Dunque, in generale il problema con 6+1 giocatori può essere di due tipi: nelle meccaniche stesse di gioco, e nello "screen time" per ogni personaggio. il primo caso è quello per esempio di Polaris, o anche di Annalise (che rallenta all'aumentare del gruppo perchè tutti i giocatori agiscono su ogni singola scena o conflitto, rendendoli più lunghi). Il secondo problema è un problema pratico soprattutto nei giochi narrativisti: semplicemente, in una storia non ci possono essere troppi protagonisti, senza che ad un certo punto si tolgano spazio a vicenda.
Una possibile soluzione sono i giochi dove il numero dei giocatori non corrisponde al numero dei protagonisti: dove cioè il protagonismo emerge in gioco relativo solo ai personaggi (Spione), o dove non tutti sono sempre protagonisti (AiPS) o dove il numero di protagonisti è limitato dalle regole (Sporchi Segreti)
Andando per ordine:
AiPS: per me si può giocare in 6+produttore (io l'ho giocato in 5+produttore), ma occorre che a tutti siano ben chiare le regole sull'arco narrativo: quando un personaggio ha presenza in scena 3 e un altro ha presenza in scena 1, deve essere chiaro che per quella puntata il secondo fa da spalla, il suo ruolo è di evidenziare e mettere in luce i problemi dell'altro personaggio. Se questo è chiaro, tutto fila liscio. Se invece hai 6 "prime donne" che si litigano continuamente la presenza in scena e il protagonismo, rischi che ci sia il chaos.
Cani nella Vigna: improponibile con 6 giocatori, se hai un altri GM potete fare 2 gruppi da 3 e 4 giocatori, almeno per un po'.
La Mia Vita Col Padrone, Annalise, Non Cedere al Sonno: questi tre giochi hanno in comune il fatto che per quanto sia possibile giocarli in 6+1 (non c'è nulla nelle meccaniche che lo impedisca), ne risultano enormemente rallentati (specie Annalise). Se per i tuoi giocatori non è un problema, potresti provarli, ma veramente, rischi da fargli giocare un paio di scene a partita. E' consigliabile un framing MOLTO aggressivo (il che non vuol dire giocare in ipervelocità, vuol dire tagliare le scene al punto giusto) e avere comunque i giocatori che sanno bene le regole e non ti chiedono ogni volta di rispiegargliele.
Sporchi Segreti: l'investigatore potrebbe essere schiacciato dalla mole di dadi degli altri giocatori, ma effettivamente poi basterebbe fare più scene di riflessione... non so, questo potrebbe anche funzionare, ma non lo consiglierei a principianti, è un gioco dove davvero tutti devo sapere fare la loro parte...
Spione: è molto particolare come gioco, ma se ispira i tuoi giocatori, potrebbe essere una buona scelta. Non ci dovrebbero essere particolari problemi a giocarlo in 7.
Polaris: ingiocabile in 7, ma potete fare due tavoli da 3 e da 4.
Solar System: un po' gli stessi problemi del gruppo LMVCP/Annalise/NCaS, ma è molto più adatto al gioco "a party" con il gruppo unito, potrebbe funzionare
[crosspostato con mezzo thread]