Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Influenza Demoniaca, Orgoglio e Ritorcere il Colpo
mattia somenzi:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]come si fa per decidere se muore, ecc.? I
--- Termina citazione ---
mettendo in posta la sua morte
EDIT: non so se sia corretto ma come narratore chiederei al tavolo se è possibile che la tizia muoia, se mi dicono di no uso i dadi per oppormi alla loro decisione
Mauro:
--- Citazione ---[cite] vertigo:[/cite]mettendo in posta la sua morte
--- Termina citazione ---
Cosa che implicherebbe interrompere il Conflitto in corso, però; e se nessuno vuole cedere la Posta? "Allora non può morire" non mi convince come idea...
Aggiunta: Oppure aprirlo alla fine del Conflitto, ho realizzato ora che quanto hai detto non necessariamente implica l'interruzione immediata del Conflitto :P Ma si torna a quanto ho detto sotto :?
--- Citazione ---non so se sia corretto ma come narratore chiederei al tavolo se è possibile che la tizia muoia, se mi dicono di no uso i dadi per oppormi alla loro decisione
--- Termina citazione ---
Il problema è, visto che non essendo nel Conflitto non avrà Fallout, come capire se alla fine muore: se Rilancio "Le sparo per ucciderla" e i giocatori Accusano? Ritorcendo un Rilancio dei giocatori? Senza Fallout come si decide se è ferita o morta? Il master che decide mi pare andare contro la filosofia del gioco, ma non ho chiaro come gestire altrimenti la cosa. Automaticamente non muore, e finito il Conflitto in corso se ne apre un altro per vedere se sopravvive? Forse è la soluzione migliore, ma significa che è impossibile che quel PNG muoia nel Conflitto, senza possibilità di cura; idea che, anche se magari in linea con la filosofia del sistema, non mi convince del tutto.
Può essere che tra poco inizi a Cani nella Vigna (e all'intera categoria di giochi) altri quattro/cinque giocatori, e vorrei togliermi quanti piú dubbi possibile per evitare stupidaggini (eufemismo :P ).
mattia somenzi:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
Oppure aprirlo alla fine del Conflitto
--- Termina citazione ---
io lo farei direttamente come rilancio
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
Senza Fallout come si decide se è ferita o morta?
--- Termina citazione ---
pagina 76 del manuale
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite][1] "It means there are some Raises that everyone has to Block, until someone succeeds (with an appropriate Block) at which point no else needs to See.
[2] There are some Raises that everyone has to Block, and even if someone succeeds, everyone else still has to Block. (e.g. True area effects).
[3] There are some Raises that must be blocked by the next person to act: if they don't. the Raise succeeds."
--- Termina citazione ---
Direi che quello di Hezekiah rientra nel terzo caso;
--- Termina citazione ---
Non direi: chiunque poteva fermarlo. Un esempio del terzo caso invece è "lancio un coltello al primo cane che si muove!", dopo che il primo si è preso una coltellata, gli altri non devono più parare.
--- Citazione ---
l'esempio del forcone, da manuale, mi pare appartenere al primo caso (se uno Blocca afferrando il forcone, gli altri non devono piú Vedere); esempi del secondo?
--- Termina citazione ---
- "scarico la colt nel mucchio"
- "vi spingo contro la mandria di bisonti"
- "Avete ucciso un innocente! Il Re della vita vi punirà"
- "avete sete?"
- una normalissima sparatoria dove il master controlla più personaggi.
- "la ragazza si mette a piangere per impietosirvi"
etc. etc. etc.
--- Citazione ---
--- Citazione ---
--- Citazione ---[*]Veduta nel non fisico: mi sono reso conto che molte Vedute erano praticamente dei Rilanci (al punto che un giocatore mi ha chiesto come reagiva Eleazar, al che gli ho rispiegato il sistema di Rilanci e Vedute). Del tipo, Rilancio di Eleazar: "Andatevene! Lasciateci in Pace"; Veduta di un Cane (Blocco/Schivo): "Non vogliamo farti del male, siamo qui sono per parlare"; Veduta di un altro (idem): «Scendo dal cavallo e apro il cappotto, dicendo "Non peggiorare la situazione, nessuno vuole uccidervi"» (totalmente a memoria, probabile che abbia detto altro :D ). Vi trovate bene con Vedute simili? Voi come avreste Visto?
--- Termina citazione ---
sinceramente avrei dichiarato ignorabili gran parte di quelle frasi
--- Termina citazione ---
È il Rilancio che non deve essere ignorabile, essendo Vedute tanto non devo rispondere con dadi, no?
--- Termina citazione ---
Cosa? Non devi rispondere con i dadi? Cosa vuol dire? :shock:
Comunque, se puoi "parare" un rilancio dicendo "lo ignoro e continuo a guardare le vetrine", o qualcosa di altrettanto slegato al rilancio, mi pare evidente che il rilancio era ignorabile: l'hai appena ignorato... :lol:
Specialmente nel corso di una disputa verbale non è sempre facile tirar fuori argomeni non ignorabili, quindi non si può essere troppo fiscali. Però se consideri un rilancio non ignorabile, poi cerca di non ignorarlo nella parata, dai...
--- Citazione ---Tu che Vedute avresti fatto?
--- Termina citazione ---
Difficile senza sapere a situazione, ma per esempio, quel "andatevene, lasciateci in pace" può diventare un più incisivo "Andatevene, lasciateci in pace, o vi riempio di piombo!", ma in generale non è tanto la frase che dice quanto l'intenzione. Spesso è chiara, a volte va precisata, "voglio intimidirli", se non pari sei intimidito, se pari puoi dire quel che ti pare ma il senso è "non mi fai paura", anche una conversazione banale può avere sotto un forte conflitto sotterraneo, ma in gioco deve essere esplicitato.
Per esempio, se qualcuno avesse subito il colpo su quell' "andatevene, lasciatevi in pace", come avresti giusificato il fallout? O la narrazione del colpo subito? "ehi, ragazzi, torniamo in città, ha detto di lasciarlo in pace..." :lol:
--- Citazione ---
--- Citazione ---gli chiederei minimo che mossa fa, ma devi chiedere a Mario. Magari a lui va benissimo
--- Termina citazione ---
Ovvio ;) Se tu fossi Mario, "È dall'inizio del Conflitto che faccio poco, cerco di darmi una mossa, faccio [questo]", ti andrebbe bene per portare la Relazione con l'accidia nel Conflitto?
--- Termina citazione ---
Col cavolo!
--- Citazione ---
--- Citazione ---i tiri per le relazioni si tirano solo all'inizio del conflitto, e poi non si possono più tirare (a meno che non siano dadi non assegnati che assegni durante il conflitto), vedi pagina 57, subito dopo al titolo "tirare le relazioni"
--- Termina citazione ---
Il che risponde anche alla domanda sull'accidia; però la Relazione col peccato può essere tirata anche se il personaggio ha commesso il peccato è ciò è rilevante nel Conflitto; sottinteso "Se lo ha commesso prima del Conflitto", visto che altrimenti significherebbe tirarlo durante, e non prima?
Avevo letto e ricordavo bene quella parte del manuale, ma da qualche parte (non chiedetemi dove, ho letto e sto leggendo troppi articoli/discussioni per ricordarlo :? ) ho letto pareri positivi su simili modi di tirare una relazione (mi è rimasto impresso perché chi rispondeva diceva anche di non "teletrasportare" le proprie Relazioni da una città all'altra per poterle sempre usare in quel modo); a livello di manuale immagino sia quindi un'idiozia :?
--- Termina citazione ---
Non credo di aver capito la domanda... :shock:
Comunque:
1) fra quello che dice qualcuno in qualche forum, e pagina 57 del manuale, fa fede pagina 57 del manuale (a meno che quello che scrive in qualche forum sia l'autore, ma a quanto ne so ha sempre confermato pagina 57 del manuale)
2) qualunque stampalata maniera di usare le relazioni vuoi usare (compatibile con pagina 57), la maniera di sicuro più semplice per vedere se puoi usarla è provarci e vedere se Mario alza un sopracciglio.
3) qualunque cosa ti possa dire io qui ora, dovrai COMUNQUE vedere poi se Mario alza il sopracciglio, e non potrai "cercare di convincerlo" citandogli la mia risposta...
Moreno Roncucci:
Un'altra cosa: Mauro, invece di allungare questo thread all'infinito con nuove domande (che poi diventa un thread inutile, perchè praticamente nessuno legge i thread dopo pagina 4-5), sarebbe meglio seguire l'esempio di The Forge (dove Edwards proprio tronca come moderatore i thread una volta che la domanda iniziale ga trovato risposta) e dedicare a noove domande nuovi thread, in cui il titolo rifletta quello che si chiede, e che siano più facilmente consultabili dagli altri che cercano risposte proprio a quella domanda.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa