Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"

<< < (16/19) > >>

Hoghemaru:
secondo me la questione è semplice: il pesce inizia a puzzare dalla testa.

ora mi spiego

la differenza principale tra gli atteggiamenti delle due popolazioni (americana e italiana) è da imputare alla differenza sostanziale che c'è tra le loro classi dirigenti (intesi sia come classe politica che imprenditoriale): l'america ha sempre puntato molto sull'orgoglio nazionale e sull'investire sulle proprie idee (solo i fondi alla ricerca basterebbero a far capire la differenza) valorizzando il più possibile i loro punti di forza, dimostrando anche una certa lungimiranza... al contrario l'italia si è sempre contraddistinta per una miopia congenita: i nostri cervelli sono stati quasi sempre all'avanguardia in molti campi, ma non hanno mai trovato l'incoraggiamento da parte delle istituzioni (gli albori dell'informatica è uno dei tanti esempi che potremmo fare) che hanno sempre preferito i guadagni immediati piuttosto che lo sviluppo a lungo termine.

questo cosa ha generato?
che tutti i paesi ci sono passati davanti e noi siamo ridotti a dover importare le innovazioni dall'estero, guardiamo quello che fanno gli altri e diciamo "eh, loro si che sono fighi, guarda quanto stanno avanti!", "ma dove ci presentiamo?"

ovviamente questo aspetto non è l'unica causa di questo atteggiamento, ma di sicuro ha un ruolo estremamente rilevante nel farlo nascere.


P.S. la questione non ha alcun colore politico, dal momento che con tutti i governi che si sono succeduti la situazione non è mai cambiata: è un problema di mentale di gestione delle risorse e delle priorità.

Niccolò:
si, una questione di "classe dirigente". aggiungo che non solo si preferiscono i vantaggi a breve termine su quelli a lungo termine, ma ci si spinge spesso molto oltre il moralmente consentito per favorire i vantaggi personali su quelli istituzionali. tipo fare il presidente di alitalia e farla fallire pagandosi uno stipendio di presidenza grosso 20 volte la media europea. oppure creare società solo per intestarci macchina e telefonini e farle fallire per non finire di pagarli.

P.Jeffries:

--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]si, una questione di "classe dirigente". aggiungo che non solo si preferiscono i vantaggi a breve termine su quelli a lungo termine
--- Termina citazione ---

A dire il vero, questo è normalissimo per un politico qualsiasi, di qualsiasi stato o periodo. In Italia è tutto più marcio per varie ragioni in cui non intendo entrare, ma non vi è niente di balzano nel fatto che un politico veda solo nel breve o medio termine. D'altronde, non ha nessun incentivo o vantaggio a lavorare bene oltre il breve termine (sempre che lavori bene anche nel brebe termine...)

Davide Losito - ( Khana ):
Ad ogni modo, il "tirarsela" statunitense risulta oggettivamente ed inequivocabilmente "vincente".
E' un discorso che con la politica c'entra molto poco. E anche con la cacca. ^^

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Ad ogni modo, il "tirarsela" statunitense risulta oggettivamente ed inequivocabilmente "vincente".
--- Termina citazione ---

Comunque credo che la questione sia un po' diversa dal semplice "tirarsela" per il fatto di essere statunitensi.
Alla fine, un bel film è un bel film, chi se ne frega la provenienza. Dov'è l'orgoglio nazionale? Al limite la decenza: non dovremmo avere bisogno dell'orgoglio nazionale per sfornare bei prodotti, ma del senso della decenza per evitare di tirare fuori ciofeche del calibro di Natale a Miami o della fiction su Puccini.

Però questo credo che non abbia a che fare con il gioco; sinceramente, Rafu, alla fine io non percepisco questa grande esterofilia (o forse non mi sembra così pressante perché non la vedo come un problema - o viceversa).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa