Archivio > General

Il Buon DM ... secondo i designer di D&D4

<< < (3/8) > >>

Mirko Pellicioni:
Riguardo alle SC per un giocatore tradizionale è molto difficile interpretare se sa già cosa deve fare per avere successo.
Sapere i successi da fare ho visto che smonta la tensione di molti giocatori non abituati ad avere i "tiri senza scehrmo del DM"

Insomma anni e anni di master dietro lo schermo ha fatto i suoi bei danni.

La 4a non è un gioco indie deve VENDERSI a TUTTI! per cui già nel DMG 2 ci sono evidenti marce indietro rispetto ai concetti di design iniziale.

Anzi penso che sarà sempre peggio.

:(

Kagura:
Dopo il primo periodo, c'é sempre un qualche tentativo di adattamento: in 3.X c'é stato un continuo frugare in cantina per tirare fuori nuove cdp (sono sicuro di aver visto degli ex-kit di AD&D, in qualche manuale). Insomma, la roba fatta prima viene rispolverata e adattata (a volte alla meno peggio) sia che si tratti di regole che di "consigli".

rgrassi:
Penso che intendesse dire che il DM deve sviluppare doti di cold reading.
Rob

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Il post aveva il senso di comunicare il mio disappunto e delusione ... mi ero messo a sentire il podCast pensando agli ottimi consigli che potevo ricevere, perchè pensavo ai fantastici post che i designer fanno sul sito WotC (come quello in cui si dichiara che il divertimento comune è responsabilità di tutti, e che "ci sta da personaggio" non può giustificare comportamenti lesivi, etc) ...
e pensavo alle pagine della DMG1 in cui si spiega come giocare D&D4 a preparazione zero, improvvisando tutto e basando il gioco sulle scelte dei PG.

E poi ti vado a sentire il podcast e mi ritrovo discorsi da "Bun DM" -_-'


--- Citazione ---[cite]Autore: Beld[/cite]Il master (e quindi i mostri) giocheranno sempre al meglio delle loro possibilità in un combattimento, il bello è proprio il combattimento in D&D, i giocatori vogliono la sfida e poter mettere a frutto le tattiche che si inventano, quindi non vedo il problema.
--- Termina citazione ---

Evidentemente non è così.
Il pubblico ha posto il problema.
Se come DM gioco al mio meglio i Giocatori si sentono presi di mira (ed effettivamente se come DM uso il mio potere infinito qui e la, la sensazione è anche giustificata), se invece faccio sempre il finto tonto i Giocatori si sentono perculati ... la risposta dei saggi è dunque "interpreta i png" ... un bugbear sarà stupido, un branco di mostri sarà stupido, un nemico intelligente sarà tatticamente savvio, etc.
Ergo: interpretazione dei PNG come metro per decidere se e quando fare il finto tonto :P


--- Citazione ---[cite]Autore: Beld[/cite]anche qui non capisco perchè non svelare una SC, perchè mai il non svelarla dovrebbe migliorare il gioco?
--- Termina citazione ---

Idem come sopra... e la risposta dei designer è stata molto chiara.
Se proponi una situazione problematica ai Giocatori loro resteranno immedesimati nei PG ed useranno le proprie reazioni ed idee per superarla, con l'atteggiamento di chi pensa "cosa farei IO in questa situazione?" ... e così magari useranno anche il punteggio di Arcana che non è il loro migliore, e quello di Osservare dove non hanno bonus, etc.
Se invece dici "ragazzi qui c'è uno SC" allora ragioneranno come Giocatori ed invece di avere idee per risolvere la situazione, si limiteranno a trovare scuse per giustificare l'uso del loro punteggio migliore.

Parola di Game Designer.
(e qui, più che altrove, a me viene da dire "se fai questo ragionamento allora il problema non è del Gruppo powa o del GM niubbo, è il GIOCO che è fatto male e non produce l'effetto che vuoi tu!" ... ma ovviamente, sono solo pensieri molesti :P )


--- Citazione ---[cite]Autore: Beld[/cite]veramente questa non è proprio fatta bene come SC, il master dovrebbe prima capire quanti successi prima di quanti fallimenti devono fare i giocatori nella SC e poi proporla, non viceversa.
--- Termina citazione ---

Il punto era proprio questo: ho accuratamente progettato un SC che richiede, diciamo, 3 successi.
Ho anche fatto come consigliavano altrove ed ho perso tempo a preparare svariate opzioni: che succede se falliscono, che succede se hanno successo, che succede se tentano una cosa e non un'altra, qual'è la personalità e la motivazione alle spalle di questa insulsa guardia senza nome? etc...

Poi arrivo in gioco, ed un giocatore dice "Provo a corromperlo con dell'oro ... test ... successo"
A logica la guardia è corrotta, fine :P
A meccaniche purtroppo non è così e si dovrebbe continuare in qualche modo lo SC.
La risposta dei designer è stata che il DM deve imparare ad improvvisare nuovi ostacoli per allungare il brodo: ok la guardia VUOLE prendere i tuoi soldi, ma è riluttante e farfuglia qualcosa riguardo al suo capo ... con nuovi test (e nuovi successi) si scoprirà che il Capo è un violento e lo terrorizza, e si potrà quinci cercare di convincere la guardia a superare questa sua paura, e bla bla bla.

Io ci trovo un errore di fondo in tutto questo... e mi viene in mente il seeeeemplice paragrafetto a pagina 47 del Solar System in cui si dice "non sono accettabili azioni che da sole risolvano il conflitto" ... ma ovviamente non puoi applicare un ragionamento simile se parti dal presupposto che, fra le altre cose sbagliate, i Giocatori non sanno di essere in SC!

Boh... perpessità e delusione, tutto qua :P

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: TartaRosso[/cite]Chi può fare il master a questo gioco:
- Chiunque abbia frequentato approfonditamente gli altri giocatori per almeno10-15 anni. 15 anni consigliato.
- Chiunque possieda gli stessi poteri del professor Xavier.
- Chiunque possieda gli stessi poteri di Sookie Stackhouse.
--- Termina citazione ---


Aahahah!
Fanmail!

Ragazzi, D&D è un gioco da scaffale e bon. È probabilmente il D&D migliore fin'ora, e incorpora diverse idee forgite nel suo design originale, ma poi tira il culo indietro per non traumatizzare il pubblico. Scommettiamo che anche WHFRP farà così?

Il gioco in sé non è neanche malaccio (IMHO), giocato coscientemente (Gioca coscientemente! Non bere prima di giocare!) e a fronte di un discreto impegno, specialmente se a giocarlo è qualcuno con un minimo di coscienza del mezzo che riesce a sfrondare la fuffa dalle parti scritte bene (cioè a driftarlo).

Se volete, per una qualche ragione, giocare a qualcosa che porti il marchio D&D (nel mio caso è una questione personale...) questa è la scelta giusta, altrimenti non state a perderci tempo ;-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa