Chiacchieriamo > Generale
Programmi di scrittura
Renato Ramonda:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]la cosa migliore forse sarebbe tradurliedare la possibilità di scegliere quali usare
--- Termina citazione ---
bzzzt! Sbagliato ancora. :)
Piu' del 70% degli utenti non cambia MAI le impostazioni dei software, di nessun genere.
I default sensati sono piu' importanti della disopnibilita' di opzioni. Se metti l'opzione avrai un 70% (ed e' una percentuale al ribasso) degli utenti che non lo scoprira' mai, e quindi non avrai alcun vantaggio, e di quelli che cambieranno l'opzione ce ne sara' sempre una percentuale significativa che lo fara' inavvertitamente e poi si lamentera' che non funziona piu' come prima :)
TartaRosso:
Concordo con Renato.
Il ctrl-s di word è un incubo per me che lavoro sotto linux.
Ora dirò un eresia. Ma se si uniformassero anche in emacs non mi farebbe schifo.
Ormai non lo uso praticamente più a causa dell'abitudine ad usare le scorciatoie "standard" degli altri programmi.
Praticamente uso quasi sempre Kwrite. Quando non uso Eclipse perchè sto programmando.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite][p]bzzzt! Sbagliato ancora. :)[/p][p]Piu' del 70% degli utenti non cambia MAI le impostazioni dei software, di nessun genere.[/p][p]I default sensati sono piu' importanti della disopnibilita' di opzion[/p]
--- Termina citazione ---
Non concordo che sia sbagliato: al massimo si mettono di default quelle inglesi, ma l'avere la possibilità di poter scegliere se cambiare in quelle tradotte per me è un pregio. Se uno vuole le terrà in Inglese, se invece vuole cambiare può: non è obbligato né in un senso, né nell'altro.
Si può avere il default sensato e la disponibilità di opzioni.
Aggiunta:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Se metti l'opzione avrai un 70% (ed e' una percentuale al ribasso) degli utenti che non lo scoprira' mai, e quindi non avrai alcun vantaggio, e di quelli che cambieranno l'opzione ce ne sara' sempre una percentuale significativa che lo fara' inavvertitamente e poi si lamentera' che non funziona piu' come prima
--- Termina citazione ---
Ci sarebbe da vedere quanti in quella percentuale userebbero la tastiera; nella mia esperienza, solitamente usano il mouse.
Se poi ci si basa sul "Questa opzione no perché altrimenti qualcuno la mette per caso e si incasina"... quante opzioni si potrebbero ancora mettere?
Ci sono dei programmi in cui le scorciatoie sono personalizzabili, cosa che preferisco all'averle fisse; le traduzioni sarebbero semplicemente "set" predefiniti di combinazioni.
Renato Ramonda:
Mauro, io faccio riferimento a studi di usabilita' condotti in maniera scientifica: sono fatti, non opinioni :)
Certo, sarebbe utile poter personalizzare gli shortcut per gli utenti avanzati che sappiano dove mettere le mani sotto il cofano (diciamo quel 5%, forse meno)... e infatti i sistemi migliori lo permettono (ad esempio e' possibile fare l'override di tutti gli shortcut in gtk/gnome... se sai dove andare ad attivare la funzione).
Ma stiamo parlando di Office, il miglior prodotto-mediocre di un'azienda che produce solo software mediocre ed in cui la cultura della qualita' non e' MAI entrata, se non per stabilire regole tipo "non fate roba perfetta, se no non possiamo vendere l'aggiornamento e la versione successiva"... che ti potevi aspettare?
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]faccio riferimento a studi di usabilita' condotti in maniera scientifica: sono fatti, non opinioni
--- Termina citazione ---
Per quanto dici dopo, direi che le mie opinioni coincidono con i fatti; ti cito: "sarebbe utile poter personalizzare gli shortcut per gli utenti avanzati che sappiano dove mettere le mani sotto il cofano [...]... e infatti i sistemi migliori lo permettono". Il che è quello che dico io: la soluzione forse migliore è avere la possibilità di personalizzare.
Nota che io non ho detto che Office faccia così, né che abbia tradotto bene (anzi: ho espressamento portato un esempio che trovo a dir poco assurdo); ho solo detto che è possibile avere un default sensato e contemporaneamente la possibilità di personalizzare, cosa che credo sarebbe la soluzione migliore.
In ordine di soluzione ottimale, metterei avere la possibilità di personalizzare; segue avere le traduzioni e la possibilità di scegliere quella che si preferisce; segue avere le scorciatoie imposte (Office è a questo livello, che io sappia).
Ovvio: se si parte dal presupposto che basti una combinazione fattibile casualmente, tipo Alt+Shift, per azzerare le scorciatoie o cambiare da una traduzione all'altra, la cosa può generare casini; ma io ho solo detto che trovo utile ci sia la possibilità di cambiare, non che tale possibilità dev'essere al limite dell'ottenibilità casuale. Per esempio, ci sono programmi che nelle opzioni hanno una voce dedicata, e per cambiarle bisogna andare lì e farlo manualmente una a una.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa