Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
Suna:
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite][p]no davvero, nessun commento sulla mia opinione? del fatto che non è l'italia ad essere più ridicola degli usa, ma sono le fiction ambientate in italia ad essere più ridicole di quelle negli usa, e questo si riflette sui nostri gusti? guardate quanto è cool l'italia della 5° serie di JoJo, invece... è perchè è un'italia vista con gli occhi di qualcuno che la adora, anche se non la conosce bene...[/p]
--- Termina citazione ---
Mi sembra un po' eccessivo come giudizio. Tutta la fiction? Camilleri non mi sembra male, tanto per fare un esempio. E Il Nome della Rosa dove me lo metti? Parliamo del Mestiere delle Armi di Olmi? (può piacere come anche non, non lo nego, ma quantomeno la costruzione dell'ambientazione non mi sembra da poco).
Non commento la tua opinione perché mi sembra una provocazione un po' fine a se stessa.
Hoghemaru:
tra gli esempi di come possa essere evocativa l'Italia agli occhi degli stranieri, citerei anche Water7 in Onepiece, praticamente una trasposizione dei paesaggi veneziani.
credo anch'io che ambientare una storia nella propria città sia più coinvolgente, soprattutto perché rafforza lo spazio immaginato condiviso: i luoghi descritti li conoscono tutti i partecipanti perché li hanno visti di persona e di conseguenza ne avranno una rappresentazione pressoché identica
inoltre vedere avvenimenti drammatici e fuori dall'ordinario che coinvolgono cose e luoghi a noi familiari crea un forte impatto emotivo.
EDIT: crosspost con gli ultimi 3 interventi
Renato Ramonda:
@Suna: la massa conta piu' della qualita', per formare l'immaginario collettivo. E la massa e' la fuffa che passa in tv.
Prova a guardare una fiction. Una qualsiasi. E poi dimmi se vuoi giocare in QUELLA italia.
Ezio:
Solo due parole: "Sporchi Segreti".
Sarà che non leggo/guardo/ascolto praticamente nulla di fiction italiana, a parte i fumetti, ma mi sembra che Rafu abbia ragione.
Giocare vicino a casa è un consiglio sacrosanto, e anche se non è propriamente di ordine geografico... perché no? Giocare direttamente nella realtà che conosci ha come effetto quello di rendere più vivo e vicino a te quello che narri, aiuta il bleeding e la forza del gioco, che per me stanno diventando irrinunciabili.
Anche il fantasy (e, davvero... l'America è come i Forgotten Realms, per quanto mi riguarda, possiede la medesima realtà) ha il suo perché e le sue utilità, consente di creare allegorie potentissime, ma se voglio un gioco intenso, che mi colpisca da subito, senza filtri, allora è meglio giocarlo con qualcosa di vero e reale: l'italia.
Se penso a un'auto dei carabinieri che insegue un'altra auto sulla Via Emilia, penso che, cazzo, quella è gente che conosco. Quella è gente come me, che incontro ai bar di Piazza Prampolini. Quel passante che rischia di essere investito... sono io! La prossima volta che attraverserò la Via Emilia ripenserò a quel momento, mi avrà lasciato qualcosa. Forse offrirò un caffé al prossimo carabiniere, perché inizio a pensare quanta paura avrei io a fare quel lavoro.
Se invece penso all'agente Poncharello che insegue un trafficante colombiano su un'highway californiana... si, mi esalto, ma poi mi alzo ed è finita lì. Fa tanto figo, ma non è nulla di reale, non c'è nulla con cui relazionarsi. È come leggere della carica dei Cavalieri di Rohan ai Campi del Pelennor. Figo, esaltante, divertente, ma del tutto irreale.
--- Citazione ---[cite]Autore: Suna[/cite]Parliamo del Mestiere delle Armi di Olmi?
--- Termina citazione ---
No, per favore... no. :-P
Ivan Repetto:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]L'italia non e' necessariamente cosi'. E' solo il modo in cui la nostra mente si e' abituata a dare per scontato che le cose andranno. Ed e' un "condizionamento" potentissimo
--- Termina citazione ---
E non credo sia così dannatamente figa l'America come viene dipinta in tutte le fiction e i film, infatti quelli della scientifica non gireranno per le scene del crimine con i loro vestiti firmati occhiali da sole tacco 16 e via discorrendo ma avranno anche e loro le loro uniformi più o meno scialbe, ma il telefilm è fatto apposta così, vuoi mettere quanto tira di più Orazio che uno sfigato del RIS con la tutina bianca a mò di casper? E diamine, la realtà non vende e bisogna ammettere che loro ci sanno fare, vuoi per i budget, gli sceneggiatori, gli attori non so...ma rendono di più...e per questo se devo immaginarmi un detective cazzuto ce lo vedo di là più che di qua...semplicemente perchè è più figo...o perlomeno così ce lo dipingono anche se non lo è.
Ha ragione Suna, ci sono anche esempi di ottimi prodotti italiani...ma quanti sono?.....le famose mosche bianche penso, che in mezzo a tutto il resto sembrano ancora troppo poco rispetto allo sbarluccichume della concorrenza.
Per finire concordo con Hasimir, seppur sia estremamente figo giocare un'ambientazione nostrana che si conosce bene soprattutto se si gioca horror, utilizzare ambienti "esterni" ti può far sentire più libero di sparare str.....te a raffica, la mente viaggia più libera sollevata dal timore di risultare ignorante e per certi versi può risultare più comodo
EDIT: crosspost ovviamente
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa