Archivio > General

[Solipsist] Meccaniche dell'Ombra

<< < (3/5) > >>

Fabio Succi Cimentini:
:O Ammirazione, anche per la nonna. E beh, se le interessano le tematiche direi che Solipsist può essere un gioco molto semplice da assimilare!

Comunque sì, sto notando anch'io nel Pbf che l'Ombra può entrare come aggravante ma le tensioni base del gioco si possono quasi totalmente tirare fuori da Ossessioni e Limitazioni. E in assenza di 'gestione dei PNG', appunto, eventuali altri Solipsisti li tratterei come Ombra. Meccanicamente di sicuro, e magari anche in fiction.

Iacopo Frigerio:
gli altri solipsisti non sono MECCANICAMENTE importanti dato che le meccaniche si basano solo sul desideri e sulle conseguenze del cambiare la realtà nei solipsisti giocanti.
Banalmente questo significa che il narratore (che spesso coincide col master ma non sempre) può introdurre ad esempio una narrazione di un png solipsista che cambia la realtà.
Ma in fondo non cambia nulla dalla narrazione solita, già nella solita narrazione il narratore può raccontare quello che vuole. Quello che vuole il narratore è un potere che equivale a quello del solipsista png che vuole Cambiare la Realtà.
Tanto la meccanica rimane sempre la solita:
-Narratore introduce elementi
-Se ai giocatori va bene si prosegue
-Se ai giocatori non va bene si tenta la via dell'accordo verbale
-Se la via dell'accordo verbale non da esito e uno dei giocatori continua a non essere d'accordo può Cambiare la Realtà.

Sono solo le ombre ad essere meccanicamente importanti per il loro essere in contrasto con l'esistenza stessa di ogni cosa e quindi ad avere un tot di regole extra.

Emanuele Borio:
Ok, e siamo a pareri: 1, me ne bastano altri due concordanti per darlo per assodato.

Altra domanda? Come si riconoscono gli altri Solipsisti tra loro? Annusano gli Animacoli? Sentono la coscienza dell'altro? Sentono resistenza quando cambiano la realtà?

Per mia nonna sinceramente non so proprio se ce la farà a capire come si gioca, nè tanto meno un gioco che potrebbe piacerle, però almeno di tempo libero ne ha a padelle, si annoia tutto il giorno :O

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Ok, e siamo a pareri: 1, me ne bastano altri due concordanti per darlo per assodato.
--- Termina citazione ---

Ehm, Iacopo è l'editore italiano...

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Ci ho pensato, di farli entrare come "elemento disturbante", e forse è l'unico modo possibile.[/p][p]Eh sì, quando trovo un gioco nuovo è come scoprire un bel libro, lo leggo subitissimo, e lo provo appena posso, anche solo con una sessioncina di prova di un'oretta pomeridiana, fortunatamente in casa mia tutti(mio padre molto meno e solo in occasioni speciali ç_ç) giocano di ruolo. Adesso sto cercando di convincere mia nonna a giocare, e sembra che vada abbastanza bene per il concetto di gioco(lei adora giocare a carte, dama, scacchi, monopoli e baracche), per il concetto di raccontare e creare una storia(le piace assai). Ma a lei le meccaniche riescono davvero difficili da comprendere e ricordare(76 anni :O).[/p]
--- Termina citazione ---
inizio a stimare al tua famiglia, posso dire una cosa sola
dedicato alla tua famiglia.
non a te naturalmente:P

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa