Archivio > General

colloquio con colui che sta sopra Dio

<< < (27/56) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---la stessa chiacchierata frase su Dio mi sembra un po' sopravvalutata. Secondo me lui intendeva semplicemente dire quello che già sappiamo. Che il Master di parpuzio cioè è una figura che sta al di sopra del gioco, e quindi certamente al di sopra delle divinità dell'ambientazione. Non ci vedo nessunissima ammissione deliriante di ostentata onnipotenza se non quella cercata volutamente e a forza dall'interlocutore.
--- Termina citazione ---


ma non c'era nemmeno nessuna interpretazione -da parte nostra- superiore a quella che descrivi.
semplicemente, trovo poco simpatico anche un approccio simile...

TartaRosso:
@UmileSire

Come puoi vedere da questa discussione che ho aperto:
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1174&page=1#Item_25

anche io pur essendo diventato un giocatore esclusivo di gdr New Wave ho dei dubbi al riguardo.

Però a parte se vai oltre i toni un pò accesi che ci sono stati a volte vedrai che quello che viene detto è:
Chi gioca ancora ai giochi tradizionali lo fa perchè non ha trovato il New Wave giusto.

Ora si può non essere in accordo con questa affermazione però è del tutto legittima.
Oltretutto non mi sembra neanche offensiva.

Se la si argomenta civilmente non ci vedo nessun problema. Poi ognuno rimane del suo parere.
Io ad esempio al momento continuo ad avere dei dubbi sul fatto che i miei amici che giocano ai tradizionali sarebbero completamente soddisfatti da un non tradizionale senza regola zero.
Se ne può discutere civilmente. E fra l'altro quando avrò qualche elemento in più ne tornerò a discutere.

Su questo topoic in particolare invece ho già espresso le mie riserve. Sinncermaente non sono in grado di dire con certezza se sia vero quello che dici te o quello che è  stato visto da molti intervenuti. Andrebbe approfondita la discussione con il tizio in questione.

Raffaele Vota:
Già. Invitiamolo qui!

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]è venuto fuori che c'è gente che prova i giochi new wave e poi torna a parpuzio...ma perchè dobbiamo dire per forza che è perchè non hanno provato abbastanza? o che ormai sono rovinati dall'abitudine? o che non hanno capito niente del GdR?
--- Termina citazione ---

Il mio dubbio è che effettivamente non li abbiano provati abbastanza; mi spiego: anche tralasciando quelli che "Ho provato una sessione a Donjon, e ho visto che quei giochi non mi piacciono", ci sono talmente tanti giochi diversi che dire "Non mi piacciono", anche dopo averne provati dieci, venti, cento, a mio parere è come dire "Non mi piacciono i film" dopo averne visti dieci, venti, cento. Provane/vedine quanti ne vuoi, ma nella massa potrà sempre esserci quello che piace.
Poi, sicuramente il gioco classico può sempre piacere, e ci sarà chi vorrà giocare a quello, semplicemente credo che i giochi indie/forgiti/quellocheè abbiano una tale varietà che si può dire che non piace il singolo gioco, ma scartare la categoria (o dire che si preferisce il gioco classico a tutti gli altri) diventa aprioristico.

Matteo Suppo:
E comunque c'è sempre gente che non sente l'esigenza di un cambiamento, perché magari nel gruppo si è creata una intesa che funziona e come mi dice uno che conosco (e conosce anche mauro, dato che legge i libri che scrive), "squadra che vince non si cambia".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa