Autore Topic: GdR: Setting "Made in Italy?"  (Letto 7714 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #30 il: 2010-02-05 13:05:03 »
Intanto c'è Sons of Liberty, clockpunk e sulla rivoluzione americana ;-)

Ma non deragliamo oltre. Quell'adattamento arriverà, promesso.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #31 il: 2010-02-05 13:56:05 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Vediamo cosa ne esce da un InSpectres ambientato "qui da noi" piuttosto che a San Francisco...


Io lo ho giocato con un'agenzia con sede a Bologna e non ho riscontrato alcun problema.  Mica c'avremo carenza di fantasmi e fenomeni paranormalli in Italia, no?
I nitpicker danneggiano anche te. Digli di smettere.

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #32 il: 2010-02-05 13:56:17 »
Io avevo immaginato una versione steam della missione dei Mille!

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #33 il: 2010-02-05 14:03:23 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]@Meme... ciccio, ma hai letto il "date le specifiche del gioco"? XD[/p][p]Di quelli che hai citato oserei fare solo Anima Prime.
Mouse Guard ha un'ambientazione fantasy, lasciamo stare... Polaris già lo so le difficoltà che presenta nel cambiare Color, da quanto è ingranato nel gioco. E fare i nobili romani che combattono contro la calata dei barbari non è valido. Non è l'Italia giusta :-P[/p][p]1001 Notte e The Mountanin Witch potrei tranquillamente farli con cambi di colore semplice semplice, ma solo ed esclusivamente con persone che hanno già giocato alla versione base del gioco ;-)[/p]


Ma io stavo dolcemente scherzando... XD
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #34 il: 2010-02-05 14:05:15 »
Uff... non mi smontare così i flame che poi non c'è gusto!
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #35 il: 2010-02-05 14:15:10 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Uff... non mi smontare così i flame che poi non c'è gusto![/p]


Ah sì? E allora vaffanculo. XD
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #36 il: 2010-02-05 14:18:46 »
Fanmail!
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #37 il: 2010-02-05 16:37:19 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Dammi tempo, Mario... ho già detto che appena mi impratichisco un po' con quel gioco lo trasporto al Risorgimento steampunk :-P


Sì! Lo voglio! °_________°

GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #38 il: 2010-02-05 20:25:25 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]E i Bersaglieri equipaggiati con speciali esoscheletri a vapore per la parte inferiore del corpo, che corrono ai 100 all'ora e sfondano Porta Pia a testate?

UBER-ULTIMATE-HYPER-PWNAGE!!!!1!!!11!!!!!

...Santo Cielo... La figata ha una nuova forma... E parla italiano...
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Iz

  • Visitatore
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #39 il: 2010-02-07 10:34:14 »
Vediamo... Intanto, nessuno ha citato Legione di Danilo Moretti, coi suoi i supereroi italiani! Ci giocai alle medie, il sistema era un po' approssimativo (eravamo abituati al MERP) ma il setting divertente, fumettistico, esagerato.
Giocammo anche una campagna di Cyberpunk ambientata in Italia, ma non funzionò.
Meglio con CoC D100.
Lex Arcana invece lo ricordo con piacere.
La localizzazione che ha dato maggiori frutti finora è quella di NCAS, intanto, i giocatori si sono sentiti da subito molto coinvolti e ci stiamo divertendo non poco...

GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #40 il: 2010-02-07 12:35:14 »
Uhmm... l'idea stuzzica anche me per la INC.

Il SS è facile da spostare di colore, un SS ambientato in italia, magari nel periodo di fine 2' guerra mondiale, in cui non si sapeva chi fosse amico e chi nemico non verrebbe male...
Renato Salzano aka Caretaker o Hitman

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #41 il: 2010-02-07 18:18:50 »
Attenzione, non degeneriamo!

Da dove è nato il discorso del setting "Made in Italy"? Da un discorso di "giocare vicino a casa", con oggetti reali, conosciuti. Non la squadra omicidi di New York, ma i carabinieri.
Lex Arcana, Cyberpunk, fantasy vari non rientrano in questa Italia, sono setting fantastici e alieni quanto qualunque fantasy.

Già il mio hack col Risorgimento cyberpunk è troppo in là rispetto a questo discorso, anche se potrebbe prestarsi come utile esempio per "avvicinare" un gioco altrimenti un po' alieno.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #42 il: 2010-02-07 18:50:36 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Attenzione, non degeneriamo![/p][p]Da dove è nato il discorso del setting "Made in Italy"? Da un discorso di "giocare vicino a casa", con oggetti reali, conosciuti. Non la squadra omicidi di New York, ma i carabinieri.
Lex Arcana, Cyberpunk, fantasy vari non rientrano in questa Italia, sono setting fantastici e alieni quanto qualunque fantasy.[/p][p]Già il mio hack col Risorgimento cyberpunk è troppo in là rispetto a questo discorso, anche se potrebbe prestarsi come utile esempio per "avvicinare" un gioco altrimenti un po' alieno.[/p]


Oddio, alla fine non bisogna guardare in bianco e nero... Ci sono vari gradi di "realtà"!

Un Lex Arcana è storia alternativa e fantastico, ma di certo ha più collegamenti con la realtà di un Agon, che a sua volta ha più collegamenti con la realtà di un D&D.
Cyberpunk è simile ad un Lex Arcana, essendo storia alternativa, ma probabilmente ha più collegamenti con la realtà eliminando il fattore fantastico. Un Sons of Liberty in salsa italiana probabilmente avrebbe più collegamenti con la realtà di un Cyberpunk (perché riprende dinamiche e personaggi realmente esistiti, anche se in maniera ironica e anacronistica).
Un SS ambientato durante le guerre di indipendenza e fedele alla storia invece dovrebbe avvicinarsi molto alla realtà, mentre Sporchi Segreti è praticamente ambientato sotto casa tua, nella vita di tutti i giorni...

Insomma, ci sono vari livelli di "familiarità"! Certo ovviamente se si vuole un gioco che ci spinga a "giocare sotto casa" stile Sporchi Segreti qualsiasi cosa non sia contemporaneo e nelle dirette vicinanze è già troppo oltre...

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #43 il: 2010-02-07 18:53:45 »
Sono d'accordo con il discorso generale, ma nel particolare mi piacciono solo gli esempi di Sons e del Solar System (oltre che di Sporchi Segreti, ovviamente).

Il grado di familiarità che si può avere con un "Impero Romano Fantastico" o con un cyberpunk qualunque è praticamente quello che puoi avere con Minas Tirith.
Anche se, devo dire, Nirvana fa un lavoro molto migliore di Matrix ;-)
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

GdR: Setting "Made in Italy?"
« Risposta #44 il: 2010-02-07 19:22:33 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Sono d'accordo con il discorso generale, ma nel particolare mi piacciono solo gli esempi di Sons e del Solar System (oltre che di Sporchi Segreti, ovviamente).[/p][p]Il grado di familiarità che si può avere con un "Impero Romano Fantastico" o con un cyberpunk qualunque è praticamente quello che puoi avere con Minas Tirith.
Anche se, devo dire,Nirvanafa un lavoro molto migliore diMatrix;-)[/p]


Si beh, con Lex Arcana, più per il fatto che è ambientato più di 1500 anni fa che per la natura fantastica, credo, non hai un effetto di familiarità amplificata apprezzabile rispetto al D&D medio... Si cammini sull'Appia come tutti i giorni per andare a lavoro e ammiri il Colosseo come ogni bravo Romano, ma alla fin fine non hai particolare empatia, anche se magari veder crollare il Colosseo ti colpisce di più che veder crollare la "Torre Sacra" di qualche popolo fantastico!

Credo che a tal proposito il tempo giochi un fattore determinante, eventi accaduti 100 anni hanno un effetto meno estraniante di eventi accaduti 2000 anni fa (insomma, una guerra di qualche anno fa è un evento drammatico mentre quella di 1000 anni fa è un numero).

Diciamo che possiamo dividere i fattori che possono aumentare/diminuire la familiarità (sempre considerando i gdr ovvio) in: Tempo, Luogo, Verosimiglianza.
Un gioco tipo Sporchi Segreti ambientato sotto casa tua, oggi, senza elementi fantastici e magari rappresentando gente che conosci davvero (tipo il proprietario del bar che conosci, gli amici di scuola... E magari uno di loro è anche morto!) è... Un'esperienza da fare sicuramente XD

Naturalmente è possibile lasciarsi trasportare anche quando tutto questo è quasi all'opposto (vedi Polaris), la situazione è tutto e posso empatizzare più con un alieno Blorg e meno con qualcuno di reale per chissà quale motivo, ma penso si possa arrivare ad un livello tale dove abbatti così tante "barriere" che giocare Safe è impossibile, l'unico modo è non giocare o sabotare il gioco (come l'esempio di Sporchi Segreti).

Tags: