protagonista e gli dia gli strumenti per ottenere quello che vuole, meglio ancora se dovendo interagire con gli altri giocatori, potrebbe essere un buon punto di svolta per lui.
Perciò rimango dell'idea che probabilmente un Polaris potrebbe andar bene.

Gamma: lui mi pare quello più plasmabile, più incerto su cosa voglia dal gioco. Fagli provare tante cose diverse e vedi come ci si trova ^^

Omega: In ogni buon Gamista che si rispetti non si perde di vista la Fiction, altrimenti non è un GdR ma un boardgame ^^
Soprattutto in 1001 Notte, la Fiction è importantissima, e vincola oltretutto molti usi del sistema, senza nulla togliere al gusto della sfida o delle strategie.

Sui tuoi gusti... Non potresti trovarmi più simile a te di così ^^
Anche a me piacciono le cose che piacciono a te, però attenzione, il narrativismo non vuol dire il creare una bella storia, non sia mai, è praticamente il peggior nemico del narrativismo ^^
Infatti a breve aprirò un Topic per far capire alcuni concetti che mi ronzano in testa da un pò, riguardo a questo.
Il bello di questi giochi è quello di esplorare delle tematiche che ti piacciono. La storia, i PG, gli eventi, sono solo delle scuse per portare in gioco queste tematiche e svilupparle, viverle, giocarle.

Per AiPS. Anche io ero esattamente come te. Pensavo che i telefilm non fossero granchè come idea(a me piacciono i telefilm, ma giocarli in un GdR proprio no), però stiamo a guardare una o due cosette.
In AiPS, quella della serie TV è solo una scusa, una nota di colore. Nella maggior parte delle partite, non sembra neppure di giocare una serie TV, e anzi, se proprio la cosa non ti va, fai come ho fatto io all'inizio, giocalo normalmente, alla fine giochi scene, in cui accadono degli eventi, e in cui ci sono i PG, come in ogni altro GdR. Anche se ti dirò... All'inizio io giocando a AiPS non guardavo neanche alla serie TV, ma poi piano piano ho cominciato a interessarmi anche di quel frangente.
Ora, la bellezza di AiPS(e i motivi per cui IMHO starebbe bene per il tuo gruppo) è:
-Ha un sistema snello, semplice, intuitivo, praticamente perfetto.
-Permette di giocare quello che vuoi tu. Niente cose che non interessano, perchè, semplicemente, il sistema le esclude. Difficile pensare che possa esserci qualcosa che non interessi a qualcuno, visto che prima di giocare si decide tutti insieme cosa si vuole portare in gioco e si crea il tutto esplicitamente su quello.
-Permette di portare in gioco i temi più disparati, senza per questo intaccare minimamente il gioco. Si può fare il serial killer che uccide tutto quel che vede, senza aver paura di destabilizzare il gruppo o essere un PG disfunzionale, o chissà che altro. Si può essere il povero bambino innocente, senza alcun potere particolare e che neanche sa dare uno schiaffo, così come l'eroe in grado di distruggere un continente con lo sguardo, il tutto senza influenzare minimamente le meccaniche.

Perciò: sarebbe bello per te perchè ha un sistema leggero e facile, nonchè appagherebbe la tua fame di bella Fiction, sarebbe buonissimo per Alpha, perchè permette un intenso, e guidato dal sistema, Roleplay, e permetterebbe di essere protagonista(già mi immagino Alpha con il suo Spotlight, ci sarebbe una catarsi secondo me ^^), aiuterebbe Gamma a capire cosa vuole(d'altronde non hai parametri, nulla di prefatto, per giocare qualcosa devi volerlo in gioco) e gli permetterebbe di giocare qualunque cosa, anche PG che in altri giochi avrebbero mandato tutto a bagasce. Per Omega, potrebbero esserci alcuni problemi, però potrebbe essere preso dal suo PG, soprattutto per la libertà che avrebbe nel creare il PG che vuole lui ^^

Riguardo a Polaris... Perchè non ti senti pronto? È uno dei giochi per me più facili, e se ti intriga, te lo posso spiegare per bene(sul serio, tra quelli che ho proposto è il più facile ^^). Per Annalise, ok, è impegnativo, sul serio, e il sistema è difficile da capire e da usare, però in quanto a libertà sul cosa fare e sull'intensità delle giocate, è quello che mi ha dato più emozioni di tutti(ricordi il mio AP di Exalted? Ecco, la scena finale del Confronto col Vampiro di un mio PG l'ha surcallassato di 10000 volte, poi la posterò)

Quanto all'esplorazione di mondi, ecc... Capiti nel posto giusto perchè, in ognuno di questi giochi che ho proposto, il mondo lo si crea e lo si esplora tutti insieme, ed è ancora meglio perchè ciò che si esplora è solo quello che si vuole esplorare, niente di noioso ^^

Solo un'ultima cosa, davvero, liberati del concetto che in questi giochi si cerchi di fare la bella storia, perchè, davvero, non potresti essere più lontano dalla verità, ma è un errore comune, questo perchè si parla tanto e si gioca poco. Tra l'altro, di dove sei? Lo chiedo perchè DEVO giocare con te ^^

Grazie per le testimonianze e per la buona volontà, sei uno dei pochi ^^

P.S.: se sembra che io faccia il crociato, l'elitario, l'aggressivo o lo sputasentenze indottrinato dimmelo, che ormai sembra che non riesca più a controllarmi :P
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #5 il: 2010-05-06 09:34:41 »
Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]4) LE REGOLETTE! LE REGOLETTE! AGGHHHH!


Condivido la tua perplessità su quest'aspetto.

Il problema a tagliare tutto via è che alcuni degli stunt vanno a modificare queste regolette, così ero tentato di buttare via anche gli stunt. Però alcuni di questi stunt servono a caratterizzare il personaggio, quindi si rischia di buttare via il bambino con l'acqua sporca.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #6 il: 2010-05-06 12:54:40 »
Mamma mia quanta roba, Angelo.
E tutta importante e connessa, anche.

Vediamo se riesco a dare una risposta breve e sensata.

Il problema di fondo credo che sia che il regolamento che sia caldo e freddo, alto e basso, bianco e nero non esiste né esisterà mai: o il tuo gruppo accetta compromessi e accetta la possibilità di "sbagliare" scelta del gioco o di dover giocare almeno 3-4 volte un gioco prima di "capirlo", oppure preparati ad un crash & burn. -__-;

Su LSdS:
Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]1) TROPPI Aspetti. 10 Aspetti a PG? 30 Aspetti da ricordarsi in gioco...

Beh, sono scritti sulla scheda, non serve tenerli tutti a memoria contemporaneamente, basta dare un occhio ogni tanto alla scheda per vedere se ce n'è uno applicabile.

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Usare Etichettare, o anche un orrendo, ma efficace, neologismo Taggare, vi avrebbe fatto schifo?

Etichettare era tra i papabili, il neologismo l'abbiamo scartato subito per scelta ideologica del gruppo traduttori (io facevo parte del gruppo revisori, ma ho avuto voce in capitolo), che condivido: il gioco è in Italiano, punto e fine. ^_-

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]4) LE REGOLETTE! LE REGOLETTE! AGGHHHH!

LSdS è un gioco "di passaggio", per così dire.
Ha un GM con molti poteri decisionali, ha i Task (mica sempre), ha gli "usi delle abilità"... il che è un vantaggio per chi viene da giochi più vecchi ed è abituato alla Lista Della Spesa di poteri, abilità, ecc. ma ha anche un certo grado di personalizzazione.

Sugli Stunt: scegline 5 che ti sembrino belli e interessanti e fine, non ci perdere la vita a min-maxare. ^_-


Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]il mio sogno è un gdr dove TUTTE le procedure siano, per fare un esempio, sulla falsariga di: tira i dadi (o metti la posta, quello che vi pare), risolvi il conflitto in bene o male. E che sia combattimento, sociale, intuizione, un incantesimo, uno stunt... beh che segua sempre la stessa GENERICA UNIVERSALE CRISTALLINA PROCEDURA.
Senza i postulati, senza le tabelle, senza i "però nel caso dell'abilità Accademia... invece quando si usa combattere con 2 armi, allora devi considerare che...".
Mi vengono i NERVI a sta cosa.

AiPS è esattamente come lo dici qui sopra. Sì, ho letto sotto, ci arrivo... Ma dopo pranzo. A poi.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #7 il: 2010-05-06 15:05:13 »
Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Sono una persona che prende con calma le cose che fa, un posapiano in alcune cose, addirittura, e fare intere sessioni tirate azione dopo azione... beh, mi porterebbe ansia fisica e stress.
Non scherzo. Non mi dite che è perchè vengo dai gdr Trad., visto che mi succede lo stesso sul lavoro e in ogni cosa che faccio.

È perché vieni dal trad... SCHERZO! Ma fino ad un certo punto.

Attenzione a non confondere "tenere alto il ritmo di gioco" con "devi sbatterti ad inventare tu GM un sacco di cose e spararle in faccia ai giocatori a mitraglia".

"Tenere alto il ritmo di gioco" significa ritmarlo (ed il GM in molti giochi ha anche questo compito, ne LSdS ce l'ha) anche facendo "da semaforo", assieme al Sistema (regole in uso al tavolo) agli input di tutti.
Puoi leggere i primi 4 post QUI per un paio di chiarimenti su cosa intendo.

Io sono un po' in conflitto col mio gruppo sui ritmi di gioco, perché sono quello che assorbirebbe anche ritmi più serrati... C'è una scala di tolleranza ed io sono all'estremo alto. Ci si adegua e si media, amen. ^_^;

Ah, al tuo gruppo mica glielo devi dire che LSdS è "un giochino gay" (anzi, più "macho" de LSdS non so cosa ci sia... Forse CnV e LMVcP giocato "duro"?)


Su AiPS: non ti preoccupare troppo se "i telefilm" non ti piacciono, puoi anche giocarlo con una variante semplice-semplice e farlo "a fumetti" o puoi considerarlo "film-TV" a puntate. Il paragone col romanzo regge se pensi ad una Stagione intera (cioè un gruppo di puntate = gruppo di giocate), non una singola puntata (che sarebbe un capitolo, dedicato a questo o quel personaggio più che agli altri).

AiPS mette in scena sì i Problemi (in originale "Issues") dei personaggi, ma in situazioni concrete con i PG che agiscono attivamente, non immaginare i PG che fanno noiosissime scene a raccontarsi il tormento interiore baudelairiano che hanno. ^_-
Nè il gioco si basa su "ci sta da personaggio", anzi, è il contrario: il gioco "tira" a mettere in dubbio il Problema, far fare scelte (vere! Non "bivi" precotti da librogame!) al PG.

Detto questo, ti confermo che sì, il PG granitico che non si sposta di una virgola è NOIOSISSIMO in AiPS.
Un PG granitico che però proprio per questo si trova a scendere a compromessi che non vorrebbe FUNZIONA (lo so per esperienza personale): quali compromessi accetterà? La mia PG in un nostro AiPS ha perso TUTTO ciò in cui credeva: valori tradizionali, il posto in aeronautica militare, posizione di caposquadra, la religione... E il personaggio si è evoluto, ha conquistato nuove cose, nuovi equilibri, ecc. ecc.


Sulla creazione/esplorazione dei mondi di gioco: preferisci giochi con setting:
a) costruito dal GM
b) costruito collettivamente dal gruppo
c) con una fonte "esterna" di riferimento "forte" (es.: mappe, atlanti, ecc.)

Per quello che dici dopo, LSdS mi pare un buon compromesso: è molto "rassicurante" per i giocatori di Tradizionale nella forma e nei contenuti, c'è un GM con una storia mezza scritta e mezza improvvisata, ma i giocatori hanno metodi per inserire elementi nel mondo di gioco... SE VOGLIONO.

Potresti voler dare un'occhiata anche ad Anima Prime, se piace il "gioco sborone" ad alto potere, con una componente di min-maxing e tanti, tanti dadi.

Domande?
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #8 il: 2010-05-06 17:28:24 »
Uhm, intanto grazie per aver risposto! :)

Tutto chiaro.
Rimango poco convinto sugli Aspetti... visto che "scritti sulla scheda" si trasformerà in "morti e sepolti nella scheda".

Per il resto, ok, ho capito.
Rimango dell'idea di ammazzare le regolette. Mi sa troppo di "Cyberpunk 2020" o similia altrimenti.

Al momento quello che mi pare LSDS? Un Fudge illuminato... un Fudge con il protossido d'azoto a potenziarlo.
Solo che "le regolette" mi sembrano un mettere "zavorra fuffosa" in ciò che in Fudge non c'era e non se ne sentiva poi molto la mancanza, quasi.

Circa gli Stunts: bene, se fosse come dici tu... passeremmo una sessione e mezza con i giocatori a leggersi TUTTO il capitolo Stunts (a turno visto che c'è solo un manuale) per sceglierne 5 a testa.
Hai presente una modifica alla costituzione italiana e il suo iter? Bene, non così veloce.

Circa AIPS, gli darò un'occhiata.
Ma non ora. Non ho disponibilità finanziaria. Sob.

Anima Prima sbaglio o non c'è *ancora* in Italiano? (c'è la wiki in progress o ricordo male?)

Circa la tua domanda sul creare il setting:

Un mix di tutte e tre nel caso sia un giocatore come gli altri.

Molto A) e un controllato B) con un pizzico di C) nel caso sia il master... e se dovessi per forza scegliere A) estremo con qualche sistema *safe* per inserire B) senza che rovini il *dominio* (LOL scritto apposta) di ciò che è stato creato con A).

Darò un'occhiata al Solar System in futuro pure.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #9 il: 2010-05-06 17:37:32 »
Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Rimango poco convinto sugli Aspetti... visto che "scritti sulla scheda" si trasformerà in "morti e sepolti nella scheda".


Due cose:

1 - Solo se anche il master non fa il suo dovere. Pesta su quegli aspetti a forza di tentazioni, vedrai come si svegliano i giocatori!

2 - Aspetti "carta morta"? Ne dubito, perche' altrimenti i giocatori falliranno, e spesso. Sbattili subito in una situazione di pericolo estremo e/o contro un nemico di "classe centurione" con dei Punti Fato propri.

Gli Aspetti sono la cosa piu' importante in assoluto in Fate ed in LSDS.

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Al momento quello che mi pare LSDS? Un Fudge illuminato... un Fudge con il protossido d'azoto a potenziarlo.
Solo che "le regolette" mi sembrano un mettere "zavorra fuffosa" in ciò che in Fudge non c'era e non se ne sentiva poi molto la mancanza, quasi.


Anche qui due cose

1 - Se le "regolette" sono quelle degli stunt, gioca senza stunt. Fidati, funziona :)

2 - FUDGE senza regolette? Mi sa che hai frequentato pochi FUDGisti: FUDGE e' generalmente usato come se fosse un GURPS con piu' opzioni. O forse dovrei dire era, visto che e' praticamente morto (completamente sorpassato da Fate, appunto).

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Circa gli Stunts: bene, se fosse come dici tu... passeremmo una sessione e mezza con i giocatori a leggersi TUTTO il capitolo Stunts (a turno visto che c'è solo un manuale) per sceglierne 5 a testa.
Hai presente una modifica alla costituzione italiana e il suo iter? Bene, non così veloce.


E' la prima partita? Imponi la scelta di due Pacchetti di Stunt e via pedalare.
Chi ci mette piu' di 10 minuti a scegliere (in base ai nomi, senza leggere i dettagli di regole) parte senza stunt ed avra' l'occasione di aggiungerli per la prossima sessione.

[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #10 il: 2010-05-06 17:47:36 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]1 - Se le "regolette" sono quelle degli stunt, gioca senza stunt. Fidati, funziona :)


Interessante.
In questo caso come ti regoli per chi voglia la supermacchina o il jetpack, o la capacità di creare gadgets?
A me verrebbe da gestire tutto tramite gli aspetti e se ha l'aspetto appropriato gli do automaticamente il relativo equipaggiamento o l'abilità.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #11 il: 2010-05-06 17:50:39 »
Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Circa gli Stunts: bene, se fosse come dici tu... passeremmo una sessione e mezza con i giocatori a leggersi TUTTO il capitolo Stunts (a turno visto che c'è solo un manuale) per sceglierne 5 a testa.
Hai presente una modifica alla costituzione italiana e il suo iter? Bene, non così veloce.

Ho presente, conosco il genere. >_<
Temo che succederà anche nel mio gruppo.

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite]Anima Prima sbaglio o non c'è *ancora* in Italiano? (c'è la wiki in progress o ricordo male?)

Pare anche a me che sia così, con la wiki MOLTO indietro, ad oggi.

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]Circa la tua domanda sul creare il setting:[/p][p]Un mix di tutte e tre nel caso sia un giocatore come gli altri.[/p][p]Molto A) e un controllato B) con un pizzico di C) nel caso sia il master... e se dovessi per forza scegliere A) estremo con qualche sistema *safe* per inserire B) senza che rovini il *dominio* (LOL scritto apposta) di ciò che è stato creato con A).[/p]


OT: Sai che trovo ci sia una curiosa correlazione statistica tra il voler fare l'ambientazione e l'abitudine al Tradizionale? Ad oggi, fare l'ambientazione da solo la troverei una rottura, eppure anch'io la pensavo/mi piaceva così come dici. ^__^;

IT: Anyway, AiPS: si "crea" il setting tutti insieme, poi lo gestisce il GM (a spanne, eh!).
LSdS è più "GM crea, poi i giocatori infilano dettagli a gusto loro".
Sono quasi opposti, in questo.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #12 il: 2010-05-06 18:06:38 »
Se si gioca senza Stunt ovviamente gadget e veicoli richiedono un po' di adattamento... ti propongo due soluzioni (una rapida e una meno):

1 - Prendi un aspetto per il tuo gadget (tanto conviene farlo in ogni caso :) ). Effetto collaterale: per ottenere il bonus del tuo gadget/auto/aereo devi spendere un punto fato. Normalmente invece un gadget/stunt non lo richiede. E' un problema minore, ma nel lungo termine puo' sfasare leggermente.

2 - Gadget e veicoli, come eccezione, vengono presi come Stunt come da regolamento (e come Aspetti solo se si vuole). Se gli altri giocatori vogliono anche loro gli stunt e pestano i piedi (dopo averli presi in giro perche' si comportano da bimbi ^___- ) possono usare l'opzione sopra, ovvero scelta di 1 o 2 Pacchetti di Stunt entro 10 minuti.

In tutti i casi, tra una sessione e l'altra ci sara' tutto il tempo di scegliere, ridefinire, cambiare, ecc.

Nessuno vi obbliga a NON cambiare la scheda tra una sessione e l'altra, soprattutto se state ancora definendo dei personaggi che avete fatto in fretta.

[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #13 il: 2010-05-06 18:07:42 »
Per regolette NON parlo degli Stunts!!!

Parlo delle subregole e delle Applicazioni singole per Abilità... piuttosto che usarle muoio gonfio a giocà a Rolemaster allora! (E mUorirei subito visto che non lo sopporto RM!)

Renà, conosco benissimo Fudge, lo seguo sin dagli inizi... altro che FATE, ricordo ancora quando Stefan tirò fuori pure Sherpa!!!
Avrei dovuto dire "il MIO Fudge" visto che non esiste un Fudge uguale ad un altro.
GURPS mi fa venire l'orchite... un Fudge così, beh, non ci vedrei il senso. Ma so bene che ci sono applicazioni di Fudge che rivaleggiano con Hackmaster... sigh.

A differenza di alcuni consigli su internet non vorrei fare a meno degli Stunts (Mattia, sul wiki Evil Hat c'è pure un sistema fatto apposta per giocare a LSDS "Stuntless"), piuttosto, ed era appunto la mia idea, invece di scegliere i singoli stunts... si scelgono 2 pacchetti per arrivare a 5 stunts totali e via!
Era la mia idea fin dall'inizio.

Just now my idea is... LSDS, AIPS se volessi più collaborazione e Solar nel caso voglia focalizzare proprio tutto sui singoli PG ma senza dover incentrare tutto su una unica premise.

Ps. Mattia, il piacere di creare ambientazioni non penso lo perderò mai, in generale.
Questo non vuol dire che debba inficiare necessariamente la mia futura esperienza con i giochi nuovi.

Ah, dimenticavo... circa la questione dei giochini gay... han subdorato. Specie il giocatore Omega.
Più che altro... gli Aspetti saranno un culture shock, la modalità dei conflitti astratta pure... e il non esserci un avanzamento nel senso tradizionale del termine... bè, quello sarà la mazzata finale.

Domanda... nel manuale non è chiaro.
QUANDO di preciso (quindi, risposta chiara tipo "a questo punto") scatta l'avanzamento (sempre secondo lo schema ciclico Aspetto - Aspetto - Stunt, ovvio) ?
Abbiamo una regola inconfutabile?

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[LSDS] Consigli, dubbi e come metterla giù al gruppo...
« Risposta #14 il: 2010-05-06 18:19:46 »
Forse c'e' un problema di comunicazione del manuale qui: le Applicazioni delle abilita' sono suggerimenti su come usare le abilita' in circostanze specifiche. NON sono prescrizioni. Sono modi per rendere piu' interessanti e variegate le abilita'.

Mi pare che molti stiano facendo l'errore di pretendere di applicare tutti i dettagli e le possibili applicazioni del Fate alla prima passata. Iniziate a giocare. Usate gli Aspetti, i Punti fato, le Dichiarazioni e le Abilita'. Man mano che prendete la mano andate nel dettaglio.

L'ho gia' detto diverse volte ma mi pare che il messaggio non sia passato ancora: Fate non si rompe cosi' facilmente, andate e procedete pure a cazzotti!

L'avanzamento non esiste :)
Tutte le regole di avanzamento sono opzionali: i personaggi di LSDS sono gia' eroi di trentesimo livello :-P

Tags: