Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Influenza Demoniaca, Orgoglio e Ritorcere il Colpo

<< < (14/18) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
[*]Conflitto, Hezekiah cerca di prendere la pistola del Cane per puntarsela alla testa e minacciare di uccidersi; il primo Cane a Vedere Blocca/Schiva, dicendo che frappone il braccio (e il cappotto, Proprietà nel Conflitto); il secondo Accusa il Colpo. Domanda: in questo caso si procede normalmente con l'Esecuzione bloccata, e si accusa il Colpo in altro modo (invece che bloccando l'Effetto), giusto?
--- Termina citazione ---


Questi sono i tipici casi di "attacco tutti quanti ma basta che mi blocchi uno", Baker ne parla qui:
[DitV] On seppuku and saving throws vs. area effects

In breve:

"Oh. Just see in initiative order until someone's see is decisive.

There are true "everyone has to see" raises, there are "everyone has to see until someone stops me" raises, there are "someone has to see I don't care who" raises (answer: the person who opposes the raise who goes next by initiative), and there are probably further nuances too."

"It means there are some Raises that everyone has to Block, until someone succeeds (with an appropriate Block) at which point no else needs to See.
There are some Raises that everyone has to Block, and even if someone succeeds, everyone else still has to Block. (e.g. True area effects).
There are some Raises that must be blocked by the next person to act: if they don't. the Raise succeeds."

Ancora più in beve, e in Italiano: seguite la logica di una storia. Se qualcuno ha fermato il vecchietto che si vuole suicidare, nonc'è più bisogno che lo fermino anche gli altri. Il pericolo è passato, la minaccia è sventata, non c'è più il raise per nessuno degli altri.


--- Citazione ---
[*]Quando i Cani arrivano alla capanna, il colpo di pistola ha fatto partire il Conflitto; è giusto considerarlo il primo Rilancio?

--- Termina citazione ---


Se hai annunciato che era nascosto e stava per sparargli di sorpresa e poi hai dichiarato il conflitto sì, è il primo rilancio. (e uno dei giocatori potrebbe parare dicendo che ha visto un riflesso sulla canna del fucile e si è gettato dietro un masso prima dello sparo), altrimenti è solo colore e narrazione libera, poi annunci il conflitto e fai un altro primo rilancio.


--- Citazione ---
 Poi, con l'Intenzione "Sparo al terreno", secondo voi ha senso un Blocco/Schivo che fa colpire il cappello di uno dei Cani?
--- Termina citazione ---


Se è solo colore/descrizione sì, anche se mi pare un po' strano, ma se c'è un effetto negativo per chi ha fatto il rilancio (magari quel cappello era suo...) no, dovrebbe ribattere il colpo per farlo.

(Rispondere a domande come queste è difficile e rischioso, perchè mi vengono continuamente in mente situazioni particolari in cui la mia risposta sarebbe completamente sbagliate, e devo fidarmi che chi fa la domanda non ometta informazioni significative nel farla. E devo anche fidarmi che tutti quelli che leggono abbiano capito il sistema di gioco abbastanza bene da non andare poi a ripetere in giro "hanno detto nel forum di narrattiva che non puoi bucare cappelli senza ritorcere colpi"... )


--- Citazione ---
[*]Se un Cane dice "Corro verso un riparo", è Escalation a fisico?

--- Termina citazione ---


Esempio del caso precedente, della difficoltà di rispondere. La risposta ovvia è:

1) "sì, certamente"

Perchè non dovrebbe esserlo?

Beh, perchè magari...

2) hai già escalato a fisico in precedenza
3) stai sparando mentre corri
4) stai gridando qualcosa, ed è quello che dici la cosa significativa, non il fatto che corri (per esempio, stai raccontando ad una persona legata cose che non doveva sapere, e intanto corri senza alcun motivo per cercare di prendere dadi
5) sei già fuori dal conflitto.
6) non sei ancora in conflitto.
7) sei in conflitto solo come Oggetto Improvvisato.

e queste sono solo le prime eccezioni che mi sono venute in mente...

La risposta quindi è  "certo, perchè non dovrebbe, a meno che non ci siano condizioni non specificate che lo impediscono?"

Ma dando per scontato che se ci fosse stata una simile condizione me l'avresti detto mentre mi facevi la domanda, e suppponendo quindi che non ci siano, allora è ovviamente un escalation a fisico.


--- Citazione ---
[*]Veduta nel non fisico: mi sono reso conto che molte Vedute erano praticamente dei Rilanci (al punto che un giocatore mi ha chiesto come reagiva Eleazar, al che gli ho rispiegato il sistema di Rilanci e Vedute). Del tipo, Rilancio di Eleazar: "Andatevene! Lasciateci in Pace"; Veduta di un Cane (Blocco/Schivo): "Non vogliamo farti del male, siamo qui sono per parlare"; Veduta di un altro (idem): «Scendo dal cavallo e apro il cappotto, dicendo "Non peggiorare la situazione, nessuno vuole uccidervi"» (totalmente a memoria, probabile che abbia detto altro :lol: ). Vi trovate bene con Vedute simili? Voi come avreste Visto?
--- Termina citazione ---


Io sinceramente avrei dichiarato ignorabili gran parte di quelle frasi...  :shock:


--- Citazione ---
[*]Ha senso un Rilancio del tipo "È dall'inizio del Conflitto che faccio poco, cerco di darmi una mossa" per usare la Relazione con l'accidia?

--- Termina citazione ---


Per me no, gli chiederei minimo che mossa fa, ma devi chiedere a Mario. Magari a lui va benissimo.

Questo, dando per scontato che A TE vada benissimo, perchè se non ti va benissimo, e mi fai questa domanda a me, non stai ancora seguendo pagina 64... :twisted:


--- Citazione ---
[*]Voi solitamente che attinenza usate per i Tratti? Nel senso, "Sparando colpisco una mosca a dieci metri 2d10", come vi trovate con l'idea che si usi il Tratto quando si estrae la pistola senza sparare e senza nemmeno avere intenzione di sparare?
--- Termina citazione ---


Moreno: "assolutamente no, deve sparare per usare quel tratto"
Mauro: "ehi, Piero, hai capito? Ha detto Moreno che non puoi usare quel tratto per minacciare qualcuno che ti ha visto sparare e colpire una mosca il giorno prima".
Moreno: "no, un momento, in questo caso vale!"
Mauro: "hai capito Mario, anche se a te faceva schifo come mossa, devi accettarla perchè Moreno ha detto che è valida!!"
Moreno: "Sigh!   :roll:"

In generale, la regola da seguire è sempre la stessa: qualcuno sgrana gli occhi, sbuffa o magari dice proprio "ma che cazzata!" ? Allora non è valido.

Spero veramente che la cosa ormai sia chiara: NON C'E' NESSUNA DISCUSSIONE, che nessuno si azzardi a cercare di convincere gli altri che è un rilancio valido! Non è un "veto" volontario, è un feedback sociale nel gruppo: se qualcuno fa tanto di alzare il sopracciglio, la giocata non è valida, non importa se poi si convince a lasciarla passare.


--- Citazione ---
[*]Relazione in un Conflitto: prendendo quella con persona, da manuale si tira quando (a) è l'avversario, (b) è la Posta, (c) viene in aiuto del personaggio. Con Rilanci/Vedute come "La vedo", "La uso come scudo", "La spintono", "La allontano dallo scontro" e simili, voi fareste tirare i dadi?

--- Termina citazione ---


Assolutamente no. E non perchè non siano rilanci validi, ma semplicemente perchè i tiri per le relazioni si tirano solo all'inizio del conflitto, e poi non si possono più tirare (a meno che non siano dadi non assegnati che assegni durante il conflitto), vedi pagina 57, subito dopo al titolo "tirare le relazioni".

Questa cosa ho visto non viene colta da molti giocatori quando leggono il manuale, quindi vale la pena ribadirla:

- all'inizio del conflitto si tirano CARATTERISTICHE (legate all'ambito iniziale) e RELAZIONI. NON si tirano i tratti o gli oggetti!
- quando si narrano rilanci o parate, tirare i TRATTI e gli OGGETTI che entrano in gioco, ma NON caratteristiche o relazioni.
- quando si fa un escalation, si tirano le nuove caratteristiche che entrano in gioco.

Il tutto scritto molto chiaramente a pagina 66

Quindi, se Jenny non è in combattimento e non è oggetto del combattimento, è inutile che poi durante il combattimento le sparti per cercare di ottenere dadi: non li hai, ormai è tardi.

In generale, i dadi per i tratti li hai in base a COME combatti durante un conflitto, i dadi per le relazioni li tiri in base al PERCHE' stai andando in conflitto.


--- Citazione ---
Aggiunta: Dimenticavo, anche la questione "Commentate quello che capita al tavolo" stenta a partire...
--- Termina citazione ---


Dai il buon esempio. Suggerisci, commenta e fai domande in giro. Soprattutto fai domande in giro. Non esste sistema migliore per far partire certi meccanismi che far domande in giro. "che ne pensa il tuo personaggio?", "cosa vorrebbe che succedesse?", "ha paura?", "ma la odia veramente?", "non è preoccupato?", immagina di essere Marzullo (solo MOLTO più impiccione) e fare un sacco di domande indiscrete ai personaggi durante la storia. NULLA del loro stato psicologico, sentimentae, emozionale deve rimanere nascosto! (questo, finchè non impararanno ad esprimerlo da soli senza pensarci, e senza farti fare tutte quelle domande...)

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite][1] "It means there are some Raises that everyone has to Block, until someone succeeds (with an appropriate Block) at which point no else needs to See.
[2] There are some Raises that everyone has to Block, and even if someone succeeds, everyone else still has to Block. (e.g. True area effects).
[3] There are some Raises that must be blocked by the next person to act: if they don't. the Raise succeeds."
--- Termina citazione ---

Direi che quello di Hezekiah rientra nel terzo caso; l'esempio del forcone, da manuale, mi pare appartenere al primo caso (se uno Blocca afferrando il forcone, gli altri non devono piú Vedere); esempi del secondo?



--- Citazione ---seguite la logica di una storia. Se qualcuno ha fermato il vecchietto che si vuole suicidare, nonc'è più bisogno che lo fermino anche gli altri. Il pericolo è passato, la minaccia è sventata, non c'è più il raise per nessuno degli altri
--- Termina citazione ---

Interessante; interessante perché il caso che ho portato sembrerebbe rientrare in questo, ma l'aver comunque fatto Vedere a tutti ha portato a uno sviluppo degno di nota (Cyrus ha Accusato il Colpo descrivendo lo stupore del suo personaggio davanti a un simile comportamento - ho detto che hanno chiaramente capito cosa voleva fare -, davanti a dei Cani, e questo è risultato in un Fallout "L'amore rende leoni gli Agnelli 1d4").
Come per i Rialzi, si Vede in ordine di Tiro Migliore (chiedo perché non sono certo se Baker intendesse che si scende nell'ordine di iniziativa, o che si segue il Tiro Migliore dal piú alto: There are true "everyone has to see" raises, there are "everyone has to see until someone stops me" raises, there are "someone has to see I don't care who" raises (answer: the person who opposes the raise who goes next by initiative))?



--- Citazione ---Se hai annunciato che era nascosto e stava per sparargli di sorpresa e poi hai dichiarato il conflitto sì, è il primo rilancio. (e uno dei giocatori potrebbe parare dicendo che ha visto un riflesso sulla canna del fucile e si è gettato dietro un masso prima dello sparo), altrimenti è solo colore e narrazione libera, poi annunci il conflitto e fai un altro primo rilancio
--- Termina citazione ---

Il colpo era per sempre quello diretto al terreno (per spaventare), ma ho fatto il Rilancio senza annunciare quanto dici; temevo non fosse cosí :?



--- Citazione ---Se è solo colore/descrizione sì, anche se mi pare un po' strano, ma se c'è un effetto negativo per chi ha fatto il rilancio (magari quel cappello era suo...) no, dovrebbe ribattere il colpo per farlo
--- Termina citazione ---

Nessun effetto negativo per nessuno (a parte per il cappello :lol: ): Eleazar spara, Hope si fa bucare il cappello.



--- Citazione ---devo anche fidarmi che tutti quelli che leggono abbiano capito il sistema di gioco abbastanza bene da non andare poi a ripetere in giro "hanno detto nel forum di narrattiva che non puoi bucare cappelli senza ritorcere colpi"
--- Termina citazione ---

Tranquillo, non esiste questo problema; le risposte mi interessano "solo" perché reputo importante, oltre trovare un proprio equilibrio, anche vedere quello degli altri; non per imporlo al mio gruppo (e anche volendo come farei, uno contro tre? :P ), ma per chiarirsi le idee e vedere altre esperienze :D



--- Citazione ---dando per scontato che se ci fosse stata una simile condizione me l'avresti detto mentre mi facevi la domanda, e suppponendo quindi che non ci siano, allora è ovviamente un escalation a fisico
--- Termina citazione ---

Mi era venuto il dubbio... sbagliato sapendo di sbagliare :?



--- Citazione ---
--- Citazione ---[*]Veduta nel non fisico: mi sono reso conto che molte Vedute erano praticamente dei Rilanci (al punto che un giocatore mi ha chiesto come reagiva Eleazar, al che gli ho rispiegato il sistema di Rilanci e Vedute). Del tipo, Rilancio di Eleazar: "Andatevene! Lasciateci in Pace"; Veduta di un Cane (Blocco/Schivo): "Non vogliamo farti del male, siamo qui sono per parlare"; Veduta di un altro (idem): «Scendo dal cavallo e apro il cappotto, dicendo "Non peggiorare la situazione, nessuno vuole uccidervi"» (totalmente a memoria, probabile che abbia detto altro :D ). Vi trovate bene con Vedute simili? Voi come avreste Visto?
--- Termina citazione ---
sinceramente avrei dichiarato ignorabili gran parte di quelle frasi
--- Termina citazione ---

È il Rilancio che non deve essere ignorabile, essendo Vedute tanto non devo rispondere con dadi, no? Poi non dubito che ci fossero Vedute (e anche Rilanci) migliori, ma siamo in lento apprendimento :lol:
Tu che Vedute avresti fatto?



--- Citazione ---gli chiederei minimo che mossa fa, ma devi chiedere a Mario. Magari a lui va benissimo
--- Termina citazione ---

Ovvio ;) Se tu fossi Mario, "È dall'inizio del Conflitto che faccio poco, cerco di darmi una mossa, faccio [questo]", ti andrebbe bene per portare la Relazione con l'accidia nel Conflitto?



--- Citazione ---i tiri per le relazioni si tirano solo all'inizio del conflitto, e poi non si possono più tirare (a meno che non siano dadi non assegnati che assegni durante il conflitto), vedi pagina 57, subito dopo al titolo "tirare le relazioni"
--- Termina citazione ---

Il che risponde anche alla domanda sull'accidia; però la Relazione col peccato può essere tirata anche se il personaggio ha commesso il peccato è ciò è rilevante nel Conflitto; sottinteso "Se lo ha commesso prima del Conflitto", visto che altrimenti significherebbe tirarlo durante, e non prima?
Avevo letto e ricordavo bene quella parte del manuale, ma da qualche parte (non chiedetemi dove, ho letto e sto leggendo troppi articoli/discussioni per ricordarlo :? ) ho letto pareri positivi su simili modi di tirare una relazione (mi è rimasto impresso perché chi rispondeva diceva anche di non "teletrasportare" le proprie Relazioni da una città all'altra per poterle sempre usare in quel modo); a livello di manuale immagino sia quindi un'idiozia :?



--- Citazione ---Dai il buon esempio. Suggerisci, commenta e fai domande in giro. Soprattutto fai domande in giro. Non esste sistema migliore per far partire certi meccanismi che far domande in giro. "che ne pensa il tuo personaggio?", "cosa vorrebbe che succedesse?", "ha paura?", "ma la odia veramente?", "non è preoccupato?", immagina di essere Marzullo (solo MOLTO più impiccione) e fare un sacco di domande indiscrete ai personaggi durante la storia
--- Termina citazione ---

Fatto :D

Mauro:
Mentre ci sono, aggiungo un dubbio che mi è (ri)venuto in mente: se un giocatore vi chiede cosa prevede la Dottrina per un caso particolare (Sorella Kesiah poteva pretendere che Fratello Eleazar non la corteggiasse nemmeno?), voi come vi comportereste? Premettendo che sono il solo ad aver letto il manuale, e quindi i giocatori non sanno cosa dica in merito (salvo le cose già uscite), da un lato sarei portato a dirglielo, perché i Cani penso conoscano almeno le basi della Dottrina (dovendo portare gli aggiornamenti ai Sovrintendenti); dall'altro sarei portato a rispondere "Decidi tu", anche per evitare che i giocatori si fossilizzino sulla Dottrina da manuale, non considerando che uno dei loro compiti/poteri è anche decidere cosa è Dottrina e cosa non lo è.

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Mentre ci sono, aggiungo un dubbio che mi è (ri)venuto in mente: se un giocatore vi chiede cosa prevede la Dottrina per un caso particolare (Sorella Kesiah poteva pretendere che Fratello Eleazar non la corteggiasse nemmeno?), voi come vi comportereste?
--- Termina citazione ---


La risposta è dentro la firma di Domno :D
Scherzi a parte, come nel nostro mondo puoi trovare chi interpreta la Bibbia a sostegno pressochè di qualsiasi cosa, lo stesso può valere per il libro del Re della Vita.


--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
 Premettendo che sono il solo ad aver letto il manuale, e quindi i giocatori non sanno cosa dica in merito (salvo le cose già uscite), da un lato sarei portato a dirglielo, perché i Cani penso conoscano almeno le basi della Dottrina (dovendo portare gli aggiornamenti ai Sovrintendenti); dall'altro sarei portato a rispondere "Decidi tu", anche per evitare che i giocatori si fossilizzino sulla Dottrina da manuale, non considerando che uno dei loro compiti/poteri è anche decidere cosa è Dottrina e cosa non lo è.
--- Termina citazione ---


Sconsiglio caldamente di fornire tu una interpretazione delle scritture.
Non per niente il manuale si sbraccia a dire al master di "non giocare Dio" mica per niente :)

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]Sconsiglio caldamente di fornire tu una interpretazione delle scritture
--- Termina citazione ---

Certo :D Forse non mi sono spiegato bene; sul manuale, dice alcune cose sulla Dottrina (per esempio, a memoria, che l'autodifesa è un motivo giusto per uccidere, "Ha dormito con mia moglie" no); non parlo di interpretazioni mie, ma di quelle quattro cose che dice sul manuale. Se un giocatore mi chiedesse "Ma uccidere uno perché è andato a letto con mia moglie è permesso?", sarebbe piú giusto dire "Decidi tu", o "Da Dottrina (= manuale) no, ma la scelta è tua, puoi renderlo giusto" (in pratica dandogli "solo" ciò che avrebbero leggendo il manuale)?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa