Archivio > General
Illusionismo
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]tant'è vero che chi l'ha inventato fa parte di questa community (non ricordo se fu Hasimir o Korin...)
--- Termina citazione ---
Io l'ho usato in lungo ed in largo, ma non ne ho la paternità (di paternità rivendico solo quella dello slogan "Basta Chiedere" ^__^ ).
Concordo col mio clone Ezio :P (se Ezio si offende se lo chiamo così, la smetto) sulla necessità di un termine generico per indicare "senza R-0 e scritto dopo il 2002".
E poi...
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Soprattutto dato che le regole della buona educazione ci vietano di dire semplicemente "i giochi scritti decentemente" :-P
--- Termina citazione ---
...sì, c'è anche questa faccenda. ^__^;
OT (?): Per quanto io non ho mai negato (e se inizierò a farlo riportatemi alla realtà, grazie) che D&D 3.0 all'epoca mi abbia colpito per lo sforzo compiuto dalla WotC con le migliori intenzioni di fare un gioco bello, "riordinando" D&D, di limitando la discrezionalità regolistica con i sistemi che conoscevano allora: fornendo "mattoncini lego" per costruire le avventure ed i PG.
Poi, che una scheda di D&D 3.X sia più complicata della mia Dichiarazione dei Redditi e che il GM abbia la mano su tutti gli interruttori, è un altro paio di maniche, ma le buone intenzioni le ho viste.
Poi s'è visto anche il "e ora vi vendiamo il manuale per fare il PG più forte", forse più in 3.0 che in 3.5, IMVHO, ma vabbè, non divaghiamo.
Ezio:
DISCLAIMER: Usando il termine "Giochi New Wave", pubblicizzato dal mio Organismo Genitore Korin, bisogna sempre e comunque ricordarsi che è una categoria talmente ampia da risultare fittizia e quasi sempre imprecisa. Le Mille e una Notte e Montsegur 1244 sono entrambi giochi decisamente New Wave, ma hanno in comune giusto la lingua con cui sono stati scritti.
Il termine è comodo quando si parla in termini molto ampi e generali, ma se si scende nello specifico di solito meglio abbandonarlo.
Ricorda, ci sono più differenze tra due giochi entrambi New Wave, Indie e usciti dal The Forge che tra D&D 3.XYZ e Vampiri: La Mascarata ;-)
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Non "odiamo" il termine New Wave, tant'è vero che chi l'ha inventato fa parte di questa community (non ricordo se fu Hasimir o Korin...)
--- Termina citazione ---
Hasimir.
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Solo alcuni non lo amano particolarmente in quanto non particolarmente adatto o descrittivo o anche soltanto preciso, come nell'esempio del Gumshoe, che spesso viene definito un Sistema New Wave pur non essendo un gioco indie, forgita o quant'altro
--- Termina citazione ---
New Wave significa "Senza Regola Zero", quindi il Gumshoe ci rientra pienamente; è semplicemente un modo per dire "Tutti quei giochi che non sono Parpuzio".
Ferruccio A.C.:
Spesso usate una terminologia cui io non sono avvezzo. Cos'è il Framing?(a livello intuitivo posso vagamente immaginare di che si tratti, ma una spiegazione approfondita mi farebbe comodo, ecco . :)
Esiste qualche risorsa dove poter trovare tutta questa terminologia, giusto per capire un po' meglio?(Di modo da non dover fare domande ogni volta che salta fuori una parola nuova...)
Rafu:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mr Sick[/cite]Cos'è il Framing?
--- Termina citazione ---
Essenzialmente è l'atto di "stabilire la scena".
"Dopo un breve viaggio a cavallo dalla cittadina di Haven e una notte trascorsa senza incidenti vi trovate, perfettamente riposati, all'ingresso della Tomba di Thulga. I giganteschi battenti di granito del portone, istoriati con demoniaci volti ghignanti e teschi contratti in impossibili smorfie di dolore, sono socchiusi, ma all'interno l'oscurità è impenetrabile. Che cosa fate?"
...è un master di D&D old school che sta facendo il framing.
In Polaris, usando un gioco che per tua ammissione conosci, ogni volta che si inizia una nuova "scena" qualcuno deve farne il framing (e sarà il Cuore o l'Errore del Cavaliere di turno): ci dirà dove si trova il Cavaliere, quando, e con chi, ed eventualmente che cosa sta facendo, che cosa sta accadendo di particolare, o anche che cosa è appena successo. Se ricordo bene le regole di Polaris, chi ha fatto il framing iniziale è anche colui che ha l'autorità di stabilire quando la scena finisce.
"E fu così che Mizar, dopo lunghe ore di attesa sulle mura di Altastella, vide all'orizzonte la pianura ghiacciata riempirsi delle orde brulicanti dei Demoni: preceduti da pochi e scomposti esploratori, essi marciavano in una linea compatta che sia verso destra, sia verso sinistra, non pareva avere fine. Alcuni degli altri cavalieri che con lui erano di guardia, troppo pochi per difendere ogni tratto delle mura, presero a gemere di sconforto. Era presente anche il suo compagno di mille battaglie, il fidato Alcor..."
...è un giocatore di Polaris che va il framing (nota come in questo gioco una regola "contrassegna" l'atto del framing con la frase rituale: "E fu così...")
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa