Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Polaris] L'interiorità dei cavalieri

<< < (16/31) > >>

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]
In Polaris puoi scegliere se approfondire la situazione e porre condizioni ("Ma solo se...", "E inoltre..."), ritirarti dal conflitto ("Ma non era destino che accadesse..."), obbligare il giotaore a cambiare il rilancio ("Stai chiedendo troppo.") [e poi decidere comunque sulla frase successiva]  o andare anche ai dadi di autorità ("Questo non accadrà.").
Mi sembra che lasci pure molto più potere (ossia, libertà meccanica di scelte) decisionale al Cuore sul proprio cavaliere di quanta Cani ne lasci al giocatore che controlla il personaggio.[/p]
--- Termina citazione ---


Io credo che lo possa fare anche senza bisogno di usare le meccaniche.
Le regole che citi, infatti, non dicono che il Cuore ha totale padronanza su azioni e sentimenti del Cavaliere tranne che nella fase delle frasi rituali. Il Cuore ha la padronanza sempre!
Questo significa che se l'Errore fa un "rilancio" del tipo "E baciandoti (il demone) capisci quanto amore provi per lui" il giocatore del Cuore può o accettare la frase continuando con le meccaniche del conflitto o semplicemente vetare l'affermazione dell'Errore.

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]vetare l'affermazione dell'Errore
--- Termina citazione ---

C'è una regola per il veto?

Ezio:
No, non c'è, e Lehman sta dicendo che funziona proprio così. Se l'Errore dichiara in Conflitto che il cavaliere si innamora di un Demone, il Cuore succhia, a meno che non possa rispondergli a tono con una frase rituale all'interno del conflitto.

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]C'è una regola per il veto?
--- Termina citazione ---



--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]No, non c'è
--- Termina citazione ---



--- Citazione ---[cite]Autore: Manuale di Polaris[/cite]"il Cuore di un protagonista mantiene sempre la guida su di esso, indipendentemente dalla situazione."
--- Termina citazione ---



--- Citazione ---[cite]Autore: Manuale di Polaris[/cite]"A volte [...] può essere comodo cedere la guida di un personaggio o due ad un altro giocatore, [...] con l'eccezione del Cuore, che non può mai cedere la guida del proprio protagonista."
--- Termina citazione ---



--- Citazione ---[cite]Autore: Manuale di Polaris[/cite]"In effetti, nessuna situazione può causare al cuore del protagonista di perdere la guida delle azioni del proprio personaggio."
--- Termina citazione ---


Queste sono regole.
O vogliamo fare un salto indietro di qualche anno e considerarli consigli che possono essere ignorati?

Mauro:
Non c'è una regola per il veto; piú che altro, l'impressione che di solito ho visto ricavare dal manuale è di un gioco in cui il potere di chi non ne è il Cuore su un cavaliere sia molto meno spinto.

Aggiunta:
--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]Queste sono regole
--- Termina citazione ---

Nessuno sta sostenendo questo; piú che altro, le risposte di Lehman danno adito a un'interpretazione totalmente diversa. Che la differenza sia perché si è espresso male sul manuale, o perché ha cambiato idea, o perché le regole che citi sono in realtà molto piú circoscritte (vedi questa possibilità), è comunque la visione dell'autore, non un'interpretazione tra tante.
Ora vedo se trovo le frasi in questione sul manuale originale.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa