Archivio > General

D&D e "Coerenti" è possibile che piacciano entrambi? [era: Quali sono i "piccoli" ritocchi...]

<< < (2/15) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Brother Fang[/cite]Comunque resta il fatto che entrambi i concetti di gioco mi piacciono, e sinceramente vorrei sapere se ad altri succede lo stesso.
--- Termina citazione ---


a un sacco di altri. poi -in genere- con più esperienza cambiano idea :)

e poi c'è questo


--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite][p]A me il gioco tradizionale ha abbastanza stufato. Ci ho giocato per un sacco di tempo e mi è venuto un po' a noia. Non che non ci giocherei mai più: ogni tanto ci faccio delle partite assieme a dei miei amici.  Non si tratta di un'avversione, ne di un "potrei farlo meglio con quell'altro gioco", come dice Ezio. E' proprio un: "ancora??? No, grazie." ^_^[/p]
--- Termina citazione ---

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Brother Fang[/cite]Diciamo che sinceramente di D&D mi piace ancora il concetto di "campagna"
--- Termina citazione ---

Esperimento: dimmi con parole tue ed in breve cos'è una "campagna" e perché è una cosa bellissima per te.

Emanuele Borio:
Possibile che piacciano? Sì.

Personalmente non giocherei mai e poi mai a un Tradizionale per il fatto del Railroading e l'illusionismo. È un pò come uscire da Matrix. Se poi ci torni sapendo che nulla è vero non è più la stessa bella cosa.

D&D4 non mi sembra fatto malissimo, e mi pare giocabile, ma la mia domanda è: perchè?
Oddio, può anche essere divertente andare in giro a spappolare mostri e prendere tesori, ma per i soldi che spenderei a comprare i manuali minimi per giocarci in gruppo, mi ci compro almeno 7 giochi almeno 10 volte più belli, senza contare che con il tempo che ci metto a leggere, interpretare, insegnare, cominciare, e giocare a D&D4, provo mille esperienze differenti con altri giochi.

Cioè... Ma perchè mi tocca farlo?

Perciò a D&D4, magari via forum, ok, ci gioco(e lo faccio, vedi altra sezione), ma altrimenti tradizionali no. Se li gioco da giocatore, mi sento in gabbia perchè il Master sta giocando la sua storia e io sono lì a scivolarci attorno. Se faccio il Master(molto più probabile), mi sento uno schifo perchè sto o ingannando le altre persone, oppure sto apertamente facendo cosa voglio e mi annoio peggio che a leggere un brutto libro.

Ezio:
Mi piacerebbe anche aggiungere una cosa: noi ci permettiamo di giudicare il gioco, non i giocatori.

Si, giudichiamo aspramente ma obiettivamente un gioco e arriviamo senza problemi a dire che certe pratiche sono dannose per l'hobby, perché ci sembra che le cose stiano oggettivamente così. Possediamo strumenti di analisi abbastanza complessi (la famigerata "teoria") e a quelli ci rifacciamo.

Di contro non giudichiamo l'esperienza personale. Facciamo notare che ci sono strumenti migliori per ottenere determinate cose (sempre in base alle analisi di cui sopra), ma sei tu e solo tu a dover valutare la tua esperienza col gioco "tradizionale" e decidere cosa può essere salvato o meno. Se la mia risposta è "quasi nulla", la tua potrebbe essere ben diversa.
Sta a te doverlo decidere, rispettando contemporaneamente la risposta a cui sono arrivati gli altri.

Mirko Pellicioni:
Sinceramente ora io sono a un bivio, gioco ancora a D&D 3.5 con degli amici e mi diverto (a volte).

Solo che l'esperienza in generale è un pò sottotono rispetto ad altri giochi, il DM pesa troppo e alla fine si va SEMPRE sul sociale (per fortuna sono buoni amici).

Come arbitro gioco alla 4a usandola in modo consapevole, al momento non ho conosciuto giochi come la 4a coerenti, per cui mi accontento e mi ci trovo benino!

Altri GDR non coerenti? come ad esempio WW, o Fading Suns o smili? ma manco con una pertica di tre metri al momento li tocco!!!!!

Penso comunque che per me sia normale gioco da 23 anni (un tempo veramenteeeeee lungo) e certi giochini (illusionismo ecc.) non funzionano più.

Meglio giocare ad altro :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa