Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[LSDS] A discrezione del Master?
vonpaulus:
OLA,
ho trovato SOTC molto interessante, tramite la SRD al punto di aver poi acquistato Diaspora e Dresden Files.
DAll'uscita di SotC sono passati anni ed alcuni dei limiti sono stai superati nei nuovi det di regole.
In questi giochi il dominio del master viene superato essendo stati integrati i concetti di decisone di gruppo e di sviluppo collettivo della ambientazione. Quindi oltre alle dichiarazioni (già molto potenti di SotC) ora i giocatori condividono lo spazio creativo.
La cosa che più mi piace di questi giochi è l'applicazione di meccaniche nuove a contesti realistici. Diaspora ad esempio esplora con FATE un ambiente Hard SF. Dresden Files un classico, ed in America molto famoso, Urban Fantasy.
Si gioca quasi tutto a conflitti e le situazioni a task vengono risolte spesso non sulla dicotomia riuscito fallito ma sulla scala dei tempi.
Personalmente non ho mai apprezzato i giochi "lisergici" in cui in nome dell'innovazione uno deve giocare il ruolo della gengiva di cane in un momento di crisi a causa di un assalto di tartaro.
Preferisco di gran lunga le ambientazioni tradizionali e coerenti. Ma non ho mai neanche apprezzato il "tabellismo" anche se riconosco ad esso un grande valore di gioventù.
Nel frattempo però mi avete incuriosito con Solar System e quindi l'ho comprato. VI dirò.
Siccome sono avulso dal gergo dei convenzionisti mi dite che cosa volgiono dire SIM e NAr.
Saluti
PAOLONE
Renato Ramonda:
--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite]le situazioni a task vengono risolte spesso non sulla dicotomia riuscito fallito
--- Termina citazione ---
Beh, questo anche nello Spirito del Secolo. Vedi le linee guida su cosa far tirare, quando e perche'. Tra quelle principali: si puo' fallire? E' interessante? Se si', bene. Se no, e fallendo semplicemente "non succede niente" e/o "la storia non procede in nessuna direzione" non tirare, oppure non considerare il fallimento come un non-successo ma solo un successo piu' lento.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite]ccome sono avulso dal gergo dei convenzionisti mi dite che cosa volgiono dire SIM e NAr.
--- Termina citazione ---
In un altro thread, approfondiamo volentieri.
In breve (e con non troppa precisione): "SIM" sta per "SIMulazionismo", ovvero ricavare divertimento dal ricreare una certa situazione e "viverla". "NAR" sta per "NARrativismo", ovvero il ricavare divertimento dalla storia, dagli eventi, dai personaggi.
Sono macrocategorie molto ampie, non "tagli con l'accetta". La terza è "GAM", "GAMismo", ovvero "ricavare divertimento dal giocare ad un gioco con le sue regole, con tattiche, vincendo, ecc."
Per estensione, si può parlare di giochi "SIM", "NAR" e "GAM" nel senso di "giochi che ti aiutano a privilegiare quel tipo di divertimento"
vonpaulus:
grazie per la spiegazione.
Sono certamente un tipo SIM.
Saluti
PAOLO
Davide Losito - ( Khana ):
Se vuoi approfondire l'argomento, segui questo link http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1781
e anche questo http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2121
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa