Autore Topic: Polaris - una valanga di domande  (Letto 7650 volte)

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #30 il: 2010-05-17 10:52:56 »
@Mauro: perfetto. Grazie!
« Ultima modifica: 2010-05-17 10:53:13 da Diegus »
Diego Barretta

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #31 il: 2010-05-17 11:00:33 »
@Renato: chiarissimo ^^. Di nuovo grazie.
Diego Barretta

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #32 il: 2010-05-17 13:14:15 »
Dubbio:
durante la nostra ultima partita, ad un giocatore è venuto in mente di descrivere di controllare la sua spada (caduta a terra) e scagliarla verso la gola del nemico con una sorta di telecinesi (tipo Jedi, insomma). Tale affermazione è stata inserita con un "Ed inoltre" cercando di spendere l'Aspetto "spada di luce stellare" (per giustificare il legame con l'oggetto), che non farebbe una piega a livello tecnico del gioco, ma..... I cavalieri per volare usano le Ali Siderali (dono), per fare salti immensi possono ricorrere a Shackleton (il destriero. Altro Dono) ecc, ecc. Quindi... è plausibile inventare ed usare una capacità al di fuori della portata "umana" (anche se sappiamo che i Cavalieri del gioco sono EROI AL CUBO) in tale maniera? E se si: anche senza spendere Aspetti? Oppure si deve mantenere sempre e comunque un'aderenza alla "fisicità" del Protagonista e quindi verosimile per un Cavaliere, seppur epico (fatto di ossa, carne, muscoli, limiti fisici e sensoriali, ecc)?.
« Ultima modifica: 2010-05-17 13:17:20 da Diegus »
Diego Barretta

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #33 il: 2010-05-17 13:24:43 »
Sta al gruppo: per creare simili capacità non serve Spendere Aspetti (che sono spesi per usare le frasi rituali), al massimo quella stessa capacità potrebbe diventare un nuovo Aspetto; se al gruppo va bene che i cavalieri possano avere poteri di quel tipo, nella narrazione non c'è nessun problema.
Sta al gruppo anche decidere se va bene spendere "Spada di Luce Stellare" per fare una simile affermazione, visto che il fulcro dell'azione non è tanto la spada, quanto la capacità appena scoperta.

Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite]fatto di ossa, carne, muscoli, limiti fisici e sensoriali, ecc)

Fatto di carne e ossa? Nel manuale dov'è detto? ;)
Se non ricordo male, il manuale non chiarisce se gli abitanti di Polaris siano normali esseri umani, o se piuttosto siano qualcos'altro; anche questo, sta al gruppo.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #34 il: 2010-05-17 13:26:38 »
Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite]è plausibile inventare ed usare una capacità al di fuori della portata "umana" (anche se sappiamo che i Cavalieri del gioco sono EROI AL CUBO) in tale maniera?

Se è plausibile per il giocatore, perché no? In quella storia ed in quella situazione, quel personaggio sarà un telecineta.
I successivi scambi tra Cuore ed Errore ci diranno se lo è, come, quando, e soprattutto A CHE PREZZO (immagina un "ma solo se lo sforzo ti brucia l'anima al punto che ti lascia solo 3 mesi di vita").

La coerenza della fiction è in mano ai giocatori, in Polaris, in particolare a Cuore ed Errore ed in particolare a chi è di turno unito alla risposta immediatamente successiva.

In alcune partite i Cavalieri saranno mortali che muoiono per ferite anche minori, in altre Cavalieri dello Zodiaco le cui armature possono ricostruirsi, avere volontà propria, accessori mitici (catena di Andromeda che copre distanze di ANNI LUCE, a loro volta create piegando lo spazio con un altro potere, o armi di Libra o spada di Capricorno), e perdere un braccio è un fastidio, sì, ma neanche poi tanto. ^_-
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #35 il: 2010-05-17 13:43:31 »
la risposta è: il gruppo che dice? (nel caso specifico, che dicono le lune?)

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #36 il: 2010-05-17 13:47:06 »
@Mauro: grazie della risposta. Per il discorso “razza” il manuale parla solo del loro aspetto fisico e del loro sangue (che non li rende di sicuro “umani”). Ma comunque li assimila agli umani in termini di “limiti” in molte cose. Ad esempio non avrebbe senso costruire delle “ali siderali” (uno dei doni) per volare se poi tutti gli abitanti sanno già volare ? , utilizzare delle spade per lo scontro ravvicinato se tutti i cavalieri avrebbero la capacità di distruggerti con un pensiero. Quindi mi chiedevo se qualcuno di voi ne sapesse di più. Altrimenti ogni
@Korin: thanks again. Allora sarebbe utile pure “Il culo di Pegasus” (riferito alla fortuna del protagonista sempre e ovunque)!! :)
« Ultima modifica: 2010-05-17 13:51:29 da Diegus »
Diego Barretta

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #37 il: 2010-05-17 13:49:37 »
@Domon: nel mio caso specifico le Lune erano alla loro prima partita (senza leggere il manuale) e hanno guardato me (Errore in quella scena) per chiedermi i limiti dei Cavalieri. A me la scena piaceva, però nel dubbio che poi tutti si sarebbero messi a fare gli X-Men ho proposto una variante e abbiamo rimandato la questione a quando mi fossi informato meglio al riguardo.
« Ultima modifica: 2010-05-17 13:50:44 da Diegus »
Diego Barretta

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #38 il: 2010-05-17 14:35:13 »
Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite]comunque li assimila agli umani in termini di “limiti” in molte cose

Ma nulla vieta che in altre possano andare oltre quei limiti; del resto, è un mondo con demoni, e un "Ma solo se hai ottenuto la telecinesi facendoti [volontariamente] possedere da un demone" è dietro l'angolo (il "volontariamente" è da inserire in fuzione del fatto che l'Errore voglia o no forzare un tiro di Esperienza con quella frase).
Inoltre, che non tutti possano fare una cosa non significa che nessuno possa farla, no? Certo: se costruiscono spade è perché non tutti i cavalieri hanno la capacità di distruggere col pensiero; il che non nega che qualcuno ce l'abbia, se il gruppo vuole (in altri termini: le calcolatrici esistono perché non tutti sono in grado di estrarre radici quadrate a mente, eppure c'è chi è in grado di farlo).

Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite]Altrimenti ogni

Manca la conclusione della frase.
« Ultima modifica: 2010-05-17 14:37:25 da Mauro »

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #39 il: 2010-05-17 14:46:21 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite][p]comunque li assimila agli umani in termini di “limiti” in molte cose[/p]
[p]Ma nulla vieta che in altre possano andare oltre quei limiti; del resto, è un mondo con demoni, e un "Ma solo se hai ottenuto la telecinesi facendoti [volontariamente] possedere da un demone" è dietro l'angolo (il "volontariamente" è da inserire in fuzione del fatto che l'Errore voglia o no forzare un tiro di Esperienza con quella frase).
Inoltre, che non tutti possano fare una cosa non significa che nessuno possa farla, no? Certo: se costruiscono spade è perché non tutti i cavalieri hanno la capacità di distruggere col pensiero; il che non nega che qualcuno ce l'abbia, se il gruppo vuole (in altri termini: le calcolatrici esistono perché non tutti sono in grado di estrarre radici quadrate a mente, eppure c'è chi è in grado di farlo).[/p]
Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite][p]Altrimenti ogni[/p]
[p]Manca la conclusione della frase.[/p]


D'accordissimo con te. Con tutti i vostri interventi non mi pongo più il limite di creare QUASIASI COSA al giusto (e narrativamente divertente) prezzo, come suggeritomi in particolare da Korin. Io parlavo degli abitanti di Polaris su larga scala (abitante medio, Cavaliere medio, ecc) e il dubbio e la curiosità sullo "standard"dei Protagonisti mi è sorto in maniera naturale :)

EDIT per Mauro: “Altrimenti ogni giocatore si sentirebbe autorizzato ad utilizzare superpoteri come nulla fosse”Scusa ma sto visualizzando il forum da un PC “a carbone” dal lavoro che decifra uno schifo il formato del forum stesso (mi sto impiccando per scrivere e sono costretto ad un copia ed incolla su un documento word per leggere gli interventi e poi rispondere).
« Ultima modifica: 2010-05-17 14:50:42 da Diegus »
Diego Barretta

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #40 il: 2010-05-17 15:07:42 »
Sulla "telecinesi": come gia' detto dagli altri e' una scelta stilistica estetica, proprio come descrivere i demoni come bellissimi ma mortali, oppure come ammassi di denti e sangue, o le mura della vestigia come alte 200 piedi e candide, oppure di cristallo trasparente e indistruttibile.

D'altra parte, ha rilevato bene Korin, quel potere potrebbe avere un costo aggiunto dall'Errore... e non solo: ricordatevi di metterlo sulla scheda! La telecinesi e' decisamente un Aspetto del Tema Capacita', e una volta che e' li' e' una risorsa anche per l'Errore ^__^

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #41 il: 2010-05-17 15:11:09 »
Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite]
@Korin: thanks again. Allora sarebbe utile pure “Il culo di Pegasus” (riferito alla fortuna del protagonista sempre e ovunque)!! :)

OT: si chiama Protagonista Raccomandato Vestito Di Rosso. -__-;

"Capacità: Fortunato" o "Fato: Fortunato" su una scheda di Polaris ci sta bene. Non c'era un personaggio nelle saghe nordiche che era così?
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Diegus

  • Membro
  • In adversa, ultra adversa.
    • Mostra profilo
    • Alessio Sakara
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #42 il: 2010-05-17 15:36:23 »
@Renato: un gioco dalle potenzialità bibliche! O-O
@Korin: hahaha! Vero! In oriente avevano Megaloman che corrisponde a questa descrizione :)
Diego Barretta

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Polaris - una valanga di domande
« Risposta #43 il: 2010-05-17 17:13:14 »
Citazione
[cite]Autore: Diegus[/cite]“Altrimenti ogni giocatore si sentirebbe autorizzato ad utilizzare superpoteri come nulla fosse”

E, finché al gruppo va bene, non c'è nulla di male; tanto, ogni superpotere dà materiale sia al Cuore che all'Errore, non esiste il "Ho mille poteri, sono invincibile!".

Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]si chiama Protagonista Raccomandato Vestito Di Rosso

È una classica abilità: Io Sono il Protagonista.

Tags: