Autore Topic: Avatar  (Letto 56795 volte)

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #195 il: 2010-02-07 13:00:33 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Per come presentato, tutto è connesso (almeno, io l'ho capito cosí); quindi collegarsi a un altro albero non significa granché, visto che comunque era collegato anche all'albero sacro.[/p]


Ti spiegano che Eywa è connessa, ma non che tutto è connesso, altrimenti potrei parlare con lei anche attraverso uno dei cavalli, e non ci sarebbe motivo per cui un albero è più sacro di un altro. Gli alberi con cui parli con le anime dei morti invece sono diversi dall'albero più sacro.
Un orecchio è connesso con un piede, ma se ti bisbiglio in un piede non è detto che tu mi senta. :)

Citazione
E, di  nuovo, allora perché aspettare il massacro di non so quanti nativi, prima di intervenire? Avrebbe potuto farlo subito.


Che ha aspettato lo dici tu. Jake ha cominciato a raccogliere i Na'vi giorni prima di parlare con Eywa. Non c'è niente che mi faccia pensare che Eywa non abbia agito subito, e gli altri animali sono semplicemente arrivato, purtroppo, quando molti Na'Vi erano già morti. Non c'è nessun momento in cui ti fanno vedere orde di animali già pronti, ma che non intervengono perché la quota di Na'vi morti non è stata raggiunta.
« Ultima modifica: 2010-02-07 13:00:56 da Mr. Mario »
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #196 il: 2010-02-07 13:05:45 »
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Ti spiegano che Eywa è connessa, ma non che tutto è connesso, altrimenti potrei parlare con lei anche attraverso uno dei cavalli, e non ci sarebbe motivo per cui un albero è più sacro di un altro

Non vorrei ricordare male, ma almeno per gli alberi mi pare siano connessi; e un motivo per cui un albero è piú sacro di un altro lo si trova sempre: lo hanno trovato anche da noi, dove non c'è nessuna connessione. Per esempio, potrebbe essere un gruppo particolarmente grande di quegli alberi, o con un numero particolarmente alto di connessioni esterne (quelle cui si attaccano i Na'Vi).
Solo ipotesi, ma un motivo per cui anche con tutto connesso un albero possa essere considerato piú sacro di un altro si può benissimo trovare.

Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Non c'è niente che mi faccia pensare che Eywa non abbia agito subito

Anche ipotizzando che gli altri animali abbiano viaggiato tutto il tempo e siano arrivati tardi, gli uccelloni: se non ricordo male, quando c'è l'attacco degli animali una miriade di uccelli semplicemente si stacca dalle montagne e attacca. E gli uccelli mi pare abitino tra quelle montagne. Se Eywa voleva intervenire subito... perché non si sono mossi prima? Quella a me pare un'orda di animali già pronti, che però non intervengono subito.
Che poi casualmente tutti gli animali arrivino contemporaneamente... anche assieme a quanto detto sopra sugli uccelli, mi fa escludere il viaggio, e mi fa propendere per l'attesa.
« Ultima modifica: 2010-02-07 13:20:18 da Mauro »

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #197 il: 2010-02-07 13:22:30 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Solo ipotesi, ma un motivo per cui anche con tutto connesso un albero possa essere considerato piú sacro di un altro si può benissimo trovare.


Ecco, vedi, questo è l'atteggiamento che critico. Ad un certo punto, devo mettermi lì e scegliere l'interpretazione per cui il film fa acqua da tutte le parti. Non è 'applicare la logica', diventa una scelta. La spiegazione orecchio-piede mi sembra più sensata, e non rompe il film. Se gli alberi sono tutti uguali, i Na'vi sono morti per niente, ed Eywa è stata lì a guardarli morire. Per me questo nel film non c'è. Ce la posso far arrivare, ma non ne vedo l'utilità o il senso.

Citazione
[p]Anche ipotizzando che gli altri animali abbiano viaggiato tutto il tempo e siano arrivati tardi, gli uccelloni: se non ricordo male, quando c'è l'attacco degli animali una miriade di uccelli semplicemente si stacca dalle montagne e attacca. E gli uccelli mi pare abitino tra quelle montagne. Se Eywa voleva intervenire subito... perché non si sono staccati prima? Quella a me pare un'orda di animali già pronti, che però non intervengono subito.
Che poi casualmente tutti gli animali arrivino contemporaneamente... anche assieme a quanto detto sopra sugli uccelli, mi fa escludere il viaggio, e mi fa propendere per l'attesa.


Non è casuale, è un attacco combinato. Quando sono arrivati tutti, hanno attaccato tutti insieme, soverchiando il nemico. Mi spiace per i Na'vi, ma se avessero attaccato prima solo gli uccelli, e poi le creature di terra, non avrebbero diviso l'attenzione del nemico, che invece si è trovato attaccato su due fronti. Che poi è la stessa cosa che ha fatto Jake.
Quanto agli uccelli che abitano tra le montagne, puoi dire che non ne siano arrivati molti di più, anche da altri posti, e che quelli delle montagne non abbiano semplicemente aspettato di radunarsi prima di attaccare?
Ribadisco, ad un certo punto non è che c'è un'interpretazione più plausibile di un'altra, nessun film, nessuna storia regge sotto questo livello di scrutinio. Diventa solo una questione di gusti e di scelte, cioè diventa una cosa soggettiva, non oggettiva, cos'è un buco di trama e cosa no.
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #198 il: 2010-02-07 13:30:53 »
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]devo mettermi lì e scegliere l'interpretazione per cui il film fa acqua da tutte le parti. Non è 'applicare la logica', diventa una scelta

Non è una scelta, è semplicemente la prima cosa che mi è venuta in mente nel leggere la tua osservazione. Opinabile, certo, ma non è una scelta deliberata di ciò che fa acqua: a me il film ha dato l'idea che gli alberi siano collegati, da cui le mie considerazioni.
A te sembra piú sensata la spiegazione orecchio-piede, invece a me il film ha dato un'altra impressione; non posso farci nulla.
E torno a ripetere come io non stia dicendo che quello è un buco di trama: sto semplicemente fornendo una visione che mi convince di piú della tua.

Aggiunta: E non concordo che se gli alberi sono tutti uguali allora i Na'Vi sono morti per nulla; sono morti per difendere ciò in cui credono, ciò cui tengono; per difendere il loro stile di vita, per non piegarsi a chi voleva scacciarli dalla loro casa per prendersi ciò che voleva, per difendere la loro terra (e infatti il discorso prima della battaglia dice qualcosa del tipo che gli uomini pensano di potersi prendere ciò che vogliono, ma che i Na'Vi gli faranno vedere che quella è la loro terra). Non hanno combattuto solo per difendere l'albero sacro, ma per difendere tutto ciò che sono.
Tutto questo per me non viene cancellato dall'uguaglianza degli alberi (che, comunque, a sua volta non viene cancellata dal semplice fatto che tutti gli alberi siano connessi; in tal senso vedi il mio scorso messaggio).

Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Mi spiace per i Na'vi, ma se avessero attaccato prima solo gli uccelli, e poi le creature di terra, non avrebbero diviso l'attenzione del nemico, che invece si è trovato attaccato su due fronti

Le due battaglie mi pare siano state decisamente separate, i due fronti erano separati, quindi se gli uccelli avessero attaccato subito non sono convinto ci sarebbero stati chissà quali effetti negativi.
Comunque, sottolineo nuovamente che non sto cercando volontariamente un'interpretazione per cui il film fa acqua; anzi, mi sto attenendo alla prima impressione che mi ha dato il film. E l'impressione che mi ha dato è che l'attacco degli animali sia dovuto a un "Si deve combattere in prima persona per difendere ciò cui si tiene, non si può aspettare e sperare che altri ci salvino", che reputo perfettamente in linea col film, piuttosto che a un "Gli animali sono arrivati solo in quel momento".
E, sottolineo nuovamente, io non sto dicendo che quello sia un buco di trama; sto semplicemente sostenendo che la tua interpretazione non mi convince, e ne offro un'altra che mi convince di piú. Quindi non capisco il punto di una risposta come "ad un certo punto non è che c'è un'interpretazione più plausibile di un'altra, nessun film, nessuna storia regge sotto questo livello di scrutinio. Diventa solo una questione di gusti e di scelte, cioè diventa una cosa soggettiva, non oggettiva, cos'è un buco di trama e cosa no", visto che io non sto dicendo che sia un buco di trama.
« Ultima modifica: 2010-02-07 13:37:51 da Mauro »

Dr. Zero

  • Membro
  • Thomas
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #199 il: 2010-02-07 13:43:44 »
Citazione
Avatar: Le montagne volano? Ci deve essere una spiegazione scientifica, altrimenti è una vaccata.
L'impero colpisce ancora: Cloud City vola. Ma... è una città mineraria. Non ha senso. Però, Luke, sono io tuo padre. Che figo.

Hai ragione. Io però volevo dire che ( a parte che si capisce perchè volino, le montagne, c'è un campo magnetico che mette a terra i sistemi e che fa pure volare le montagne fatte di quel minerale che è chiaramente superconduttore: effetto meissner anyone?) il bakgorund è perfetto per un film di fantascienza. E infatti le spiegazioni che vengono date sopra da Moreno e da altri dimostrano come data la nostra conoscenza, sovrapposta a quella del mondo, si riescano a trovare ragionamenti logici. Il film è fatto molto bene. Il mio rammarico era non aver approfondito questo aspeto e essersi buttato su altri aspetti più classici ma è una scelta non una colpa!

Le critice che leggo invece mi paiono cervellotiche e piuttosto stirate: in assenza di elementi su cosa o come si eywa qualunque tentativo di cercare buchi di trama dal suo comportamento mi pare forzato, e soprattutto del suo funzionamento.

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #200 il: 2010-02-07 14:15:54 »
fan mail a zero.
tanti buchi di trama non ne ha infatti per me al massimo ha molte interpretazioni(come vedi).
poi ci sono i buchi di fisica elementare, ma è un altra storia soprattutto perchè sono tutti di quaritch.(sfondare porte pressurizzate a calci, dimenticarsi di respirare quelle cosette li)
poi i mecha coi pugnali....
Nearby Gamersfan mail 34

Avatar
« Risposta #201 il: 2010-02-07 14:34:17 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Tra l'altro: quello che sto provando a capire è se abbia senso che i vetri dell'elicottero reggano i proiettili, ma cedano facilmente alle frecce. Da un lato è vero che i Na'Vi sono piú grandi e potenzialmente piú forti, e che le frecce stesso sono piú grandi; dall'altro, parlando di energia tra massa e velocità è preponderante la seconda, quindi a una maggiore velocità dei proiettili corrisponderebbe una loro maggiore energia.


La cosa strana è che per qualche strana ragione nel 2150 abbiano aerei incapaci di sopportare l'impatto con delle frecce (che sono potenziate quanto uno vuole ma sempre frecce sono)... Lo trovo abbastanza difficile da credere nel presente, figurarsi tra 150 anni!

Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Ok, ma:
Quaritch è un colonnello e non un generale. E' stato mandato lì come responsabile per la sicurezza, non per combattere una guerra. Non c'è niente che ti fa supporre che sia un grande stratega militare. E' pieno di muscoli, è fighissimo, ed è stato un marine per un sacco di tempo senza essere ferito. Ma la guerra si fa perché lui si intestardisce che vuole fare fuori gli omini blu, invece di cominciare immediatamente gli scavi sotto l'albero casa, e plagia tutti gli altri alla base, che non sono in grado di opporglisi e dirgli che è un pazzo.


Potrebbe anche essere ma, fermo restando che un Colonnello comunque non è l'ultimo degli sciocchi, non è mai presentato come uno sciocco in alcuna situazione, riesce a capire quali sono i punti deboli dei Na'vi, riuscendo a demoralizzarli (e ci riesce peraltro), sfrutta il fatto che Jake è un Avatar e attacca il corpo reale di Jake, sfrutta le informazioni in suo possesso e in generale non compie alcuna mossa stupida... Ma nell'attacco finale si, perché?
Probabilmente ha in mano una palla scomoda, in quel momento diventa stupido...

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Oh, certo, che alla fine "i buoni" vincessero, era palese. Ma è palese in praticamente tutti i film che vedi: oggigiorno cercano di fartelo capire in tutte le maniere, sin dalla presentazione, dal manifesto, dal trailer, etc se una storia ha il "lieto fine" o no, perchè il pubblico gradisce così. Insomma, dire "ma era prevedibile che vincessero i buoni" è come lamentarsi perchè in tutti i numeri alla fine Tex vince sempre o Diabolik non viene mai giustiziato o perchè i film Disney non finiscono mai con il cattivo che uccide l'eroe.  Insomma, sarebbe una lamentela un po' tirata per i capelli...  :-)[/p][p][/p]


Oddio, insomma... The Dark Knight, finale sul triste-deprimente, non del tutto negativo, ma certamente non quello che uno si aspetterebbe da un tipico film sui supereroi!
Non mi sarebbe dispiaciuto se per una volta vincessero la battaglia i "cattivi", magari poi per non dargli proprio un finale tristissimo fai che le informazioni in qualche modo fanno in tempo ad arrivare sulla terra e la spedizione viene interrotta malvagità manifesta e i Na'vi superstiti vengono lasciati in pace...

Certo non è che puoi lavorare molto sul finale senza operare sul resto della trama, se il resto della trama è scontata anche il finale probabilmente sarà scontato o diventerà un Deus Ex Machina becero. Magari migliorando la trama in toto si può pure avere un finale che non vedi arrivare mezzora prima...

Come detto il problema per me non è tanto nell'originalità in se, che è difficile da ottenere, ma nel rendere un lavoro banale o meno... Se non è originale è ok, se è banale e scontato no!
Non sono nemmeno i singoli buchi di trama/logici a rovinare il tutto, fino ad un certo punto puoi ignorarli se il prodotto ha altro da offrire (come Guerre Stellari appunto), ma è come i vari elementi si collegano, l'armonia del tutto, e Avatar per me non ce l'ha, è ricco e appariscente, ma senza anima...

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Se te lo presentavano come qualcosa alla Van Helsing (quello sì che era una schifezza, mio Dio... voglio i soldi indietro...), uscivi dal cinema gridando al capolavoro. Ma l'hype provoca reazioni. Alcune sono di pura protezione (scetticismo e ironia, che ci proteggono dal cascarci tutte le volte), altre ormai hanno decisamente rotto (non li reggo più quelli che credono di mostrarsi fichi ed originali smerdando quello che piace "al popolo bue", e lo fanno citando a macchinetta stupidi sound bytes televisivi in maniera acritica.  Staccarsi dal popolo bue va benissimo, ma se non si è capaci di farlo con la propria testa, è inutile illudersi. E fare cose davvero semplici è più difficile che fare cose trendy ed "esclusive" per la massa che le cerca)[/p][p]Quindi, insomma, va bene difendersi dall'hype e mantenere distacco ed ironia, ma una volta che hai deciso di spendere i soldi per vederti un film (e quindi bene o male all'hype hai ceduto), non è meglio mettersi nella condizione mentale di goderselo, cancellando l'hype precedente? (poi ovvio che se davvero è una schifezza, amen, ma questo è uno dei migliori film dell'anno, altro che una schifezza... e davvero, vorrei vedere questo sfoggio di Spirito Critico quando invece vengono esaltate ciofeche come Spider-Man o Unbreakable o Hankock...)[/p]


In realtà già da prima di andare mi aspettavo una ciofeca (quando il trailer ti spoilera tutta la trama non mi rende certo pieno di aspettative!), tutto sommato quindi l'esperienza è stata meno tragica del previsto, ma ben lungi dal dire che sia un capolavoro o anche un bel film... è un film che si lascia vedere, ma che lascia l'amaro in bocca per i soldi che ci hanno speso e su cosa poteva diventare. Più della trama la cosa che mi dà più fastidio però sono i temi morali portati avanti con la grazie e delicatezza di una martellata in testa, le visuali invece mi hanno lasciato relativamente indifferente, diciamo che è sul 5-6, ecco!

Avatar
« Risposta #202 il: 2010-02-07 15:03:40 »
Per me la faccenda delle montagne volanti non è un problema, ma mi chiedo da dove vengono i fiumi che si riversano successivamente nel vuoto -.-

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #203 il: 2010-02-07 16:05:15 »
@Mauro:  "tutti gli alberi sono connessi" non solo non vuol dire che tutti gli alberi siano uguali, ma nel film viene detto ESPLICITAMENTE che non sono uguali!

E' uno dei punti dove LA SPIEGAZIONE VIENE DATA (dalla dottoressa Ripley quando parla della rete vivente, non solo dai Na'vi), altro che "interpretazione".  Dice ESPLICITAMENTE che "in certi punti" è possibile comunicare con il Pianeta, e l'Albero Sacro è uno di questi.

Gli Stessi Na'vi (e Jack, che è molto "materialista") riescono a "sentire le anime" SOLO CON CERTI ALBERI.

Non è quindi nemmeno un "scegliere fra varie interpretazioni una incongruente con il film per poi dire che il film è incongruente", ma proprio IGNORARE UNA PARTE DEL FILM per poter aggiungere un incongruenza inesistente

E parlando scienza e "collegamenti"... anche i tuoi piedi sono collegati "in rete" al tuo cervello. Prova ad usarli per vedere dal buco di una serratura...  :-)

Capitolo "elicotteri vulnerabili dall'alto"... scusate, avete mai visto un elicottero che non fosse vulnerabile dall'alto? Cosa fate, chiudete le eliche dentro una corazza? Certo, non vola, ma sai com'è più protetto dall'alto... :-)

Il colonnello è perfettamente cosciente di questa debolezza, e infatti fa piazzare soldati e mitragliatrici sulla parte superiore (cosa che non mi pare la normale dotazione di un elicottero da guerra), a costo di rallentarne ulteriormente il movimento, per potersi difendere. E, come al solito, la cosa FUNZIONEREBBE, le mitragliatrici all'inizio tengono lontani efficacemente i Na'vi, finché non arrivano il Drago e l'altro elicottero ad aprire un varco.

(anche qui, l'incongruenza che noto spesso e fra certe descrizioni nella discussione, e quello che ho visto nel film: da quanto in qua avere una scorta di elicotteri da guerra e aggiungere torrette con mitragliatrici pesanti equivale a "lasciare incustodito"?)

Capitolo pallottole e frecce: pensando alla forza di penetrazione di una freccia scagliata da un arco lungo umano, e vedendo quando erano grandi quelle mostruosità che usavano i Na'vi e da che distanza le usavano, non mi sono meravigliato che sfondassero i vetri. Riguardo alle pallottole del colonnello, non mi ricordo che abbia mai colpito il vetro dell'elicottero ma avendo visto il film una sola volta potrei sbagliarmi, dovrei rivedere la scena. In ogni caso tenete presente che la distanza e l'angolo di impatto contano un casino.
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #204 il: 2010-02-07 16:24:09 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E' uno dei punti dove LA SPIEGAZIONE VIENE DATA (dalla dottoressa Ripley quando parla della rete vivente, non solo dai Na'vi), altro che "interpretazione".  Dice ESPLICITAMENTE che "in certi punti" è possibile comunicare con il Pianeta, e l'Albero Sacro è uno di questi

Devo riguardare il film, può essere che l'impressione sulla rete sia sbagliata.
Resta per me però valida l'interpretazione sull'intervento degli animali, che non si basa sul momento della comunicazione.

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]pensando alla forza di penetrazione di una freccia scagliata da un arco lungo umano, e vedendo quando erano grandi quelle mostruosità che usavano i Na'vi e da che distanza le usavano, non mi sono meravigliato che sfondassero i vetri. Riguardo alle pallottole del colonnello, non mi ricordo che abbia mai colpito il vetro dell'elicottero ma avendo visto il film una sola volta potrei sbagliarmi, dovrei rivedere la scena. In ogni caso tenete presente che la distanza e l'angolo di impatto contano un casino

Vero, ma conta anche l'energia, che dipende molto piú dalla velocità che dalla massa. Poi, come detto, non sto sostenendo che sia impossibile; semplicemente mi interrogo se lo sia.

Aggiunta: Sugli elicotteri (ma poi il mezzo grosso era un elicottero? Se sí, decisamente atipico): io sto solo dicendo che credo ci potessero essere piani piú intelligenti; per esempio, caricare bombe incediarie sugli elicotteri (e quindi non bombe - forse normali, non ricordo - su un solo mezzo; perso il quale, piano fallito): sono piú veloci, e se uno arriva sull'albero hai vinto. Se vengono abbattutti tutti... potenzialmente hai vinto lo stesso, perché le bombe incendiarie esplodono, danno fuoco alla foresta in N punti e le fiamme possono raggiungere l'albero sacro. E, napalm dimostra, l'incendio di una bomba incendiaria non è necessariamente facile da spegnere.
Io non ho mai detto che il trasporto fosse incustodito (e se l'ho fatto chiederei di indicarmi dove, cosí specifico cosa intendevo veramente); ma che avessero preso contromisure non significa che non ci fossero piani migliori. In tal senso, vedi quanto dice Mario qui (prima parte della risposta).
« Ultima modifica: 2010-02-07 16:36:42 da Mauro »

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #205 il: 2010-02-07 17:06:45 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Vero, ma conta anche l'energia


Certo. L'energia che riesci ad accumulare tendendo un arco. Che aumenta all'aumentare non solo della lunghezza ma anche dello spessore. Gli archi "umani" erano più che sufficienti per perforare, da distanza ravvicinata, anche corazze metalliche. Quelli del film erano praticamente delle balliste portabili, con in cima non un pezzo d'osso o di metallo ma dei pietroni appuntiti di cui non conosciamo la durezza (ma molte rocce sono più dure del vetro...) in maniera da innescare una rottura fragile in un area molto più piccola di quella coperta da un proiettile.

E "pallottola" non vuol dire molto. Le pallottole di una calibro nove possono venire fermate da una mano. Non bisogna dare per scontato che qualunque arma da fuoco abbia la potenza di una mitragliatrice da guerra con pallottole all'uranio impoverito...

(questi comunque sono "discorsi da nerd". Quando li facciamo io e Michele al tavolo da gioco le ragazze ci guardano con espressione di esasperato compatimento...)

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Resta per me però valida l'interpretazione sull'intervento degli animali, che non si basa sul momento della comunicazione.


Come no?

Vediamo la tua interpretazione:
Citazione
Mauro:
Visto l'andamento del film, credo che sia una cosa del tipo "Avete dimostrato di voler combattere e di essere disposti a morire per Pandora, quindi intervengo anche io"


C'è un singolo fotogramma del film che possa spingere a questa interpretazione? Qualcosa che mostri il pianeta come un guerriero che vuole vedere i suoi "figli" come "degni guerrieri"? Non solo non c'è, ma c'è un sacco di dialoghi e scene che mostrano l'esatto contrario! I Na'vì chiedono PERDONO quando uccidono, non dicono "mi sono dimostrato un guerriero degno di te, madre sanguinaria". Viene detto, ridetto e stradetto che la Dea NON INTERVIENE. Mai!! Non aiuta i cacciatori o le prede, perchè fa tutto parte di un equilibrio! Nessuna civiltà Na'vi l'ha mai avuta dalla sua parte perche' "hanno combattuto bene". E' un "interpretazione" che fa tanto a pugni con quello che si vede nel film da far pensare che ti sei visto "Conan il Barbaro" e poi hai cambiato sala cinque minuti prima della battaglia finale...

Invece, rivediamo cosa viene MOSTRATO nel film.

La Dea comunica con i Na'vì e ne assorbe le conoscenze tramite l'albero sacro. La Dea non ha MAI combattuto e non ha MAI imposto la sua volontà a nessuna pianta o animale (nessun animale si è mai sacrificato per dar da mangiare ad un Na'vi. I Na'vi non pregano la Dea perchè gli dia una preda quando vanno a caccia, ma chiedono perdono per la trasgressione quando uccidono per mangiare. La Dea non favorisce i Na'vi rispetto agli animali, e non considera una seria minaccia anche la morte di un gran numero di animali cacciati in tutto il mondo dai Na'vi.

Perché dovrebbe considerare una minaccia gli umani, che per quando scavino e depredino sono pochi, in una piccola area, e danno fastidio solo ad una piccola tribù locale?

Viene detto, ridetto e spiegato nel film che per comunicare con la Dea serve l'albero Sacro.  Quand'è che Sully comunica con la Dea (e quindi, la Dea può venire a conoscenza del piano degli umani di "ucciderla", o almeno uccidere l'albero)? SUBITO PRIMA DELLA BATTAGLIA. La ragazza ha già i colori di guerra, mentre dice a Sully che tanto è inutile, la Dea non prende mai parte alle battaglie.

A quel punto Sully deve andare a trovare i suoi uomini, già pronti alla battaglia, balzare sul drago e andare a combattere.

La Dea deve riuscire a radunare gli animali (non è telepatica, non è manco wireless, deve attendere che gli animali VOLONTARIAMENTE si colleghino. Cosa che probabilmente fanno ogni tot di tempo, o magari è in grado di attirarli come fanno certi fiori con le api, ma non è certo immediata. A quel punto deve fare una cosa CONTRARIA ALLA SUA NATURA, e che NON HA MAI FATTO, fargli il "lavaggio del cervello" e mandarli a morire contro armi da fuoco, vincendo la paura e l'istinto di autoconservazione. E deve farlo per un numero sufficiente di animali.

Sully arriva prima. Ma guarda che strano...  :-)

Insomma, fra le due interpretazioni mi pare che la differenza sia semplice: l'aver visto il film...  :-)
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #206 il: 2010-02-07 17:10:34 »
Citazione
[cite]Autore: Mattia Germini[/cite]Per me la faccenda delle montagne volanti non è un problema, ma mi chiedo da dove vengono i fiumi che si riversano successivamente nel vuoto -.-


Viene mai detto che sono fiumi perenni? Magari è il semplice scolamento della pioggia della notte prima...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #207 il: 2010-02-07 17:51:06 »
Per quanto riguarda le montagne fluttuanti... non ci eravamo mai fatti problemi a quest'epoca:
« Ultima modifica: 2010-02-07 17:51:30 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #208 il: 2010-02-07 18:28:58 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Capitolo "elicotteri vulnerabili dall'alto"... scusate, avete mai visto un elicottero che non fosse vulnerabile dall'alto? Cosa fate, chiudete le eliche dentro una corazza? Certo, non vola, ma sai com'è più protetto dall'alto... :-)


A essere precisi...
La prima volta che i Na'Vi tirano frecce agli elicotteri e non ci fanno niente sono a notevole distanza, dal basso all'alto.
Quando QUARITCH spara all'elicottero della Trudy è evidente che buchi i finestrini, infatti nella battaglia si vedono bene tali buchi coperti dal nastro isolante (la forza che tiene assieme l'universo).
Durante la battaglia finale i NaìVi tirano frecce da brevissima distanza, al contrario di quanto avevano fatto la prima volta, e i vetri non reggono.

Dove sta il problema di logica, scusate?

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Senza grande sforzo si potrebbero tirar fuori un sacco di altri finale, tutti molto comuni, che, TUTTI, avrebbero fatto dire agli spettatori all'uscita dal cinema "sì, ma era troppo prevedibile, sapevo già cosa sarebbe successo".  E' una specie di effetto di deja-vu causato dall'aver visto quei finali troppe volte. Ma sarei curioso di sapere QUANTI avrebbero davvero indovinato il finale del film, se gli avessero presentato un questionario con questi finali durante la proiezione...  :-)


Siamo un branco di nerd... non vi devo spiegare io come usare TVTropes, vero? XD
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Avatar
« Risposta #209 il: 2010-02-07 21:52:58 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]"tutti gli alberi sono connessi" non solo non vuol dire che tutti gli alberi siano uguali, ma nel film viene detto ESPLICITAMENTE che non sono uguali![/p][p]E' uno dei punti dove LA SPIEGAZIONE VIENE DATA (dalla dottoressa Ripley quando parla della rete vivente, non solo dai Na'vi), altro che "interpretazione".  Dice ESPLICITAMENTE che "in certi punti" è possibile comunicare con il Pianeta, e l'Albero Sacro è uno di questi.
Gli Stessi Na'vi (e Jack, che è molto "materialista") riescono a "sentire le anime" SOLO CON CERTI ALBERI[/p]

Ho fatto un po' di mente locale; quando si collega con l'albero, nella scena dopo che è stato accettato con la tribú, se ben ricordo sente le anime. Quello cui si collega mi pare quindi essere uno degli alberi, come l'albero sacro, con cui è possibile comunicare col pianeta. Da cui, si torna alle considerazioni di prima.
Comunque, sottolineo una cosa: io non voglio dire che tutti gli alberi siano uguali; ma che, anche se lo fossero, questo a mio parere non renderebbe inutili le morti dei Na'Vi.

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]L'energia che riesci ad accumulare tendendo un arco. Che aumenta all'aumentare non solo della lunghezza ma anche dello spessore. Gli archi "umani" erano più che sufficienti per perforare, da distanza ravvicinata, anche corazze metalliche

Certo; ma l'energia è proporzionale alla massa e al quadrato della velocità, quindi una minore massa può essere ampiamente compensata da una maggiore accelerazione. Ed è possibilissimo che le pallottole vadano piú veloci delle frecce. E il fatto che le frecce del passato sfondassero una corazza non è indicativo: anche i proiettili di oggi la sfonderebbero, ma ci sono vetri che invece resistono.
Da notare inoltre che all'aumentare della massa a parità di forza la velocità diminuisce (almeno, stando a questo grafico, tratto da qui), quindi il problema si complica ancora.
Poi, come detto, non dico che la scena sia impossibile, e discuterne senza sapere le caratteristiche di archi, frecce e vetri non ha basi; semplicemente, non sono certo che sia realistica.

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Viene detto, ridetto e spiegato nel film che per comunicare con la Dea serve l'albero Sacro

Quindi su tutto il pianeta c'è un solo albero per comunicare con la dea? Figo. Molto pratico, anche: spero che le altre tribú non debbano comunicarci spesso.
Oppure, interpretazione che trovo piú convincente, c'è una tipologia di albero che permette di farlo, e l'albero sacro è uno di questi. Cosí come uno di questi è quello con cui si collega la prima volta il protagonista, a mio parere, visto che se ben ricordo riesce a sentire le anime dei defunti (e, se era direttamente lo stesso albero, ancora di piú ci si era collegato ben prima dello scontro).

Poi, come detto, non è la scena in sé che non mi convince, semplicemente preferisco un'altra interpretazione; come detto, per esempio trovo che gli uccelli avrebbero potuto attaccare prima: i due fronti erano separati, quindi aspettare che anche a terra attaccassero non mi pare avere l'utilità che è stata accennata di dividere l'attenzione. E che gli uccelli casualmente siano arrivati in sincrono o quasi con gli animali di terra... inizia a essere decisamente una bella coincidenza.
Oa aspetto di rivedere il film (prima o poi...), ma l'idea che dietro all'arrivo degli animali ci sia "Scusate il ritardo; sapete, il viaggio..." non mi convince poi tanto.

Parentesi:
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Resta per me però valida l'interpretazione sull'intervento degli animali, che non si basa sul momento della comunicazione.[/p]
[p]Come no?[/p]

No, e la tua risposta in effetti non spiega come invece si baserebbe su quello. Se la mia interpretazione è, come tu riporti, "Avete dimostrato di voler combattere e di essere disposti a morire per Pandora, quindi intervengo anche io", allora che la comunicazione sia prima o dopo è indifferente, visto che a far partire l'intervento degli animali è un'altra cosa. E se il momento della comunicazione è indifferente... non si basa sul momento della comunicazione.

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]non vi devo spiegare io come usare TVTropes, vero? XD

A dire il vero, ho scoperto l'esistenza di quel sito su Gente che Gioca :P

Aggiunta: Giusto per evitare equivoci, ricordo che non sto tentando di distruggere il film: a che pro, visto che mi è piaciuto? Semplicemente, ci sono punti che non mi convincono del tutto.
« Ultima modifica: 2010-02-07 21:57:21 da Mauro »

Tags: