Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[LSDS] A discrezione del Master?
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Leggendo questo gdr (mi è arrivato da pochi giorni, e gli ho solo dato una rapida lettura, non ancora giocato) mi è parso di vedere una forte contaminazione con sistemi tradizionali basati sulla pseudofisica che descrive un mondo virtuale. Molte pagine sono sulla descrizione dei "task", su come il GM (a sua discrezione) li debba usare, e sulla gestione delle abilità (che definiscono appunto, cosa il personaggio sa fare). Tuttavia (almeno ad una lettura) mi pare di capire che gli aspetti rivestano un elemento centrale e preponderante del gioco, e sono sicuramente la cosa che più mi intriga di LSDS.
Ora il mio dubbio, proprio per la presenza di queste caratteristiche, è su come il gioco si debba considerare:
- è un gdr tradizionale con elementi moderni e quindi per evitare di giocarlo come un system 0, è necessario un certo intervento (qualche variante o piccolo intervento ad esempio)?
- è un gdr moderno con elementi di tradizionale che sono comunque subordinati a procedure moderne che evitano il problema sul nascere?
- oppure non ho capito nulla lol?
Il fatto è che ci sono molte pagine che descrivono meccaniche di specifici task o situazioni più complesse in termini che sembrano molto tradizionali, e a dire il vero, così su due piedi mi paiono piuttosto macchinosi (ci sono due pagine su come rompere e sollevare le cose); e quindi, visto che l'uso dell'abilità, quando e cosa tirare, è subordinato alla discrezione del GM, è facile che queste cose vengano da costui ignorate o modificate (seguire alla lettera tutto il manuale è piuttosto complicato, quantomeno ricordare ogni singola applicazione di ciascuna abilità). E' interessante vedere come si possano usare le abilità anche in modi creativi, come inserire elementi e dettagli alla fiction (tipo accademia), ma anche qui sta tutto nella volontà del GM di permettere certe cose.
Notevoli ed apprezzati i capitoli sui suggerimenti (come il tirare solo se la situazione sarà una svolta interessante sia in caso di vittoria che di sconfitta, o il metodo di creazione delle avventure basato sugli aspetti) e come ogni cosa nel manuale sia sempre in funzione dello spingere verso situazioni pulp (ad esempio il paragrafo sugli inseguimenti!).
Sia chiaro che non sto criticando il gioco (sono ancora un ignorante di LSDS sebbene possegga un attestato firmato che mi identifica come membro del Century Club!) ma sto solo esprimendo le mie iniziali perplessità chiedendo lumi a chi ne sa più di me. Magari avete qualche suggerimento anche solo su come giocarlo al meglio (oltre ai consigli del manuale). :-)
Emanuele Borio:
Sono d'accordo con te e anche a me piacerebbe avere ragguagli, perchè leggendolo mi sono innamorato del setting e del colore, ma il sistema(ammesso che l'abbia capito) alla prima e seconda lettura mi ha deluso non poco, e ora come ora gli darei un 4.
Mi è parso che il sistema a task non sia precisamente funzionale, la dicitura "se il Master è d'accordo" "Se il Master ritiene che..." e "Se il Master è d'accordo" mi è sembrato che fosse pronunciata troppe volte.
Poi il sistema a Task e quello del combattimento mi paiono inutilmente macchinosi e portati a cercare di creare "realismo" e legarsi alle leggi della fisica, e le stunt mi paiono simili ai charm di exalted, il che mi fa ORORE ò_ò
Non so, spero che siano solo impressioni, ma ora come ora mi sembra facilmente deragliabile a Parpuzio con uno sforzo del 3% T_T
EDIT: un Topic come questo volevo anche aprirlo io, però aspettavo di averlo giocato per bene almeno altre due o tre volte, visto che l'ho giocato solo in Demo e una partita sola con altri amici.
Angelo Allegra:
Lo stesso ho pensato io leggendolo... qui c'è una recensione fatta da John Harper http://mightyatom.blogspot.com/2006/09/spirit-of-century-review.html
Verso la fine della recensione parla del "white noise" (rumore statico in italiano, di solito) che fanno quelle parti notate anche da noi.
Fra i commenti ve ne è uno di Fred Hicks che appunto dirime la questione, a suo parere.
Interessante.
Più che altro, avendo masterizzato già Fudge nudo e crudo, credo ci sia un rischio di giocarlo praticamente uguale...
EDIT: Meme, guarda, ti capisco. Però se già io, che non ho mai giocato ad un gdr non-tradizionale, e che ne ho solo letti in PDF o nelle quickstart mi accorgo di questi punti e arrivato a pagina 20 mi sento infastidito da ciò... beh, deve essere evidente che, almeno in quanto ad aspettative, uno si senta un attimo... uhm, non dico deluso ma spiazzato.
Poi credo che il gioco in sè possa tirar via liscio senza il "Mother May I" (e credo che nella wiki Evil Hat ci siano delle regole aggiuntive per giocare senza che sia il GM l'arbitro dei Punti Fato...).
Anche a me ha fatto "strano" vedere regole su regole circa il fuoco, le bombe, ecc.
Però, forse perchè sono abituato alla natura "modulare" di FUDGE, non l'ho presa a male come in qualsiasi altro gdr classico.
Ernesto Pavan:
Non conosco bene LSdS, ma dire che il GM ha discrezionalità su alcune questioni specifiche non è parpuzio. Parpuzio sarebbe dire, per esempio, che il GM può eliminare gli Aspetti dal gioco, o decidere che un Aspetto valga +3 o +1 invece di +2, e più in generale che "le regole sono solo un suggerimento per il GM, che può modificarle come meglio crede" [cit.]. Non bisogna gridare "parpuzio!" ogni qualvolta si legge " a discrezione del GM"; che poi l'affermazione citata possa piacere o no, è un altro paio di maniche. :-P
Emanuele Borio:
Sì ma Klaus, il problema è che non vedo praticamente nulla che non sia a discrezione del GM, a parte forse l'uso dei Punti Fato, che non può obbligarti a non fare(Anche se poi ha discrezione su qualunque uso tu ne faccia), e io non dicevo che è parpuzio solo per quello, ma anche perchè ha regole secondo me non funzionali e che servono solo a complicare le cose(soprattutto quelle che cercano di simulare le leggi della fisica e altro), e il sistema a Task completamente nelle mani del GM.
Se fosse solo per quello... In tutti i giochi ci sono cose a discrezione del Master, altrimenti il Master non avrebbe autorità, ma quando le discrezioni sono su che effetti può avere una meccanica, quando farla entrare in gioco, definire se è applicabile e narrare quello che fa avvenire...
Mi puzza di morto, e non poco ^^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa