Archivio > General
Ambientazioni: meglio un manuale o le fonti originali?
Alessandro Piroddi (Hasimir):
dimenticavo
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Alessandro, mi sa che hai fatto un gran mischione di cose diverse... un conto è se vuoi celebrare un ambientazione, un conto è se vuoi celebrare un certo tipo di colore, un conto è se vuoi celebrare una certa opera... e invece nel tuo post ne parli come se fosse sempre la stessa cosa, come se il simulazionismo fosse un blocco sempre uguale in cui il tuo scopo fosse sempre giocare in un "dove"...
--- Termina citazione ---
non confondo, è che sono assimilabili allo stesso discorso.
dipende se vuoi riproporre in gioco una cosa o un'altra ... se voglio riproporre DUNE ne estrapolerò gli elementi salienti ed inserirò tot elementi nel gioco, se voglio riproporre "una cosa tipo Dune" farò altrettanto arrivando a diversi elementi, se voglio "una space opera" produrrò diversi elementi ancora ...
"Color", se non ho capito male, è il "vestito" del gioco, l'aspetto esteriore.
A seconda di cosa mi interessa potrei volere un gioco con Tleilaxu e Bene Gesserit, oppure un gioco di intrighi cortigiani ma nello spazio, oppure un gioco sci-fi su un pianeta deserto :P
Sono tutti possibili Color da applicare al system prescelto.
Il game designer (o i giocatori, mancando una direzione dal designer) scelgono che color avrà il gioco.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: vertigo[/cite]generalmente servono a quelle persone che hanno un'idea generale e vogliono conoscere qualche dettaglio senza studiarsi millemima libri/film/documenti... ovvero un buon 90% delle persone ^^
--- Termina citazione ---
dubito che a questo 90% delle persone prema di giocare in un setting che devono conoscer attraverso il bignami...
Mirko Pellicioni:
Bè io conosco molti che hanno visto una manciata di puntate di Star Trek, ma si sono divertiti a giocarci!
Non tutti sanno a menadito la mappa dei tubi di geffry, o il valore eneregetico dei 19 settaggi del faser. Io li so ma sono un fanatico ho tutto di star trek e ho visto 20 volte le varie serie!!!!
Un piccolo bignami tratto da un GDR di star trek fa bene il suo sporco lavoro meglio di me che dovrei stare a spiegare per ore e ore tutto quanto!
E poi io ritengo che molti tradizionali abbiamo ottima fuffa riciclabile (fading suns, shadowran o gli stessi manuali WW)
Personalemnte divido molto il sistema dal colore e quello lo usi benissimo dove ti pare.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: mirkolino[/cite]Bè io conosco molti che hanno visto una manciata di puntate di Star Trek, ma si sono divertiti a giocarci!
Non tutti sanno a menadito la mappa dei tubi di geffry, o il valore eneregetico dei 19 settaggi del faser. Io li so ma sono un fanatico ho tutto di star trek e ho visto 20 volte le varie serie!!!!
--- Termina citazione ---
e ste cose in gioco, sono SERVITE? o sono solo "servite"?
Mirko Pellicioni:
Servo se vuoi giocare a Star Trek e non a un facciamo come Star Trek, quì credo sia importante capirsi, molte volte, alemno per me, si va alla ricerca dell'aderenza al modello (credo si dica simulazionismo).
Almeno è così per Star Trek e per ME!
Io ho giocato a Star Trek anni fa non conoscevo i giochi forgiti, ma comunque il desiderio di tutti era di "sentire" il feeling di Star Trek e un manuale di informazioni tecniche d'ambientazione era di aiuto!
Per fortuna in Star Trek ci sono le enciclopedie, persino un wikipedia per cui questo materiale organizzato lo trovi altrove.
Mesi fa volevo fare una serie di avventure ispirate a Babylon 5 e ho cercato materiale, alla fine ho trovato utile solo nei manuali di gioco D20 della Moongoose!!!!
Sono stati una manna.
NB: quando gioco a serie TV che mi sono care ,come quando gioco a CoC, desidero molto "sentirmi" nella serie per cui direi che la mia porpensione per la CA Sim diventa preponderante.
Infatti ci gioco solo con alcune persone che provano le stesse necessità in gioco. Provarci con altri interessati ad altri aspetti durante la campagna è sempre stato disastroso.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa