Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[LSDS] A discrezione del Master?

<< < (9/18) > >>

Polpaccio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]why? :)[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Actual life: c'è[del]sempre[/del]spesso quello "socialmente debole" che viene messo in minoranza anche se ha idee fighissime.[/p]
--- Termina citazione ---

fan mail...

Alessandro Piroddi (Hasimir):
mmm... ne parlavo giusto l'altro giorno altrove...
io in genere trovo che le meccaniche a "consenso comune" generino l'effetto che tu menzioni, appunto di mettere in silenzio i socialmente deboli: famo, diciamo, giochiamo, e alla fine passano un sacco di cose in gloria per volere di chi ha personalità più forti.

ma i sistemi a votazione, in genere, sono più resistenti ... ognuno a turno espone il suo caso in 3 parole e poi si alza la mano e via, decisione presa, senza possibilità di intavolare una reale discussione estesa.

dici che anche così c'è notevole prevalicazione?

Antonio Caciolli:
sto finendo il manuale e non lo ho mai giocato quindi dico le mie impressioni per adesso

io credo che LSDS sia un gioco come dice Renato che si può giocare in vari modi.
magari diversamente da AiPS se lo giochi più sul tradizionale non senti che il gioco va in pappa, ma qualcosa ci fai, però dopo aver letto il capitolo su come fare una storia è palese che non è un metodo che funziona

inltre dare in mano al GM l'ultima parola è un modo per avere una uniformità d'insieme. e nel capitolo del GM c'è scritto 10 volte che il GM poi deve cercare di accogliere le cose che mettono sale alla storia e rifiutare quelle cose che servono solo ad avere un +2 ma non aggiungono nulla alla storia

anche non cedere al sonno da al GM completa discrezione sul valore delle sfide e del dolore da tirare e secondo me è una figata pazzesca

anche sulla cosa dei task ... io lo trovo molto simile a Mouse Guard e anche con Mouse Guard ho notato che alcuni lo giochino più spinto e altri con il freno tirato e vabbé ad ognuno il suo.

poi magari io per adesso ho trovato il regolamento anche troppo pieno di cose (il capitolo sugli oggetti o tutte quelle abilità) ma sono solo miei gusti e poi devo vedere come sarà in gioco.

però il fatto che tutto ruoti inotrno agli aspetti mette sempre sotto i riflettori i pg e la voglia dei giocatori di incrementare le situazioni narrativamente fighe

poi secondo me non è per forza sim ... anzi proprio gli aspetti secondo me alla fine possono spingere molto narrativista ma siccome non ci capisco nulla sta cosa la dico e poi negherò sempre di averla detta

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]mmm... ne parlavo giusto l'altro giorno altrove...
io in genere trovo che le meccaniche a "consenso comune" generino l'effetto che tu menzioni, appunto di mettere in silenzio i socialmente deboli: famo, diciamo, giochiamo, e alla fine passano un sacco di cose in gloria per volere di chi ha personalità più forti.[/p][p]ma i sistemi a votazione, in genere, sono più resistenti ... ognuno a turno espone il suo caso in 3 parole e poi si alza la mano e via, decisione presa, senza possibilità di intavolare una reale discussione estesa.[/p][p]dici che anche così c'è notevole prevalicazione?[/p]
--- Termina citazione ---

Apri un topic apposta e ne parliamo là molto volentieri ^__^

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]Leggendo questo gdr (mi è arrivato da pochi giorni, e gli ho solo dato una rapida lettura, non ancora giocato) mi è parso di vedere una forte contaminazione con sistemi tradizionali basati sulla pseudofisica che descrive un mondo virtuale. Molte pagine sono sulla descrizione dei "task", su come il GM (a sua discrezione) li debba usare, e sulla gestione delle abilità (che definiscono appunto, cosa il personaggio sa fare). Tuttavia (almeno ad una lettura) mi pare di capire che gli aspetti rivestano un elemento centrale e preponderante del gioco, e sono sicuramente la cosa che più mi intriga di LSDS.
Ora il mio dubbio, proprio per la presenza di queste caratteristiche, è su come il gioco si debba considerare:
- è un gdr tradizionale con elementi moderni e quindi per evitare di giocarlo come un system 0, è necessario un certo intervento (qualche variante o piccolo intervento ad esempio)?
- è un gdr moderno con elementi di tradizionale che sono comunque subordinati a procedure moderne che evitano il problema sul nascere?
- oppure non ho capito nulla lol?[/p]
--- Termina citazione ---


una semplice domanda: giocandoci cosa hai ravvisato?

aggiungo una cosa: è un gioco "grosso" e capisco il rischio che il master eviti delle regole. ma se siamo nella situazione in cui solo il master conosce le regole del gioco, siamo ancora nel contratto sociale di parpuzio. fuori da quel contratto sociale (a cui, anche per doveri da "cavallo di troia", a volte il testo strizza l'occhio) il gioco è nettamente dominato dall'economia dei punti fato, e praticamente da nient'altro. cioè, funziona. resta un gioco dove il master è un giocatore che si sbatte un po' di più, ma è sempllicemente un gioco che risponde bene a quel gusto, piuttosto che un gioco che lo esalta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa