Ciao a tutti, è la prima volto che posto su GcG, ma ho lurkato un po'. Molti mi conosceranno da GdRItalia, ma per tutti gli altri, mi chiamo ernesto, ho 27 anni e ho una passione sconfinata per i gdr.
Fatte le dovute presentazioni passo al nocciolo della discussione. Ieri sera ho giocato a Polaris, mi è piaciuto, ma ho un po' di commenti da fare e soprattutto un sacco di domande su cose poco chiare.
Parto con qualche commento:
-Dovevamo essere in 3, ma all'ultimo momento si sono aggiunti altri 2 giocatori. In 5. nonostante quello che dice il manuale, non è facile gestire il gioco. In primis perchè capita spesso che si perda il filo degli eventi (è capitato che un Personaggio, nonostante giocassimo a rotazione, non venisse nominato per qualcosa come 45 minuti), in secondo luogo perchè non è sempre evidente chi è l'errore, chi sono le lune, ecc... e spesso si fa confusione, infine perchè non riusciti ad amalgamare la nostra storia portandola verso il fato condiviso se non tramite vere e proprie forzature della trama. In sostanza, secondo me, in 5 non funziona benissimo, soprattutto con un gruppo alle prime armi.
-Abbiamo fatto una confusione tremenda con le frasi chiave, confondendo soprattutto: "E così fu..." con "Ed è così che accadde".
-Alcuni giocatori non riuscivano a capire quand'era l'ora di piantarla con i "Ma solo se" trascinando la storia all'infinito. In pratica spesso si andava avanti per giorni, risolvendo intere trame e scene in un unico conflitto. "Le guardie ti arrestano", "Ma solo se poi mi lasciano andare", "Ma solo se ti sottoponi ad un'ordalia riportando la testa del serpente nero", "Ma solo se supero l'ordalia", ecc...Oppure "Il senato vota per buttarti fuori da questo", "Ma solo se l'indomani muoiono tutti", ecc... In sostanza invece di descrivere le scene, vengono giocate esclusivamente all'interno dei conflitti, spesso senza una reale descrizione di quello che accade. Come si può porre fine a questa prassi? Ma soprattutto, il gioco la permette?
Passiamo alle domande, anche se alcune le ho già poste:
-Nessuno di noi ha capito come funziona "Ed inoltre", e perchè sostituirlo al "Ma solo se" visto che costa un tema. A metà della partita abbiamo tutti incominciato ad usarlo per rafforzare un proprio "Ma solo se...". Esempio capitato in gioco: "Ma solo se ti addentri nell'errore e inoltre altre guardie ti vedono furtivo e pensano che tu stia tradendo". Mi fate un po' di esempi sull'uso vero di "Ed inoltre"?
-"Non era destino che accadesse" pone fine al conflitto? Può essere richiesto da un giocatore che non ha fatto alcuna proposta, ma in risposta ad un singolo "Ma solo se"?
-L'errore, in un conflitto appropriato, può richiedere il calo dello Zelo o del Ghiaccio e della Luce in un "Ma solo se"?
-Se un personaggio in una sezione del cosmo muore lasciando vuota quella sezione, va rimpiazzato?
-Nel gioco libero non ci è chiaro chi descrive prima del conflitto. Nel senso che se la scena viene aperta dal Cuore che descrive il suo cavaliere che si addentra in un bosco ghiacciato, il bosco e gli eventuali demoni che lo popolano vengono descritti dall'errore o dal cuore?
-L'errore, mentre descrive, può descrivere anche le azioni e i sentimenti del Cuore? Perchè ci è capitato che in questo modo lo si pilotasse in maniera da fargli perdere zelo.
Vi ringrazio in anticipo.