Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
Moreno Roncucci:
Scusami un attimo, Simone, ma se la logica non è andata a farsi un giro in barca abbandonando completamente questo thread.... COME CAVOLO FAI a dire che il giudizio su un sistema di gioco NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON L'ESISTENZA E LA QUALITA' DELLE ALTERNATIVE??????
"Per andare da Roma a Milano, andarci a piedi è un mezzo facile, comodo, e per nulla faticoso"
"Eh? Per te è più facile e comodo che andarci in auto o in treno???"
"Non ho mai provato l'auto o il treno, ma non ne ho bisogno, ho vent'anni di esperienza di viaggi a piedi o sulle ginocchia o saltellando su un piede solo, e so quello che dico".
"guarda, forse è meglio che ne riparliamo dopo che avrai provato almeno una volta in automobile"...
E dopo qualche mese, salta fuori il nuovo thread...
"Ma sarà mai possibile che uno qui non possa portare la sua testimonianza sulla facilità e praticità dell'andare a piedi da Roma a Milano, senza che qualcuno gli tiri fuori queste "automobili" o "treni"? Se camminate con lo stesso sussiego con cui trattate certi argomenti inizio a capire perché non vi divertite a camminare fra Roma e Milano - e poi avete una pessima reputazione fra quelli con cui ho fatto il viaggio a piedi l'ultima volta, quando ne abbiamo parlato nei lunghi bivacchi del viaggio durato solo cinque giorni - e poi ditemi che i piedi non sono il mezzo piu' veloce del mondo!"
Boh, a volte a leggere certi interventi sui gdr mi pare che la logica in questo settore sia diventata nemmeno un optional, ma proprio un qualcosa da evitare a tutti i costi...
[edit: cross-post con mezzo mondo, mi hanno telefonato mentre stavo per spedire il post....]
Arioch:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]l'ultima volta stavo parlando più o meno a favore delle tecniche illusionistiche utilizzate in parpuzio (senza fare nessunissimo paragone con sti benedetti giochi NW! ma parlando solo di illusionismo, tra l'altro mostrandomi voglioso di comprendere meglio le varie posizioni altrui) e mi è stato graziosamente detto che era "inutile parlare dell'elefante se prima io non avessi visto l'elefante". ma quale elefante!? ma non siamo in grado di continuare un discorso normale senza dover zittirmi con qualche metafora?
--- Termina citazione ---
A me pare invece di ricordare che, in seguito ad una lunga ed infruttuosa discussione in cui ognuno restava arroccato nelle sue opinioni, si era chiesto di passare ad esempi concreti... sbaglio?
Hmm, ecco: era questa la discussione di cui parli?
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]poi nessuno protesta quando si dà un'idea di "master di tradizionale" parziale, ingiusta e anche vagamente insultante.
--- Termina citazione ---
Forse qui però hai ragione: capita spesso che qui vengano usate espressioni come "il master tradizionale" o "il bravo master", etc... in modo troppo personalizzato. Si fa presto a dimenticare che stiamo parlando di regole e non di persone, ed è facile capire perché alcuni possano sentirsi insultati ingiustamente leggendo frasi del genere. Forse sarebbe meglio usare dei termini diversi, per essere un attimo più precisi e rendere più evidente che si stanno criticando dei sistemi di regole, non degli individui in particolare.
Mirko Pellicioni:
Sostanzialmente il S0 fa uso di una sola regola:
sono i rapporti sociali tra giocatori a deifnire le autorità narrative e le vicende della trama, attraverso varie tecniche.
Le regole dei manuali, invece, sono solo suggerimenti da utilizzare per prendere le suddette decisioni.
Questo comporta inevitabilmente una personalizzazione del gioco che non garantisce il successo della partita.
Mentre un gioco che usa regole certe e più condivise per risolvere le questioni garantisce una milgiore gestione della partita.
Simone Redaelli:
Per Moreno:
solita metafora a cui rispondo per metafora:
il mio problema, Moreno, quando vengo qui, è che non leggo solo: "è ovvio che la macchina è più veloce e comoda dell'andare a piedi" ma leggo anche: "è ovvio che andare a piedi è da scemi, non ha nessunissimo lato positivo, chi va a piedi lo fa perchè è indottrinato, debole, pigro, masochista, credulone, poveretto, plagiato oppure, se è il capofila, è ovvio che sia arrogante, psicopatico, con deliri di onnipotenza e che considera gli altri pellegrini suoi schiavi.
e la gente che va a piedi alla fine quasi tutta finisce male.
al che io dico: guarda che la macchina sarà anche comoda e velocissima ma io quando faccio un pellegrinaggio e faccio il capofila non considero gli altri compagni di viaggio miei schiavi. perchè invece voi lo date per automatico?
e tu: è inutile stare qui a parlarne con te: non possiamo parlare del pellegrinaggio finchè non provi la macchina.
compreso la mia posizione?
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]al che io dico: guarda che la macchina sarà anche comoda e velocissima ma io quando faccio un pellegrinaggio e faccio il capofila non considero gli altri compagni di viaggio miei schiavi. perchè invece voi lo date per automatico?
e tu: è inutile stare qui a parlarne con te: non possiamo parlare del pellegrinaggio finchè non provi la macchina.
--- Termina citazione ---
Certo che sta cosa delle metafore che vengono pervertite aggiungendo elementi "strani" sta iniziando a rompere le balle.
Lascia stare i pellegrinaggi, nella metafora il metro di paragone è "arrivare prima".
E ogni tanto salta su qualcuno che, sempre nella metafora, dice che lui a fare i pellegrinaggi è bravissimo, che arriva a Roma in 3 giorni meno degli altri, QUINDI (?) andare a piedi è rapidissimo.
E non ha mai provato l'auto o il treno o l'aereo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa