Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Giocare all'insegna della paranoia.
Lorenzo_l:
... Cambiato idea andremo di giochi da tavolo : T.I.M.E. Stories, se esce in italiano
Loris Saddy4:
--- Citazione da: Lorenzo_l - 2015-10-26 21:58:00 ---... Cambiato idea andremo di giochi da tavolo : T.I.M.E. Stories, se esce in italiano
--- Termina citazione ---
Anche se in ritardo... Benvenuto anche tu nel gruppo di "ho cambiato gusti coi gdr e non riesco più a giocare coi miei amici"!
Scherzi a parte, io ho avuto problemi anche coi giochi da tavolo, infatti in uno dei miei gruppi c'é la seguente suddivisione: c'é a chi piace provare tutto(IO), chi apprezza solo i giochi ca**oni il cui unico scopo é farsi due risate e chi invece preferesce giochi abbastanza strategici.
Però normalmente i giochi da tavolo sono un'ottima soluzione per appianare i tuoi problemi, con una buona scelta dovresti riuscire a stare insieme a loro senza spargimenti di sangue, ma ricordati che non sei immune alle insofferenze.
Nel momento in cui decidi di passare ai giochi da tavolo ti posso dare i seguenti consigli:
* Non leggerti tu il manuale. O almeno, non fare tu da facilitatore, se vuoi leggilo ma non farlo sapere a nessuno altrimenti finisci sfruttato anche lì come lo eri da DM.
* Spin-off della regola precedente: leggiti il regolamento così verifichi che seguano le regole e non applichino la maledetta rule 0 ad un gioco da tavolo.
* Magari non spenderci neppure tu i soldi che altrimenti poi il gioco é tuo e il manuale lo devi leggere tu.
* Vista la situazione evita giochi in cui una persona deve fare "il master" che altrimenti devi farlo di nuovo te.
* Se i tuoi giocatori sono molto abitudinari, come mi é parso di notare, finirai per giocare sempre agli stessi 3 o 4 giochi anche quando tu vorresti cambiare, perciò: SCEGLI CON ATTENZIONI I PRIMI.
* Spin-off della regola precedente: se ai tuoi giocatori piace la pappa pronta, evita giochi belli ma troppo leggeri. Finiranno per preferirli sempre agli altri perché più facili da giocare senza pensare troppo. Un esempio di gioco che ti sconsiglio(di giocare con loro) ma che é troppo bello per non giocarlo(con chiunque abbia la tua stessa voglia di giocare senza fossilizzarti) é Dixit.
Spero che questi consigli possano aiutarti a sopravvivere nel tuo gruppo. ;)
Lorenzo Gatti:
--- Citazione da: Loris Saddy4 - 2015-11-04 10:36:10 ---Se i tuoi giocatori sono molto abitudinari, come mi é parso di notare, finirai per giocare sempre agli stessi 3 o 4 giochi anche quando tu vorresti cambiare, perciò: SCEGLI CON ATTENZIONI I PRIMI.
--- Termina citazione ---
Si intreccia quasi sempre al fattore abitudine il fattore sforzo cognitivo: non voglio provare un gioco nuovo quando ce n'è uno divertente che conosco già e che posso giocare subito senza imparare regole e strategie nuove, anche se un po' mi annoia.
Io sono incline a misure drastiche: porto i miei giochi da tavolo alle serate con amici (in quanto principale collezionista del gruppo sono costretto) ma lascio a casa a rotazione i "classici" imponendo quello che voglio giocare io e le novità ancora da provare. Direi che si può tentare lo stesso approccio anche con giochi di ruolo brevi.
Un'altra possibilità con i giochi da tavolo è quella di sceglierne di strategicamente inesauribili, a prova di abitudinario, per esempio:
* Dominion con un bel po' di espansioni. A ogni partita si sceglie con quali 10 carte giocare, con ricadute drastiche sulla strategia: facile imporre di non ripetersi mai.
* Wargame o simili che abbiano un' ampia scelta di unità e se possibile una tendenza a scivolare in direzioni impreviste. Per esempio i recenti X-Wing e Star Wars: Armada, o il loro nonno più complesso Starfleet Battles: innumerevoli possibili battaglie con un investimento in modellini molto contenuto.
* Un "cube draft" di Magic: invece di portare ciascuno il suo mazzo (in pratica il solito mazzo, o un esperimento che di solito non piace a nessuno) il più collezionista del gruppo mette a disposizione un insieme di carte tutte diverse interessanti in sè e ancora più divertenti nelle loro interazioni, e ciascuno sceglie tra esse con quali giocare. Appropriatissimo per le varianti a più giocatori in grado di saziare qualsiasi appetito per il tatticismo paranoico.
Lorenzo_l:
Devo provare con T. I. M. E. Stories, che concilia un regolamento da gioco da tavolo a un meccanismo narrativo. Dove alcune carte descrivono stanze e ambientazione attraverso le quali si risolvono indagini.
Oppure Sherlock Holmes: Consulente Investigativo che pure mescola questi meccanismi.
Mentre purtroppo Battle Star Galactica è un po' troppo contorto.
Oppure cerco di ridurre il numero di giocatori e convinco qualcun'altro a masterizzare Tremulus.
Ad ogni modo qui in casa i giochi da tavolo sono molto più numerosi dei GdR... ;)
Niccolò:
Terribile dominion, suggerisco puzzle strike.
Come wargame, kemet
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa