Archivio > General
[Solipsist] Meccaniche dell'Ombra
Emanuele Borio:
--- Citazione ---E figo, mi metto anch'io -lettore pigro di manuali - a leggere il troubleshooting di Meme. Ma stai correndo verso la posizione di Giovane Prodigio del forum? :°D
--- Termina citazione ---
Tutt'altro che prodigio, sono di capoccia dura e insonnia dominante, per capire le cose devo ficcarle in testa a randellate(pieno di bernoccoli).
Al limite mi consumerò occhi(già miope in modo inverosimile) e mani(che già hanno calli da lavoro in campagna).
Appena trovo la forza scrivo le meccaniche per come le ho capite, anche se secondo me l'ombra non è necessaria in una partita che gira bene sulle Ossessioni e sulle Limitazioni, insomma... Se ci sono già scene a sufficienza e il gioco non è intoppato non è obbligatorio inserire l'ombra, a meno che il giocatore non voglia espressamente combatterla o come stile di gioco gli interessi di più occuparsi dell'ombra che non della sua Visione e dei suoi Tratti, che già da soli fanno da carburante alla storia, IMHO.
Iacopo Frigerio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Appena trovo la forza scrivo le meccaniche per come le ho capite, anche se secondo me l'ombra non è necessaria in una partita che gira bene sulle Ossessioni e sulle Limitazioni, insomma... Se ci sono già scene a sufficienza e il gioco non è intoppato non è obbligatorio inserire l'ombra, a meno che il giocatore non voglia espressamente combatterla o come stile di gioco gli interessi di più occuparsi dell'ombra che non della sua Visione e dei suoi Tratti, che già da soli fanno da carburante alla storia, IMHO.
--- Termina citazione ---
Non solo IMHO, ma è proprio un consiglio esplicito dell'autore, scritto direttamente sul manuale
Emanuele Borio:
Ottimo. Allora qualcosa la capisco ogni tanto XD.
Per esempio mi è capitato di giocare con due giocatori molto impuntati sulle loro personali Visioni e storie personali, e di ombra manco si è parlato, invece giocando con mio fratello, a cui non fregavano niente le avversità sulla realtà che poteva avere, e gli interessava invece avere un personaggio solitario e potente, che combatte mostruosità aliene che stanno corrompendo la realtà, 4/5 delle scene riguardavano l'ombra, ecc...
Una cosa che non ho capito bene è la gestione degli altri Solipsisti PNG. Come li deve usare il Master? Può usarli? E se sì possono cambiare la realtà?
Nel glossario del manuale viene detto questo:
Solipsist
A character with the ability to Change Reality with their own force of will. Most Solipsists in the game are played by a given player.
E gli altri Solipsisti? Li usa il Master? Possono cambiare la realtà? BOH!
Fabio Succi Cimentini:
Penso che, se devono comparire magari in un gioco improntato più del solito al 'costruire setting', lo possano fare come elemento di sfondo. O come Ombra, anche per il fatto che quasi ogni ipotesi riguardo ad essa la lega comunque a Solipsisti già esistiti :D
(E diamine, meno male che mi dicevi una settimana fa che ti era arrivato il manuale °_° e l'hai già giocato. Il mio termometro d'invidia sta rischiando di rilasciare mercurio nell'aria.)
Emanuele Borio:
Ci ho pensato, di farli entrare come "elemento disturbante", e forse è l'unico modo possibile.
Eh sì, quando trovo un gioco nuovo è come scoprire un bel libro, lo leggo subitissimo, e lo provo appena posso, anche solo con una sessioncina di prova di un'oretta pomeridiana, fortunatamente in casa mia tutti(mio padre molto meno e solo in occasioni speciali ç_ç) giocano di ruolo. Adesso sto cercando di convincere mia nonna a giocare, e sembra che vada abbastanza bene per il concetto di gioco(lei adora giocare a carte, dama, scacchi, monopoli e baracche), per il concetto di raccontare e creare una storia(le piace assai). Ma a lei le meccaniche riescono davvero difficili da comprendere e ricordare(76 anni :O).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa