Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io

[Montsegur 1244] Storia e Leggende

(1/4) > >>

Ezio:
Giocando Montsegur 1244, partita dopo partita, ci si rende invariabilmente conto che questo gioco nasconde una fitta serie di riferimenti e citazioni legati alla Storia e al folklore medievale europeo, legandolo a questa dimensione cronologica e culturale in maniera estremamente profonda e puntuale.

Nella prima parte dell'appendice al manuale di Montsegur 1244 hanno trovato spazio una serie di brevi articoli che si prefiggono di approfondire questi aspetti, mettendo in luce le citazioni più o meno nascoste ed evidenziando quelle sfaccettature della cultura medievale che possono arricchire il gioco, portandoci a comprendere meglio chi sono i suoi protagonisti e la reale importanza dei temi che tratta.

Purtroppo diverse informazioni, pur rivestendo a volte un interesse notevole, non hanno trovato posto nella trattazione che è stata volutamente sintetica e a grandi linee. Altre volte si è dovuto rinunciare ad inserire quelle che erano semplici curiosità e in almeno un caso mi sono letteralmente dimenticato di trattare una leggenda che mi ero prefisso di illustrare. Mi sono oltretutto accorto, scrivendo, di non essere onnisciente e sicuramente ci sono eventi, personaggi o notizie che trovano il loro spazio nella dimensione di Montsegur 1244 di cui sono tutt'ora all'oscuro.

Questo thread vorrebbe proprio essere un possibile punto di raccolta di tutta questa scienza che ancora non è venuta alla luce. Se scoprite un aneddoto sulla casata de Pereille, se volete dire la vostra sulla prostituzione medioevo, se avete informazioni sull'addestramento dei cavalli e avete visto, giocando, che ciò può arricchire il personaggio di Guillaume questo è il posto giusto per parlarcene.
L'unica limitazione è questa: solo notizie direttamente legate al gioco e ai personaggi.
Se notate l'appendice storica del manuale fa riferimento in continuazione ai personaggi, e vorrei che si continuasse in questo senso. Se volete parlare genericamente di Storia Medievale contattatemi pure in privato; riservate a questo thread quelle informazioni che pensate possano essere utili ad arricchire e rendere più profondo il gioco.

Ricordate inoltre che per giocare a Montsegur 1244 non è necessario essere laureati in Storia (io per primo non lo sono), e che tutto quanto leggete nell'appendice storica del manuale e su questo thread deve essere inteso solo come fonte di ispirazione per il vostro gioco. Guardate insomma alla Storia e al folklore nel modo in cui un falegname può guardare ad un bosco: ottima materia prima, da utilizzare e trasformare fino a renderla irriconoscibile ma adatta ai propri scopi.

Buon gioco.

EDIT: Data che questa non è una Wiki ma un forum, penso che questo thread possa essere benissimo usato anche per chiarire dubbi, curiosità e discussioni sull'argomento.

AGGIORNAMENTO: Creata anche la pagina della Wiki di GcG per raccogliere le informazioni sull'argomento. La trovate qui. Chiunque voglia modificarla, sistemare la gerarchia delle pagine o, in generale, usare la wiki come dovrebbe, è ovviamente e assolutamente invitato a farlo.

Ezio:
Il Re Pescatore
Questo paragrafo andrebbe, idealmente, inserito nell'articolo sul Graal che trovate nella sezione "Le Leggende" dell'appendice storica.

Due dei personaggi più strettamente legati ai primordiali racconti cavallerieschi del Graal, quelli di Chrétien e di von Eschenbach, sono i due re noti come Re Pescatore e Re Ferito, che molti autori successivi faranno confluire in un'unica figura che è la sintesi di entrambi.
Originariamente il Re Pescatore era l'anfitrione del Perceval di Chrétien, colui che guida la processione del Graal che, ricordiamolo, è in questa incarnazione un ampio piatto contenente un'ostia miracolosa. La processione si reca dal Re Ferito, padre del Re Pescatore ridotto all'infermità a causa del cosiddetto Colpo Doloroso e sostenuto solo dalla magia dell'ostia. L'infermità del Re Ferito si trasmette magicamente alla terra, rendendola sterile e desolata.
I particolari cambieranno nei secoli, ma rimane una costante: questo magico Colpo Doloroso è stato inferto alla gamba del re, o ai suoi genitali (in una metafora squisitamente pagana che lega la fertilità del re-sacro a quella dei campi) e, guarda caso, Raimond de Pereille che in un certo senso è il "re" di Montsegur zoppica e ha la gamba sinistra irrigidita.

Ezio:
I Nomi dei Fedeli

Fratello Pierre Durrant dell'Ordine dei Frati Predicatori di San Domenico era un cronista preciso, e ci ha tramandato un elenco dei nomi e dei ruoli dei Catari che scelsero di bruciare la mattina del 16 Marzo 1244 davanti a Montsegur. Parte di quest'elenco non è sopravvissuta al tempo, ma diversi nomi sono sopravvissuti.
Jensen l'ha usato per creare buona parte dei personaggi del gioco, vuoi potete attingervi per dare più corpo ai comprimari, o andare a caccia della verità storica dietro ai nomi di Pierre-Roger de Mirepoix, Bertrand Marty, Esclarmonde de Pereille e tutti gli altri.

Il sito che contiene tale lista (in inglese) consigliato da Jensen stesso è http://www.russianbooks.org/montsegur/montsegur5.htm.

NOTA: Come specificato sul manuale, il personaggio che in italiano si chiama Guillaume de Lahille era originariamente Bernard de Saint Martin, il numero 55.

Ezio:
Uno, due, tre Montsegur

Una curiosità:

Nel corso della Storia il pog di Montsegur è stato sede di diverse fortezze. Quella che oggi vediamo e che viene descritta dal gioco è chiamata Montsegur III, ed è una fortezza tipicamente moderna, attribuibile alla prima metà del XVII secolo.
Raimond de Peréille costruì Montsegur II, quella che sarebbe stata teatro dell'assedio, sopra i resti di una probabile Montsegur I, forse di origine carolingia (IX secolo). La fortezza di Raimond era decisamente più ampia dell'attuale, con un maggior spazio abitabile e forse alcune abitazioni e fortificazioni al di fuori delle mura. La fortezza catara venne rasa completamente al suolo dai crociati, forse in cerca del leggendario tesoro, e attualmente gli archeologi sono riusciti a scoprire soltanto alcune tracce di quelle che dovevano essere le abitazioni costruite dai catari.

Ezio:
Dama Forneira de Peréille

Un personaggio interessante che tuttavia non ha trovato spazio nel gioco è quello della madre di Raimond: Dama Forneira de Peréille.
Dama Forneira era una vera e propria eminenza grigia dietro il figlio, ed ebbe probabilmente parecchio peso nelle scelte che quest'ultimo prese. Imparentata direttamente e per matrimonio ai Conti di Tolosa sembra che fu lei a suggerire all'allora giovanissimo figlio di schierarsi dalla parte dei catari e di ricostruire la fortezza di Montsegur che si trovava sulle loro terre, esplicitamente per farne la roccaforte della fede catara.
Dopo la riedificazione del castello Dama Forneira ne fece la sua residenza e divenne un punto di riferimento per la politica catara dell'epoca, ricevendo spesso visita da perfetti e vescovi e stringendo, sembra, una sincera amicizia e alleanza con l'allora Vescovo cataro di Tolosa, il predecessore di Bertrand Marty.
Non si sa se Dama Forneira fu mai una perfetta (anche se possiamo dare per scontato che ricevette il consolamentum sul letto di morte), ma sappiamo per certo che arrivò a edificare e patrocinare un intero convento di monache-perfette sul sito di Montsegur, un progetto probabilmente strumentale nel rendere Montsegur non soltanto un sito di difesa, ma un vero e proprio centro di cultura catara.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa