Chiacchieriamo > Generale
Proposta: "Welcome on GcG".
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Ma le lezioni di "teoria" migliori a cui puoi assistere sono quelle che si fanno al tavolo di gioco, ossia le partite.
Si impara molto di più giocando che leggendo
--- Termina citazione ---
Sottoscrivo, straquoto e riconfermo.
Claudia, nel post precedente, ne è davvero la conferma: non si studia migliaia di post di teoria, ma ormai di questi giochi ne ha giocati a pacchi: ergo, li gioca benissimo (e senza falsa modestia, meglio di me, che ho ancora anni di abitudini Parpuzioidi che mi bloccano e mi fanno giocare troppo "safe").
Dov'è che il fatto che Claudia non si è letta migliaia di articoli di teoria si farebbe sentire? Se volesse cercare, esprimendosi in linguaggio tecnico forgita, di analizzare in termini di modello teorico il suo actual play. Cioè se volesse contribuire al modello teorico.
A cosa serve il modello teorico? Ad analizzare il gioco pratico, a distanza, fra persone che non possono giocare insieme. Quindi a cosa serve il modello teorico? Come povero sostituto, in mancanza di meglio, della pratica di gioco.
Giocare è meglio. Anche in termini di comprensione dei principi su cui sono costruiti questi giochi.
Valerio Valenti:
Avete tutti assolutamente ragione. Sono io che ho saltato un passaggio logico. Personalmente sono entrato da un po' nel mondo del NW grazie ad Adam, che ho conosciuto tempo addietro, prima che anch'egli entrasse in questo nuovo e fantastico mondo. Quindi, forse per pigrizia personale, sono meno interessato alle discussioni sulle pratiche, o agli ap (se non dei giochi su cui io stesso ho riscontrato dei problemi) perché appunto preferisco viverli in prima persona ^_^ (avrei voluto partecipare a qualche con, in realtà, ma ho preferito non far sprecare l'invito di Adam, troppi impegni a quel tempo).
Quello che mi affascina e che, appunto errando ho dato per assodato, ho pensato fosse il motivo principare per visitare questo forum, è appunto quello che avviene sotto al Cofano. E mi stavo scervellando su quale fosse il/un modo di semplificare le cose in quella materia.
Non sono un designer (non di giochi, almeno) ma adoro capire come le cose funzionano, come funzionano bene, come male, perché funzionano così, qual'era l'intento creativo... io voglio capire, sennò non sono felice :)
Il lavoro da fare è molto. Contributi pratici non mi sento ancora di darne perché, senza falsa modestia (:P) ne so davvero poco, troppi termini visti usati in troppi modi diversi, e questo in un mondo diviso da sottilissimi confini crea molta confusione nella mia già gonfia testa :)
Penserò però sulla questione, a mio avviso qualcosa si può fare. Per quanto riguarda il libro della INC sicuramente chiarisce molto ai neofiti del settore. Probabilmente quella è la direzione giusta. Più si è discorsivi, quasi empatici, meglio sarà. Il primo passo è capire i concetti, non i tecnicismi.
Saluti a tutti :)
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Ciriola[/cite]Si approcceranno a questa community sempre persone che o già sanno, o hanno molto tempo e voglia per imparare.
Credo questo sia un grande scoglio, affatto banale, che bisognerebbe superare
--- Termina citazione ---
Il problema è che imparare tutta la teoria richiede tempo, e se i singoli non hanno voglia/possibilità di mettercelo... semplicemente lo scoglio non si può superare, come per qualsiasi altra teoria.
Ma... c'è un'altra cosa da considerare: non serve passare ore e ore a leggere siti e articoli, per imparare; se non lo si vuole fare in poco tempo. Non credo siano poche le persone che, su questo forum, hanno imparato basi di teoria rilevanti senza aver mai o quasi letto articoli.
Quindi: se si vuole imparare la teoria e lo si vuole fare in relativamente poco tempo, giocare, leggere, giocare, approfondire, giocare e confrontarsi (ho detto "giocare"?) è l'unica; se si è disposti a farlo anche in un tempo espanso indefinitamente... giocare, leggere qui sul forum per quanto si riesce e giocare. Col tempo, si noterà che quel termine astruso che mai abbiamo capito improvvisamente è diventato ovvio.
--- Citazione ---[cite]Autore: Ciriola[/cite]Quello che mi affascina e che, appunto errando, ho pensato fosse il motivo principare per visitare questo forum, è appunto quello che avviene sotto al Cofano. E mi stavo scervellando su quale fosse il/un modo di semplificare le cose in quella materia
--- Termina citazione ---
Riassunti, glossari, articoli-sommario; qualcosa c'è, altro si farà, il problema è che leggerli richiede comunque tempo. Aggiunta: Se ci sono altri modi al momento non mi vengono in mente; ma se si trovassero sarei in fila per fruirne.
Valerio Valenti:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Riassunti, glossari, articoli-sommario; qualcosa c'è, altro si farà, il problema è che leggerli richiede comunque tempo.
--- Termina citazione ---
Sicuramente. Era su questo che mi stavo scervellando. Più che altro una questione di forma, disposizione, modi d'esposizione... diciamo forse fruibilità?
Un buon mix per facilitare in seguito il lavoro d'apprendimento. Una sorta di percorso pedagocico-ludico :P
Ma comunque prima è il caso di ultimare i già ottimi lavori che sta facendo in tal senso questa community, che sto leggendo e mi piacciono moltissimo. Poi spero di avere un lampo di genio! :D
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Ciriola[/cite]spero di avere un lampo di genio!
--- Termina citazione ---
Quello, giocando; divertiti e non pensare alla teoria, senza accorgertene la capirai.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa