Archivio > General

AiPS - numero dei giocatori (ed eventuali altri chiarimenti)

<< < (7/15) > >>

Matteo Stendardi Turini:
Sì; inoltre, è buona norma creare collaborativamente i personaggi.

Kagura:
Perfetto, buono a sapersi ;)

Ezio:
TUTTO è pubblico, mi raccomando.
Il "metagame", in AiPS e in tutti i giochi narrativisti è il tuo migliore amico.
Consultatevi al tavolo, parlate di quello che vi piacerebbe fare, vedere, esplorare.
Non tenere, come Produttore, segreti, se non funzionali alla storia (inutile rivelare unbang prima di spararlo, ma per il resto...). Idem per i Giocatori. Come posso aiutarti ad esplorare il tuo personaggio se non so come è fatto, cosa prova, cosa vuole ottenere?

Un buon modo di creare i personaggi è addirittura fare un brainstorming iniziale, alla fine del Pitch, in cui tutti buttano giù 2/3 idee per personaggi (due parole, un concetto, nulla più) che gli sembrano appropriati per la Serie e che gli piacerebbe vedere in scena, e poi ciascuno sceglie il proprio tra questi, magari sforzandosi di scegliere uno di quelli proposti da un altro. Così si ottiene che ciascuno sia interessato non solo al proprio personaggio, ma anche a quello degli altri. I personaggi non scelti diventano poi una vera miniera per i comprimari, le relazioni, le nemesi e i vari PNG.

Un metodo un po' più "avanzato" derivato da questo è farlo coi Problemi. Si fa una bella lista di Problemi interessanti, poi ciascuno ne sceglie uno e ci costruisce sopra un personaggio (con l'aiuto degli altri).
Oppure si fondono i due metodi.

Qualunque cosa è buona, in AiPS, pur di creare una Serie in cui tutti diano il proprio contributo attivo e a cui tutti possano appassionarsi.

Paolo "Ermy" Davolio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]TUTTO è pubblico, mi raccomando.
Il "metagame", in AiPS e in tutti i giochi narrativisti è il tuo migliore amico.
Consultatevi al tavolo, parlate di quello che vi piacerebbe fare, vedere, esplorare.
Non tenere, come Produttore, segreti, se non funzionali alla storia (inutile rivelare unbang prima di spararlo, ma per il resto...). Idem per i Giocatori. Come posso aiutarti ad esplorare il tuo personaggio se non so come è fatto, cosa prova, cosa vuole ottenere?
--- Termina citazione ---

Attenzione però: il Produttore continua ad avere autorità sulla backstory. Ci può essere una "trama segreta" alla Lost con i colpi di scena e tutto il resto (non è obbligatorio, ci può essere come anche no).
Quello che deve essere TUTTO pubblico è ciò che riguarda i personaggi: niente background segreti, niente scenette in privato col master o cose del genere. E' una serie tv: magari non sai cosa succederà nelle prossime puntate (e quindi non sai la backstory in anticipo) ma comunque tutti vedono tutto, perché stanno guardando la tv.

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]Attenzione però: il Produttore continua ad avere autorità sulla backstory. Ci può essere una "trama segreta" alla Lost con i colpi di scena e tutto il resto (non è obbligatorio, ci può essere come anche no).
--- Termina citazione ---


Vero, ma attenzione a non nascodere TROPPO ;-)
Hai presente quando in un telefilm vedi un personaggio che capisci subito essere il cattivo? Però i personaggi non lo capiscono. Ecco, l'effetto che vuoi ottenere è quello. Vuoi che i giocatori capiscano che c'è qualcosa che non va, e che vadano ad interessarsi e a farsi coinvolgere da quel personaggio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa