Archivio > General

Anima Prime negli old-school

(1/5) > >>

Dario Delfino:
Ciao a tutti,
stavo pensando agli effetti positivi che potrebbe avere l'impiego di alcune semplici meccaniche di Anima Prime applicate ad un gdr di vecchia generazione (Parpuzio).
1- Togliere la regola 0 (e questo è ovvio)
2- Usare i tratti per ritirare i dadi
3- Nella creazione del pg fare una distinziona tra background e LINK (elementi del background che il giocatore vorrebbe che fossero portati in gioco)
4- I giocatori possono proporre scene
5- L'uso dei seed: quelli personali, quelli di gruppi e quello della storia. In questo modo i giocatori giocano quello che vogliono fare e non quello che viene imposto

Che ne dite?
Volendo si potrebbe anche aggiungere la possibilità (per i giochi con task-resolution) ai giocatori di spendere dei gettoni per far diminuire la difficoltà del task ad un altro giocatore.


PS OT: Non sono stato online per due mesi, quindi non ho scritto nulla e non ho nemmeno letto nulla, e, visti i problemi avuti col forum, certe cose non le leggerò mai più! Nel frattempo ho fatto un po' di partite piuttosto gratificanti ad Anima Prime ed a Non cedere al sonno.

adam:
uhm. Una domanda sorge spontanea: perché tutto questo?

Mattia Bulgarelli:
Se applichi la "1" non è più Parpuzio, per definizione! ^__^;

Tutto quanto segue IMVHO:

La 2 c'era anche in altri GdR, andando a memoria ricordo Warhammer FRP che aveva (o prendo un megagranchio?) dei "punti fato" per ritirare.
L'importante credo sia chiarire molto bene COME vengono guadagnati questi "ritira" e se ci sono dei limiti, quanti se ne possono avere, ecc.

La 3 è una bellissima idea facilmente esportabile anche in altri giochi senza troppe complicazioni. ^__^
Idem per la 5.

La 4 è interessante, puoi provare a dare un'occhiata ad AiPS in cui ai G si dice di indicare alcuni precisi (ed importanti!) elementi della scena che "chiamano" ed il resto lo fa sempre il Produttore.
Ne LMVcP sono i G a "chiamare" le scene, ma poi il framing lo fa sempre il GM, ma non c'è un meccanismo formalizzato quanto in AiPS.
Altri giochi "a chiamata" di scene... Non saprei, passo la palla. ^_^;

Ho notato che è "di moda" ^_- mettere regole per cui i giocatori possono aiutarsi l'un l'altro, sia in astratto sia tramite i PG: In AiPS puoi spendere Fanmail per chi vuoi, in A.Prime puoi regalare Dadi Action, in CnV puoi passare un dado, ecc. ecc.
Aiuta molto il gruppo a... Beh, "fare gruppo"! ^__^


P.S.: bentornato! Il crash del forum è stato piuttosto doloroso, ma si può sopravvivere. ^_^;

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: adam[/cite][p]uhm. Una domanda sorge spontanea: perché tutto questo?[/p]
--- Termina citazione ---

Per fare un nuovo gioco, immagino. Sbaglio?

adam:
°L° che vuol dire fare un nuovo gioco?

Io intendo: ci devi giocare con qualcuno? E a "quale parpuzio" devi applicarli? Perché hai scelto proprio quelle componenti? Cosa vuoi ottenere col prodotto finito?
ecc.

Se al gruppo di D&D via maptool me ne uscissi con "separiamo i link dal background!" mi immagino arioch che mi guarda stranito: "quale background?!"...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa