Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Polaris] L'interiorità dei cavalieri

<< < (3/31) > >>

Niccolò:
ma non è che come cuore te ne debba fregare qualcosa di non tirare esperienza... l'esperienza è una cosa che si vede da giocatore, non da personaggio. il personaggio mica lo sa che tira esperienza. e le situazioni lose-lose SONO lo standard, per polaris :D

Iacopo Frigerio:
non mi sento di condividere, ma limitatamente alle partite che vorrei giocare io...

E vedo l'esperienza come un punteggio che serve ai giocatori per visionare lo stato di frustrazione, sconfitta etc del personaggio... Quindi è una cosa del personaggio, una caratteristica sua.

Comunque il senso del mio intervento era su un altro piano, cioè che vedo l'errore che mi mette alla prova (duramente) ma che mi lascia scelte, tanto non sarò comunque capace di essere perfetto e ad ogni anche piccolo sbaglio il sistema da solo mi trascinerà in basso, e non come quello che mi frega mettendomi in situazioni comunque perdenti. Ma ripeto è una cosa limitata al come lo vorrei giocare io e visto che è un livello di contratto tra i giocatori che anticipa il sistema direi che non è un problema di polaris ma del come lo si gioca tra i giocatori.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]senza contare che secondo me a questo punto un errore particolarmente carogna metterebbe situazioni lose-lose in ogni conflitto
--- Termina citazione ---

L'Errore deve cercare di metterti in quelle situazioni, e quando ci riesce ha fatto il suo lavoro; il punto, almeno a mio parere, è che tali situazioni esulano da quanto presentato in questa discussione; prendi l'esempio che ho fatto:

Errore: I demoni attaccano la città.
Cuore: Ma solo se riusciamo a respingerli.
Errore: Ma solo se, mentre combatti sulle mura, noti che un demone è entrato in casa tua, dove c'è la tua famiglia.

È una situazione di sconfitta in ogni caso, ma l'Errore non tocca l'interiorità.
Per contro, una situazione come "Ma solo se provi ammirazione per il demone" non è una situazione in cui perdi in ogni caso; semplicemente perché non c'è una scelta da fare: dire "O perdo o perdo" ha senso quando devo scegliere, ma se la cosa è imposta tramite frase rituale quella scelta non c'è.
Le situazioni in cui perdi ogni scelta che fai non mi dispiacciono, anzi: l'Errore ha fatto bene il suo lavoro e mi ha messo in una situazione in cui non ho scampo; situazione che già solo per questo sarà potenzialmente interessante.
Quello che mi lascia un po' perplesso è la possibilità di inserire in ogni conflitto N cadute, sul semplice modello "[Frase rituale] [Cosa che causa Esperienza]".
Questa cosa mi sta un po' confondendo; per esempio, partendo dall'idea che usare frasi rituali dà autorità su ambiti su cui normalmente non si ha (vedi il "Ma solo se vi innamorate"), una cosa del genere sarebbe possibile?

Cuore: Vado incontro a mio fratello per abbracciarlo.
Errore: Ma solo se lo uccidi.

E la cosa potrebbe continuare:

Cuore: Ma solo se lo faccio perché sono posseduto.
Errore: Ma solo se ti sei fatto possedere volontariamente.

E siamo a due tiri di Esperienza su due affermazioni dell'Errore.
In altri termini: qual è il limite del "Con le frasi rituali puoi affermare cose che normalmente non ricadrebbero sotto la tua autorità"?
Intanto, ho avuto il permesso di Lehman per citare le sue risposte; stasera le riporterò.

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]E vedo l'esperienza come un punteggio
--- Termina citazione ---


l'esperienza non è un punteggio. se parli di zelo/sfinimento, è un altro paio di maniche. ma qui si parlava dei tiri di esperienza.


--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]Comunque il senso del mio intervento era su un altro piano, cioè che vedo l'errore che mi mette alla prova (duramente) ma che mi lascia scelte
--- Termina citazione ---


certo che ti lascia scelte. ma è lo scopo del sistema quello di lasciarti scelte del tipo lose-lose

Mauro:
Lo scambio con Lehman:

Io:

--- Citazione ---A friend of mine linked to me this thread on "The Forge": http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=23107.0 ,  in which you said that, for example, the Mistaken can make statements like this: "You look at him and the demon mist in the air twists your sight, so that he is the most beautiful thing in the world to you. You fall in love".
In the rulebook, it's said the Heart is the only that can make definitive statement about his knight's inwardness, and I thought this was generally true, also in conflict and for result of PNG's actions.
I thought that also because otherwise it'll be very simple made the knight fall and lost his hope/faith; an example I thought (from "Thou Art But a Warrior", but it's easy to have a "Polaris" equivalent): "But only if you lose your faith in Allah" (or causing that loss throught some Infidel's PNG's action). Can the Heart deny such a statement in some way? I thought Heart could simply saying that only him can made such a statement about his knight's faith.
I've not clear how it works.

In addition: Moons can deny statement from Heart and Mistake about their PNG? Something like "And the trap was set by your mother [in New Moon's Cosmos]"; New Moon can deny it, because in his idea the mother will never do such a thing?
--- Termina citazione ---


Lehman:

--- Citazione ---Characters in Polaris are allowed (and required) to make statements about their characters' actions and the immediate effects of those actions. The second half of that is important.

Consider the difference between:
"I swing my sword at the demon"
and
"I swing my sword at the demon and cut his head off"

The first is not really a conflict-enable statement in Polaris: there's nothing to fight over. The second is perfect.

Likewise, the difference between.

"I write her a beautiful poem and she falls in love with me."
and
"I write her a beautiful poem."

Is the same thing.

Does that make sense?
--- Termina citazione ---


Io:

--- Citazione ---Yes, but it'd be different (maybe) from the example with the demon, because it doesn't involve inwardness; I had understood that only the Heart can make definitive statements about his kinght's inwardness, but it seems I understood wrong. So, I'm wondering: is something like this, by the rules, right (it really happened)? Preamble: knight's family had always helped the people and the city, but was put on trial for presumed links with demons.

Mistaken: In the city, none defends your family during the trial.
Heart: But only if my relatives will not be exiled.
Mistaken: But only if you lose your hope to save the people.

In addition, can the Mistake call for an Experience roll, for similar thing? An actual play:

Mistaken: The demon kills your mentor.
Heart: But only if I kill it.
Mistaken: And furthermore you admire it for how it fights you.

On a forum (www.gentechegioca.it, where there is also Janus Design), some people wrote that calling an Experience roll for such a thing would be unfair; other thought that, if a Mistaken's statement make the knight feels something worth an Experience roll, it's Mistaken's duty to call for it.
--- Termina citazione ---


Lehman:

--- Citazione ---
Polaris doesn't distinguish between internal and external states in that way. Falling in love is exactly the same as getting your arm cut off, mechanically. The only exception to this is that if the Heart is possessed (or wholly mind-controlled) that player temporarily gains control of the possessing force.

There's no such thing as "fair" with experience. All experience is unfair.
--- Termina citazione ---

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa