inCONtriamoci > InterNosCon 2010
[INC'10] Annalise, domenica (2 slot)
Marco Costantini:
Letto tutto.
A me piacciono molto i Celti (vuoi anche perchè sono i più lungamente descritti).
In particolare sarebbe bello sfruttare lo scontro culturale fra Romani e Celti.
Io dico che potremmo essere tutti Celti, ma dobbiamo scegliere se essere di quelli assoggettati dai romani o quelli al di là del vallo, ancora liberi. In entrambi i casi ci sono buone possibilità di portare in gioco il contrasto di culture.
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p][/p][p]Meme, tu che suggerisci?[/p]
--- Termina citazione ---
Per me suggerire è difficile, poichè mi piacciono particolarmente tutte, però posso dare idee di come sarebbe fare un pò tutto:
Se fossimo:
-In una città Romana molto a sud del Vallo: potremmo essere Romani soldati e conquistatori con il loro seguito, schiavi dei Romani(quindi fondamentalmente qualunque cosa), se Celti potremmo essere Clienti di vecchia data o Druidi in visita(raramente i Romani attaccavano un Druido a caso), Persone dei Laghi venute in città per cercare fortuna, Sassoni direi di no O_o.
-In una città Romana molto vicino al Vallo: qui sarebbe meglio essere tutti romani, con qualche schiavo da portare in guerra. È risaputo tuttavia che i Celti preferissero mozzarsi la lingua che attaccare uno della loro tribù perciò... Beh bisogna vedere ò_ò
-In una tribù Celtica: in questo caso direi solo Celti, forse qualche persona dei Laghi, e bisognerebbe anche vedere in quali luoghi, visto che i Celti erano soliti avere città molto variegate, alcune tranquillamente nella pianura fortificate da staccionate e con case di legno, altre immerse nei boschi con case sugli alberi e alcune di paglia, o direttamente grotte ò_ò
-In un castello Britannico: qui ci può essere un casino di gente, forse al pari di una città Romana a sud del Vallo. Possiamo trovarci Britanni, Celti, alcuni Sassoni, Romani in visita o in cerca di Clienti, praticamente di tutto. Ovvio sarebbe un contesto similar-Montsegur.
Allora, per quanto concerne le mie preferenze, dipende tutto da cosa ci piacerebbe di più giocare. Per i contrasti sociali, direi un luogo pieno di tutte le società(quindi città Romana a sud del Vallo), se invece vogliamo mettere la guerra come onnipresente, un posto in cui c'è un solo popolo(e in quel caso mi piacerebbero o Romani o Celti). Se invece propendiamo verso intrighi politici, di corte, o comunque inganni per sovranità e quant'altro, sono per una pacifica città Romana al sud, e in questo caso possiamo fare qualunque PG ^^.
Perciò, riassumendo, le mie preferenze, che purtroppo sono a pari merito, sono:
-Una grande città pacifica molto a sud del Vallo, magari una capitale, come Londinium o Camulodunum, nella quale chiunque di noi potrebbe provenire da qualunque cultura e l'atmosfera dominante sarebbe quella di intrighi, tradimenti, giochi di potere e intolleranza etnica.
-Una città Celtica, oppure un esercito Romano in viaggio: in entrambi casi il tema sarebbe tanto la guerra, e in entrambi i casi o siamo Celti, o siamo Romani, pressochè tutti noi.
Marco Costantini:
Devo dire che se dobbiamo giocare gli intrighi politici "alla romana" tanto valeva giocare a roma.
Siccome l'ambientazione storica che ci ha proposto Emanuele secondo ma ha delle specifiche molto buone io direi di sfruttarle al massimo.
La cosa che più colpisce me, ad esempio, è il tema di una cultura (quella celtica) che rischia di essere assorbita da quella romana oppure di una cultura romana che rischia di essere sovvertita per via del contatto con i celti.
In un contesto del genere potremmo essere tutti celti, magari schierati diversamente: chi a favore del meltingpot di culture, chi contrario, con tutte le sfumature e le incertezze di mezzo.
Lo stesso vale se vogliamo essere tutti romani.
Per questo credo che giocare una città situata presso il vallo possa essere buona cosa.
Altra cosa che mi piace molto e che potrebbe sfruttare quanto sopra è quella della campagna militare, che sia l'esercito romano in marcia o i celti che presidiano il loro territorio difendendolo dagli attacchi del nemico.
Moreno Roncucci:
Personalmente, temo molto l'idea di "intrighi, tradimenti, giochi di potere e intolleranza etnica" in una città romana del sud. Si riproporrebbero i problemi di "alienità" della cultura romana e in generale di giocare in mezzo a complicati rapporti sociali fatti di usi e costumi che non conosciamo.
Invece questo:
--- Citazione ----Una città Celtica, oppure un esercito Romano in viaggio: in entrambi casi il tema sarebbe tanto la guerra, e in entrambi i casi o siamo Celti, o siamo Romani, pressochè tutti noi.
--- Termina citazione ---
...mi intriga parecchio in entrambe le versioni. Un gruppo di romani in viaggio, magari al di là del Vallo, alle prese con riti e costumi sconosciuti, mostruosità evocate... e dall'altra parte invece una comunità celtica minacciata dall'arrivo dei romani...
Vorrei giocarle tutte e due. Facciamo una alla Internoscon e una alla Gnoccocon? ;-)
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
--- Citazione ---[p]-Una città Celtica, oppure un esercito Romano in viaggio: in entrambi casi il tema sarebbe tanto la guerra, e in entrambi i casi o siamo Celti, o siamo Romani, pressochè tutti noi.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]...mi intriga parecchio in entrambe le versioni. Un gruppo di romani in viaggio, magari al di là del Vallo, alle prese con riti e costumi sconosciuti, mostruosità evocate... e dall'altra parte invece una comunità celtica minacciata dall'arrivo dei romani...[/p][p]Vorrei giocarle tutte e due. Facciamo una alla Internoscon e una alla Gnoccocon? ;-)[/p]
--- Termina citazione ---
Mi sta bene. Alla INC propendo per l'accampamento Celtico ivi spostato per difendersi dall'esercito Romano. Alla GNOCCO faremo l'esercito Romano in viaggio U_U
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa