Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[teoria] Conflict Resolution

<< < (3/3)

Moreno Roncucci:
Fra l'altro, guardando cosa capita in un gioco dove qualunque giocatore può imporre un conflitto con "trovo immediatamente le prove", o anche "voglio che lo spirito della vittima mi racconti chi l'ha ucciso", o anche "prego il signore della Vita, che mi mostri nella mente il nome dell'assassino", o "anche che la fronte dell'assassino sia segnata dal marchio di Caino", o anche "Assassino, chiunque tu sia, per il potere del Re della Vita ti impongo di venire da me, ORA!", e imporlo facilmente con i dadi, spero sia veramentre CHIARO A TUTTI quanto sia folle, futile, e abbastanza patetico, il master che cerchi di giocare una Città come un "mistero"...  8)  :lol:  :twisted:

Moreno Roncucci:
Nel caso il concetto "dipende dal gioco" non fosse ancora chiaro, ecco la stessa scena giocata con Polaris:

Giocatore 1: "voglio trovare le prove nella cassaforte"
Giocatore 2 (è il mistaken del giocatore 1. In Polaris non c'è un "GM",ogni giocatore è il mistaken di qualcun altro), "Solo se le prove accuseranno del dellitto tuo padre"
Giocatore 1: "chiedi troppo"
Giocatore 2: "OK, allora in alternativa, solo se mentre trovi le prove, l'assassino uccide la signora Jones"
Giocatore 1 (non può più usare la frase rituale "chiedi troppo", deve scegliere una dell due alternative): "scelgo la morte della signora Jones, ma solo se le prove accuseranno del delitto suo marito"
Giocatore 2: "Così fu".

("Ma Solo Se", "Chiedi troppo" "così fu" sono frasi rituali del gioco)

Moreno Roncucci:
Ecco la stessa scena in Sorcerer:

Giocatore 1: "cerco le prove del delitto".
GM: "non ci sono".

Moreno Roncucci:
Leggendo il blog di Vincent Baker, ho riletto questo vecchio post del 2004.

Inizia parlando in generale delle teorie forgite, e delle difficoltà che deve sostenere chi allora (e pure oggi) vi si avvicinava.  Ad un certo punto fa un affermazione "forte" sulla Conflict Resolution, e a quel punto inizia una discussione molto interessante sulla differenza pratica e concettuale con la task resolution.

Se avete ancora voglia di leggere qualcosa sull'argomento, poi, in quest'altro post parla dei punti in cui il sistema di combattimento di D&D è conflict reslition e in cosa non lo è, e i vantaggi di un sistema coerentemente a conflict resolution.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa