Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Farsi guidare dalla fiction è davvero così differente dal parpuzio?
Davide Toccafondi:
Temo di dovermi trovare d'accordo con Moreno. A mio parere, anche chi prova e dice di non star giocando a parpuzio, ricade nei vecchi metodi e anche se non pianifica tutto, qualcosa pianifica.
Più nello specifico, ora che me ne rendo conto, posso riformulare con più chiarezza i miei intenti: in che modo si possono creare meccaniche non direttive (ovvero che non siano "consigli" come i principi, per quanto da seguire rigorosamente) che impediscano di ricadere nel parpuzio, nel railroading e nell'illusionismo? Sto chiedendo il Santo Graal? Cani Nella Vigna riesce in questo, da quel che ho capito? E se sì come di preciso (ho letto il manuale ma non l'ho esaminato dal punto di vista teorico)?
Simone Micucci:
Ci sono giochi che è palese che non possono essere giocati con le procedure di parpuzio.
Alcuni in modo pesante, altri sottile.
Quelli che palesemente se ne discostano hanno dinamiche così diverse che non puoi scambiarle per consigli.
Polaris, spione, grey ranks, fiasco. Per dirne alcuni tradotti.
Non hanno difficoltà legate alle azioni, non hanno un GM, hanno framing a rotazione.
Magari sbagli a giocarli, ma per giocarli come parpuzio devi modificarli ad hoc.
Altri giochi non si giocano in quel modo, ma se fai finta di scambiare le regole per consigli (o e le regole le sa solo il GM e le ignora perché sa già come si fa da master) per un pò riesci a giocarceli. La mia vita col padrone, trollbabe, cani nella vigna eccecc.
Questi in genere giocarci come parpuzio fa così cagare che il gruppo li abbandona poco dopo perché non gli piacciono
. (PS non sto parlando di un gruppo che li ha giocati per bene e non si è trovato soddisfatto. Sto parlando di un gruppo che li ha giocati come parpuzio.)
Saverio Porcari:
--- Citazione da: Davide Toccafondi - 2015-10-24 09:49:36 ---Temo di dovermi trovare d'accordo con Moreno. A mio parere, anche chi prova e dice di non star giocando a parpuzio, ricade nei vecchi metodi e anche se non pianifica tutto, qualcosa pianifica.
Più nello specifico, ora che me ne rendo conto, posso riformulare con più chiarezza i miei intenti: in che modo si possono creare meccaniche non direttive (ovvero che non siano "consigli" come i principi, per quanto da seguire rigorosamente) che impediscano di ricadere nel parpuzio, nel railroading e nell'illusionismo? Sto chiedendo il Santo Graal? Cani Nella Vigna riesce in questo, da quel che ho capito? E se sì come di preciso (ho letto il manuale ma non l'ho esaminato dal punto di vista teorico)?
--- Termina citazione ---
Anche io sono d'accordo con Moreno e di fatto se non avessi spulciato su GCG e GCG+ facendomi fare demo e chiedendo spiegazioni su Dungeon World non avrei imparato a giocarci correttamente. E non avrei scoperto cosa c'è oltre al Parpuzio!!
Per fortuna i luoghi virtuali e le persone disposte ad aiutare ad uscire da quell'ottica ci sono e se uno vuole davvero imparare un gioco ed e nuovi modi di giocare ha la possibilità di farlo.
Se non ce l'hai comunque procurati anche AW, secondo il mio modesto avviso è ancora il miglior titolo di quel filone per imparare i PBTA. Baker è molto categorico e diretto, credo che sia difficile scambiare ciò che dice per "consigli" trascurabili.
In alternativa ci sono tantissimi altri giochi per cui finire a giocarci parpuzio diventa molto più difficile. Come ha già detto Simone.
Ovviamente da questi giochi non aspettarti un' esperienza di gioco del tipo "gruppo di personaggi che vanno in giro, fanno avventure, uccidono cattivi e salvano gente" perché di solito parlano d'altro.
Simone Micucci:
Bè a grey ranks più o meno fai quello XD
Saverio Porcari:
Sì basta sapere prima che non finisce proprio bene :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa