Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")

<< < (24/28) > >>

Ezio:
Come ho già chiesto a Khana: che cosa ti interessa, Iacopo? Qual'è il tuo scopo?
Perché altrimenti non si va avanti. Non potete pretendere di trovare una nuova definizione per qualcosa se non sapete neanche quale dev'essere lo scopo di questa nuova definizione.

Iacopo Frigerio:
Non presumere, perfavore, che non sappia qual è lo scopo visto che invero te l'ho già indicato, infatti nel primo intervento ho scritto che non sono interessato a terminologie per novelli o per persone che vengono da System-0 o quant'altro, ma sono interessato a terminologie analitiche per addetti ai lavori del ramo delle scienze sociali (questo, come poi ho precisato, come pura esigenza personale perchè ne sento il bisogno nel mio animo). E ho ribadito che mi interessa il concetto di analizzare le intenzioni di design, gli appocci che c'erano nella strutturazione di un gioco, il livello di consapevolezza, le necessità ricercate con i sistemi (forse per essere più generici  meglio se dico giochi), le scelte sulle tecniche. E infine ho indicato che, a mio personalissimo parere, il discorso delle 3 generazioni mi sembra un buon punto di partenza...
Magari sono stato un po' criptico e implicito, te ne do atto e mi scuso, ma se noterai quello che tu chiedi era, da parte mia, già stato esplicitato.
Il motivo per cui non voglio andare avanti in questo thread è che fondamentalmente l'ho fatto deragliare perchè ho specificato che le mie intenzioni (terminologia e concetti per interessati all'analisi nelle scienze sociali) non sono quelle di questo thread (terminologia facile semplice e comprensiva per chi non ne sa, non li conosce, non è un esperto)...

Davide Losito - ( Khana ):
OT

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]a parte l'Ambrosiana non conosco la situazione meneghina
--- Termina citazione ---

Meh... povera Biblioteca Sormani... è -solo- l'archivio più rifornito nonché punto di riferimento delle pubblicazioni di quotidiani, con tanto di sala dedicata per la visualizzazione dei microfilm :P ^^
/OT

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Io di teoria non ne so mezza, però mi sembra che se si riesca ad identificare un S0 a partire da pochi punti ed omettendo questo genere di regole (e ci si riesce... ci riesco persino io) si possano trovare anche "gli altri"
--- Termina citazione ---

Ci stavo pensando ieri sera: il fatto che sia possibile identificare il S0 rende possibile identificare anche gli altri? Forse: il S0 è caratterizzato dal, semplificando i sei punti, "Decide il master"; questo fa sì che anche "Quando Luigi [contento, Mario? :P ] fa la E con le dita il suo personaggio sta parlando Elfico" sia soggetto, almeno in teoria, a tale regola, e quindi arriva a farne parte. Sotto questo aspetto, forse si potrebbe dire che il S0 è in sé Sistema secondo lumpley (qui chiederei conferma a Moreno).
Per contro, in un gioco come Cani non mi pare esserci un modo in cui tale caratteristica del gioco dello specifico gruppo possa venire riportata al regolamento come stampato.


--- Citazione ---[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Scusate il momento di leggerezza, mi fa sempre ridere che Mario sia il giocatore di ruolo generico, viene fuori una volta ogni due giorni
--- Termina citazione ---

Uso il primo nome che mi viene in mente; ma, quando ho scritto quel messaggio, ammetto che subito dopo aver scritto "Mario" mi sei venuto in mente tu. A Ezio invece sarei venuto in mente io :P

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Sistema secondo lumpley (qui chiederei conferma a Moreno).
--- Termina citazione ---

E' così, è quel sistema dove Master e System coincidono. Ma capite che a livello di classificazione, ha poco senso, perché appunto, essendo System è una caratteristica della giocata, o al massimo del gruppo e non del gioco.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa