Chiacchieriamo > Generale
Proposta: "Welcome on GcG".
Valerio Valenti:
Salve, leggo spesso e volentieri di argomenti NW, e sebbene sia un esimio lurker, vorrei far notare che:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Idee non malvagie, in generale, ma presentano un problema: le sezioni con vanilla non vanno d'accordo.[/p][p]E il modo di "aggiornarsi" già c'è. Basta usare il forum, attivamente, con la funzione "cerca" e con la raccolta di sticky che ha fatto Moreno ;-)[/p]
--- Termina citazione ---
chiede tanto, tanto, tanto, tantissimo tempo.
La lettura proficua di GcG, per fare un esempio, mi ha richiesto forse anche 15 ore di approfondimenti su siti esterni, spesso in inglese (di cui ho una media comprensione, e data la difficoltà degli argomenti, chissà quanto ho potuto recepire in modo errato?) ed a parte tutto, una quantità di materiali vastissima da collegare. Spesso in contrasto fra loro.
Un approccio "user friendly" da questo punto di vista sarà sempre e comunque molto complicato, anche con un glossario ben ideato. Si approcceranno a questa community sempre persone che o già sanno, o hanno molto tempo e voglia per imparare.
Credo questo sia un grande scoglio, affatto banale, che bisognerebbe superare.
Niccolò:
come si fa a superare? il primo passo non dovrebbe essere spazzare via le "superstizioni"?
Matteo Suppo:
Ma noi siamo Gentechegioca, mica Gentecheimpara.
Non è assolutamente richiesto sapere la teoria per partecipare alla community o giocare. E' richiesto per discutere di teoria.
Se è il contrario allora io che ci faccio qui?
Claudia Cangini:
Secondo me, invece, Valerio, che bisogni essere espertoni di teoria per postare qui è una leggenda metropolitana (*).
Si può benissimo partecipare alla comunità senza essere espertoni di teoria, basta essere interessati ai giochi. E si può benissimo giocare, commentare giochi, chiedere dritte su giochi senza sapere una cippa di teoria.
Se invece vuoi discettare dei massimi sistemi mi spiace ma non c'è pezza: devi studiare. E temo sia così per qualsiasi argomento. Di buono c’è che da queste parti si fa un grosso sforzo di divulgazione, vedi la lodevole iniziativa del Glossario di Mattia o anche il Riflessioni Appassionate, il libro della INC, che possono essere di grandissimo aiuto a chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti.
Questo è quanto ci è venuto in mente finora per divulgare, ma se hai altre idee, spara che qui interesserebbe a molti.
(*) che tra l’altro, se fosse vera, non si capirebbe che ci faccio io qui che in teoria non sono proprio una cima... :P
.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Ciriola[/cite]Credo questo sia un grande scoglio, affatto banale, che bisognerebbe superare
--- Termina citazione ---
Lo è nel momento in cui vuoi entrare a far parte di chi lavora "sotto al cofano".
Ma le lezioni di "teoria" migliori a cui puoi assistere sono quelle che si fanno al tavolo di gioco, ossia le partite.
Si impara molto di più giocando che leggendo; leggere serve, dopo aver giocato, per "andare oltre". Se andare oltre non è tra le tue aspettative, basta giocare. :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa