Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Consigli per la mia prima città

<< < (6/8) > >>

Simone Micucci:
Quantomeno fa meno paura! ^^
Domani a pranzo ti ci butto un occhio!

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Periodonikes - 2015-01-26 15:02:58 ---Grazie mille per i consigli! Quindi durante la prossima sessione correggo gli errori (faccio togliere 'con la violenza', faccio cambiare un tratto a Saimon in 'Sono un cane' ecc) o ormai è andata e lascio cosí?
--- Termina citazione ---

Sul "con la violenza" fai scegliere al giocatore, se preferisce continuare così o tornare alla sua idea iniziale. E magari approfitta della cosa per spiegare di nuovo al gruppo che non si decide a maggioranza: chi ha il compito di decidere, da regolamento, decide, e se qualcuno lo trova ridicolo/illogico/immotivato (e solo per queste ragioni) lo dice e ne basta uno.

Il tratto "sono un cane" gli serve, veda lui se ottenerlo togliendo dadi ai tratti esistenti o cambiando un tratto....

---------
Prima di proseguire una premessa: sia la volta scorsa che stavolta ti "faccio davvero le pulci" segnalando ogni singolo punto dove vedo un errore o cose da sconsigliare, ma non è che il gioco è una fragile bolla di cristallo che devi maneggiare con la massima cura. Il gioco in realtà è molto robusto e regge benissimo a molti di questi "errori" (altrimenti io all'inizio non sarei mai riuscito a giocarlo), e quindi non è che la partita è automaticamente rovinata, può andar bene lo stesso.  Però io sono convinto che più si impara ad usare un gioco, più ci si diverte, e quindi segnalo tutto quanto, magari per le prossime volte....


--- Citazione ---Comunque prima della partenza, gli insegnanti comunicano a Leeroy che hanno inserito Silver Creek nel loro itinerario perché hanno ricevuto la notizia che suo zio é molto malato, dandogli cosí la possibilità di andarlo a trovare, ma Leeroy decide di tenere all'oscuro Saimon di questa informazione e partono.
--- Termina citazione ---

Tutto questo non andava giocato. La partita inizia sempre all'arrivo in città, il motivo per cui li hanno mandati lì potevi dirglielo direttamente come informazione di background (ma non era necessario, se c'è suo zio in una città dove passano, c'è suo zio e amen)

Può sembrare una cosa irrilevante dal punto di vista di un "tipico gdr", ma immaginati un telefilm.  I telefilm d''avventura iniziano con il protagonista che entra in città, o hanno una parte iniziale di gente che parla per un quarto d'ora a spiegare perchè li manda in una città rispetto a quell'altra?  ;)


--- Citazione ---Una volta giunti al Ramo trovano un nutrito gruppo di fedeli nei pressi della chiesa, che accolgono i Cani con sorrisi spenti scusandosi per la triste situazione in cui hanno trovato il Ramo. I cittadini comunicano loro dell'imminente funerale, Leeroy capisce al volo che si tratta di suo zio e decide di entrare in chiesa, mentre Saimon decide di consegnare la posta.
--- Termina citazione ---

Aspetta, non ho capito, lo zio era Joshua, il fratello minore di Cadmus? Quindi anche Cadmus è zio, e la moglie è zia? E il padre (o la madre) di Leeroy sarebbe il terzo fratello/sorella?

Mi sa che hai caricato troppo di parenti per la prima città, poi cosa fai nelle città successive? Altri fratelli? Oltretutto il fatto di avere come zii sia la vittima che i colpevoli si annullano in pratica a vicenda, si smorzano fra loro


--- Citazione ---Una volta in chiesa Leeroy interroga il Sovrintendente intento a preparare la salma, scoprendo cosí i dissapori tra Joshua e Cadmus, dell'incidente del primo, di come il fratello si sia preso cura della sua famiglia e della sua fattoria, e di come tutti sospettino l'adulterio. In seguito Saimon, raggiunto il collega, viene aggiornato delle sue scoperte e dei suoi sospetti su un omicidio attuato da Cadmus.
A quel punto i giocatori sono impazziti: volevano andare ad ammazzare Cadmus, ma Saimon pretendeva delle prove, quindi hanno deciso di fingere di andarsene dalla Città, per poi fare irruzione nella casa di Abigail durante la notte il tutto coronato con un 'mi basta che dormano nello stesso letto' da parte di Saimon.
Quando hanno comunicato al Sovrintendente la loro intenzione di andarsene ho interpretato la preoccupazione di quest'ultimo per i demoni che infestano casa di Abigail (ero pronto a entrare in conflitto per farli agire subito)
--- Termina citazione ---

Un conflitto per far fare ai cani quello che vuole il sovrintendente? Per fortuna che nojn l'hai fatto....   :o


--- Citazione --- ma i Cani, convinti dalla risolutezza del Sovrintendente, hanno deciso di agire dopo il funerale.

Durante la celebrazione del rito funebre ho descritto una scena in cui Abigail piange sommessamente sulle spalle di Cadmus (che ha innervosito Leeroy, il quale mi ha chiesto se Cadmus fosse suo zio paterno, smentito subito da me che li per li ho deciso di renderlo suo zio da parte di madre).
Dopodiché anticipo i giocatori e faccio andare Cadmus a parlare con suo nipote, chiedendo a Saimon di lasciarli soli: dopo i convenevoli gli chiede notizie di sua madre e Leeroy comunica che é morta qualche anno addietro; Cadmus coglie la palla al balzo e fa presente a Leeroy quanto sia difficile crescere senza un genitore, soprattutto per dei bambini piccoli, e che vorrebbe colmare il vuoto lasciato da Joshua sposando Abigail, la quale é d'accordo nonostante la recentissima morte di Joshua; vedo Leeroy un po' piú accomodante rispetto a prima, promette di occuparsene lui ma prima vuole parlare anche con Abigail; Cadmus dunque conduce i Cani all'abitazione della cognata.

Una volta giunti alla casa, Abigail accoglie i Cani con il minimo della cortesia richiesta, offrendo loro la cena, ma i personaggi vogliono interrogarla subito e si spostano nella camera da letto. Qui i Cani capiscono subito che é lei la vera assassina, e mentre lei dice come Cadmus sia stato un padre modello, un lavoratore instancabile e un marito migliore di Joshua, Gianluca mi interrompe dicendo 'ho sentito abbastanza, tiro fuori la pistola e le sparo'!
Finalmente il primo Conflitto! Chiedo ad Andrea se anche Saimon partecipa, risponde affermativamente e decidiamo la Posta 'Abigail muore?' (Solo a sessione finita mi sono accorto che avrei dovuto spingere per abbassare la Posta...).
--- Termina citazione ---

In generale sì, ma in questo caso, la posta va benissimo: è esattamente quello che vuole il personaggio qui e ora.  Non avrebbe avuto senso fargliela cambiare.


--- Citazione ---Leeroy apre il Conflitto sparando un colpo dritto alla fronte di Abigail, ma paro facilmente buttandomi dietro al letto (lancio 1d6) e rilancio con 2d10 imparabili usando un trucco da manuale: 'la pallottola rimbalza su una lampada e colpisce Saimon'. I giocatori hanno reagito con un 'eeeh see ma cos'é!!!', a me non sembrava di aver fatto nulla di male (lo stesso rilancio é usato nel manuale!) allora ho insistito nel dire che é sensato, ma dopo l'ultimo commento di Moreno ho paura di aver sbagliato anche qui XD
--- Termina citazione ---

Sbagliatissimo!  >:(

Prima di tutto: fossi stato al tavolo avrei reagito anche peggio! Non stai a giocare ad un simil D&D dove ci si diverte a vedere il nano che fa fumble a cade con la faccia nella merda in mezzo ad un combattimento drammatico!  In mezzo ad un telefilm avventuroso e drammatico, con un morto, un'assassina e demoni che agiscono nell'ombra....   te mi fai il giochino con la pallottola che rimbalza? Ma insomma, un minimo di rispetto per l'atmosfera di gioco, per la concretezza e la credibilità della scena, no?  ::)

In ogni caso, fosse stato anche il rilancio più serio del mondo, non dovevi manco aspettare le loro proteste. Solo a vedere la faccia che hanno fatto, da precisa regola del manuale, dovevi dire "scusate, cambio il rilancio".

Se a CnV mantieni il rilancio dopo proteste esplicite dei giocatori, come violazione del regolamento siamo a livello di barare sui tiri dei dadi.

Questa è davvero pesa come cosa, rischia davvero di minare il resto del gioco. Questa per favore spiegala la prossima volta, che non pensino che questo è un gioco dove la credibilità non conta nulla (cavolo, Vincent Baker è quello che ha più scritto sul concetto di credibilità, proprio nel suo gioco che si basa su quella vai a negarla così?), spiega che avresti dovuto cambiare rilancio. Non è importante cambiare l'azione già passata, quello lascia stare, ormai è andata così, ma è importante che sappiano che se c'è qualcosa che gli pare ridicolo devono poter parlare, non stare zitti ed ingoiare.


--- Citazione ---Inoltre ho fatto parare solo ad Andrea: essendo anche lui in Conflitto non vedo perché avrei dovuto far parare anche a Gianluca, ma se ho sbagliato ditelo! In ogni caso pensavo che il fallout in d10 avrebbe spaventato Andrea, che sembrava essere stato trascinato da Gianlu in questo Conflitto: invece ha incassato 3d10 di fallout, per poi estrarre anche lui la pistola per sparare a sua volta contro Abigail!
--- Termina citazione ---

Ogni rilancio che fai, dichiari chi è il bersaglio (anche più di uno, anche tutti i giocatori) e quindi chi deve parare. Avendo messo come bersaglio Saimon, deve parare solo lui. Però tutti quelli che sono nel conflitto possono aiutarlo, dichiarando come fanno nella fiction ad aiutarlo e dandogli un dado.


--- Citazione ---Ho di nuovo parato rotolando sotto il letto, ma poi con il suo rilancio Leeroy trascina la donna per le gambe per poi immobilizzarle le braccia in una stretta. A quel punto ho parato divincolandomi e aggredondolo al viso con una serie di graffi (rilancio numericamente alto, ma mi rendo conto della fiacchezza della fiction) che Leeroy ha accusato (3d6) senza fare una piega.
Era di nuovo il turno di Saimon, che decide di alzare il livello di sovrannaturale Imponendo le mani sul collo Abigail per esorcizzare il demone che la possedeva strozzandola (piú che storcere il naso ho riso di gusto per il violento uso dell'imposizione delle mani, ma non mi é sembrato niente di meritevole di veto):
--- Termina citazione ---

Non ha molto senso: strozzare non è "imporre le mani", non sta imponendo le mani, la sta strozzando.  Oltretutto, il giocatore non ha il minimo vantaggio dal giocarla come un imporre le mani, facendo crollare drasticamente il fallout che le infligge (in pratica, invece di farle danno potenzialmente letale, la tocca e basta). Sei sicuro che il giocatore abbia ben compreso che stava calando di brutto l'effetto del suo attacco? Non è che pensava di avere bonus di qualche tipo?

(in ogni caso non era accettabile come "imporre le mani", imporre le mani è una cerimonia sacra, non è che ha le mani che succhiano i livelli come i vampiri di D&D)


--- Citazione ---per parare questo colpo ho seguito l'onda del sovrannaturale, dicendo che la pelle di Abigail é molto calda, bollente come se avesse la febbre, e il contatto con questo calore inaspettato fa ammorbidire la presa al collo di Saimon quel tanto che basta per far prendere alla donna una boccata d'aria, con cui (rilancio) urla il nome di Cadmus, che si precipita in camera (lancio 1d6) e, vedendo la situazione, prende una sedia (altro d6) per spaccarla sulla schiena di Saimon (anche qui numeri alti ma pochezza nella fiction :( ), ma Saimon incassa 6d6 di fallout senza pensarci nemmeno molto.
Capisco che continuando con i fallout dati da botte non li fermo e anzi, c'é caso che regalo solo dei gran tratti;
--- Termina citazione ---

Ti sei ricordato che fra i poteri dei demoni c'è anche quello di aumentare la taglia del fallout? Una indemoniata con un coltello da cucina o la gamba di una sedia dà fallout in d10....


--- Citazione --- dopo un'altro giro di botte varie inflitte dai Cani (i quali per guadagnare dadi prendono entrambi una relazione con Abigail) sta di nuovo a me: ho un ultimo rilancio imparabile, e decido di cambiare strategia: 'i rumori degli spari e le urla attirano nella stanza i due figli di Abigail: appena si rendono conto della situazione chiedono tra le lacrime 'cosa state facendo alla nostra mamma?' e Cadmus urla 'Volete davvero uccidere Abigail di fronte ai suoi figli??''.
--- Termina citazione ---

Bello far intervenire i figli, un po' fiacco il rilancio: era solo per farli arrivare lì e parlare? Era meglio farli entrare in scena prima, mettendo in gioco la possibilità di usarli per distribuire il fallout o parare e usarli per rilanci più concreti. (per dire esattamente quali, bisognava essere lì, dipende molto dalla situazione se un azione è credibile o meno - per questo vanno sempre preparate e descritte bene)


--- Citazione ---Ma questa scena non ha fermato Leeroy che, dopo aver accusato il colpo e guadagnato altri 3d4 di fallout (descrivendo come la scena lo colpisce, prova come se qualcosa si rompesse dentro si lui) lancia il d8 del tratto 'sono molto intransigente', colpisce Abigail alla testa con la lampada (lancia 1d6) e io cedo la posta, lasciando morire Abigail.
Entrambi lanciando i fallout facendo risultati intorno alla decina: Andrea dichiara che la cosa che lo ha colpito di piú é la presenza del demone, guadagnando il tratto 'i demoni esistono 1d4' tramite il fallout a lungo termine, mentre con il fallout di esperienza decide di aumentare la taglia del suo ‘sono molto diffidente' da d6 a d8.
Gianluca invece decide di interiorizzare l'ultimo colpo accusato prendendo una relazione a 1d4 con i figli di Abigail.
--- Termina citazione ---

OK, per una volta intervengo senza fare critiche: la scelta del fallout mi fa pensare che siano entrati bene nell'ottica del gioco!   :)

Idem per tutto il resto, mi sembra finita molto bene.

Hai preso nota delle discussioni fra i cani, per la prossima città?  ;)

Periodonikes:
Fai bene farmi le pulci! Se no come imparo? :)

In effetti l'unica parentela piú forte sarebbe far incontrare il padre di Leeroy... Ma poi? Comunque messaggio recepito! La prossima volta parto da piú lontano!

Per quanto riguarda il Conflitto del Sovrintendente, la sua preoccupazione per le sorti del Ramo pensavo gli dessero motivo di iniziare un Conflitto (che non avrei spinto oltre il Fisico) quando i Cani sembravano infischiarsene della situazione...

Per quanto riguarda la credibilità mi dispiace aver fatto un errore cosí grossolano :( la prima cosa che faró la prossima sessione senza dubbio sarà scusarmi e spiegare bene il diritto di veto e di ripetere ai giocatori che sono liberi di criticare tutte le scelte mie e altrui se ritenute immotivate/ridicole/irrealistiche

Per le Cerimonie, direi che la prossima sessione faremo un ripasso generale :) e si, mi é parso che il giocatore lo abbia fatto per il d6 dato dall'imposizione

A tal proposito mi sovviene un altro dubbio: questo giocatore, in una chiacchierata post sessione avvenuta a metá del combattimento contro Abigail, mi ha detto che dava per scontata la presenza del demone e che era sua intenzione esorcizzare Abigail, cosí non c'era piú bisogno di ucciderla...
Io gli ho risposto che la presenza dei demoni o meno é solo ambientazione, l'impostazione che diamo alle nostre partite, ma non é che esorcizzando un peccatore lo purifichi dei peccati passati e puoi dare per scontato che non peccherá piú: anche se fosse riuscito a esorcizzare Abigail questo non l'avrebbe fatta desistere dal voler sposare Cadmus e quindi avrebbero comunque dovuto giudicarla... Dico bene?

Comunque ieri sera abbia fatto una sessione di un paio d'ora nella quale abbiamo chiarito tutti i punti di cui sopra, e ho notato con piacere la viva partecipazione dei giocatori e la loro volontà a impegnarsi per risultati migliori :)

Abbiamo anche corretto gli errori: Gianluca ha riscritto il suo tratto con 'So farmi rispettare 1d6' e Andrea ha tolto 1d4 da 'Vendicativo quando preso per stupido' per creare il tratto 'Sono un cane per ispirazione di Cornelius 1d4'

E i fallout di riflessione:
Gianluca ha scelto di aumentare di un dado la sua Volontá e di aggiungere 2d10 ai dadi disponibili delle relazioni;
Andrea ha creato il tratto 'Le piccole bugie garantiscono il bene di tutti 1d6' e anche lui ha aggiunto 2d10 ai suoi dadi relazione disponibili.
 
Il che é stato anche molto utile per capire su cosa puntare nella prossima città! Allora:

Ho notato che entrambi considerano imperdonabile l'Omicido, ma durante la discussione sul da farsi con Abigail Andrea ha chiesto a Gianluca: 'Ma se non ci scappava il morto, avresti perdonato la coppia?' E alla sua risposta negativa, Andrea ha fatto un'espressione che mi ha fatto capire di non essere d'accordo; questo dopotutto é stato confermato dal finale: Gianluca avrebbe voluto uccidere anche Cadmus, ma una volta capito che era Abigail l'assassina, Andrea voleva risparmiarlo e ha convinto Gianluca.
Inoltre sia Gianluca che Leeroy mi sono sembrati molto sensibili al tema della famiglia (il Conflitto contro Abigail é partito proprio quando questa ammetteva di tradire il marito, e senza troppa vergogna).
Inoltre entrambi i personaggi, Leeroy in primis, non si sono fatti scrupoli a usare la violenza, mentre invece Saimon mi é parso una specie di cacciatore di streghe: indipendentemente dal peccato, voleva punire gli atti di Stregoneria. 

Quindi ho deciso di creare un orgoglioso violento... Come motivo di Orgoglio ci metto ancora le relazione sentimentali, dunque:

Orgoglio
Cornelius, il sovrintendente, vuole che sua figlia Obedience sposi un fedele, non un convertito 

Bhe, Cornelius odia i convertiti, quindi tratterà con supponenza Saimon e chiederá aiuto solo a Leeroy!
 
Ingiustizia
Cornelius chiude Obedience in casa, impedendole di vedersi con Nathan, il convertito di cui é innamorata

Mi sono tenuto sull'ovvio, come consigliato. Il peccato vien da se

Peccato
Obedience esce di notte per vedersi con Nathan e si uniscono carnalmente

Per gli attacchi demoniaci voglio che esca fuori la indole violenta di Cornelius, dunque seguo il filone 'i demoni esacerbano le Ingiustizie', e mantengo il sovrannaturale a livello 'Legge di Murphy'
 
Attacchi Demoniaci
Obedience rimane incinta di Nathan e quando Cornelius lo viene a sapere arriva ad alzare le mani sulla figlia

Falsa Dottrina
Quando il capofamiglia non viene rispettato come si deve, può anche ricorrere alle mani 

É una Falsa Dottrina che segue il filone 'porre rimedio a un difetto della fede', qualcosa tipo Cornelius che pensa: 'Prego il Re della Vita per far vivere felice mia figlia, cerco di tenerla lontana dalla via del Peccato ma lei mi disubbidisce! Non capisce che voglio solo il meglio per lei! Deve capire che mi deve rispettare in quanto Capofamiglia!'. Inoltre la poteva tranquillamente proclamare Leeroy nella città precedente, a mio avviso.

Culto Corrotto
Cornelius obbliga con la forza Obedience ad un matrimonio riparatore con Hiram, il suo pupillo

Ho pensato che un matrimonio contro la volontà della sposa sia considerabile una Cerimonia corrotta... o sbaglio?

Falso Sacerdozio
Obedience si rifiuta di adempiere ai suoi doveri coniugali, e per tutta risposta anche Hiram comincia ad alzare le mani, arrivando a violentarla. Marilla, madre di Obedience, sa tutto, ma tace per paura di ricevere lo stesso trattamento della figlia.

Bhe altro violento, che la vede esattamente come Cornelius (dopotutto é il suo pupillo) e una madre omertosa, siamo a tre.

A questo punto mi sono un po' bloccato, ma ci tenevo ad arrivare quanto meno alla Stregoneria, quindi ho scritto questo, ma se é troppo macchinoso lo tolgo e chiudo la città al Falso Sacerdozio
 
Stregoneria
Il culto prega il RdV perché faccia sparire tutti i convertiti dal ramo, in quanto lo corrompono

A questo punto l'idea di Odio&Omicidio é arrivata in automatico, e secondo me non é male da inserire

Odio & Omicidio
Il bambino di Obedience (essendo figlio di un convertito) nasce morto.

Cosa sarebbe successo se i Cani non fossero mai arrivati:
Cornelius da la colpa della nascita del bambino morto ai convertiti portatori di Demoni, raduna tutti i fedeli per dare fuoco alle loro abitazioni. Questo innesca una faida che porterà alla distruzione del villaggio.

Cornelius: vuole che i Cani riconoscano la sua dottrina e che caccino dal Ramo tutti i convertiti

Obedience: vuole che il suo matrimonio venga annullato per poter sposare Nathan

Nathan: stesso di Obedience + vuole spodestare Cornelius, che considera un pessimo Sovrintendente

Hiram: stesso di Cornelius

Demoni: vogliono che venga riconosciuta la falsa dottrina di Phineas, e che i cani caccino dal ramo i convertiti.

Inoltre pensavo di far di Cornelius un ex-cane... Proprio il cane che ispirò Saimon da piccolo! O sto esagerando?

Volevo fare arrivare i Cani poco dopo la nascita del bambino morto, in modo che possano seppellirlo e fare le domande in merito.

Ecco tutto. Spero di aver fatto bene la Città sia come struttura ma anche come creatrice di attriti tra i Cani! Ditemi voi!

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Periodonikes - 2015-01-28 15:40:20 ---Per quanto riguarda il Conflitto del Sovrintendente, la sua preoccupazione per le sorti del Ramo pensavo gli dessero motivo di iniziare un Conflitto (che non avrei spinto oltre il Fisico) quando i Cani sembravano infischiarsene della situazione...
--- Termina citazione ---

Cioè, in pratica il sovrintendente per come vedevi la situazione non sarebbe andato oltre le parole, no?

Allora, parla.  interpreta il personaggio. Fagli dire le cose che secondo te direbbe (e non oltre, non deve essere il GM che spinga a fare le cose...)

Lo vedo come un conflitto assurdo più ancora che inutile. "non ho il minimo potere di agire su quello che i vostri personaggi pensano, ma ora faccio un conflitto per farvi pensare come dico io".

Risposta del giocatore (che gioca il personaggio): "ignoro quello che dici". E hai già finito, non hai rilanci validi.

Risposta del giocatore (che vuole approfittare del tuo errore):  va in conflitto a parole, si becca più dadi di fallout da 4 che può, poi abbandona, e dice, "OK, hai vinto il conflitto", tira il fallout, si prende un paio di tratti nuovi, e poi fa quello che voleva fare prima ignorando completamente il risultato del conflitto, perchè il suo personaggio può cambiare idea in ogni momento e fa comunque quello che decide il giocatore.

Ma pensavi che in questo gioco si potessero riprogrammare i personaggi come un computer? Si chiamano PC ma mica in quel senso....   ;D

Ripetitelo prima da andare a letto, scrivilo sulla mano prima di giocare, fatti un appunto, qualcosa, ma ricordati questo "i conflitti per convincere sono stupidi".  Espressi così ("convincere") non sono validi per regolamento, e se li metti in maniera ambigua ("conflitto per vincere questa discussione") il giocatore si riempie di fallout inoffensivo che gli dà la possibilità prima di aggiungere un tratto da d4 e poi portarlo immediatamente a d10, dicendo "gli ho dato ragione, ma giusto per levarmelo di torno, non mi ha convinto"

Non è che devi dichiarare un conflitto ogni volta che hai un png che non è d'accordo con un Cane! Giocali! [interpretali, litigaci, urlagli dietro, implorali, ma lascia i conflitti per le cose importanti!

(in generale, se non è una situazione in cui qualcuno potrebbe assalire qualcun altro e fargli male, non è un conflitto importante)


--- Citazione ---A tal proposito mi sovviene un altro dubbio: questo giocatore, in una chiacchierata post sessione avvenuta a metá del combattimento contro Abigail, mi ha detto che dava per scontata la presenza del demone e che era sua intenzione esorcizzare Abigail, cosí non c'era piú bisogno di ucciderla...
Io gli ho risposto che la presenza dei demoni o meno é solo ambientazione, l'impostazione che diamo alle nostre partite, ma non é che esorcizzando un peccatore lo purifichi dei peccati passati e puoi dare per scontato che non peccherá piú: anche se fosse riuscito a esorcizzare Abigail questo non l'avrebbe fatta desistere dal voler sposare Cadmus e quindi avrebbero comunque dovuto giudicarla... Dico bene?
--- Termina citazione ---

Non tanto....  non devi dire ai giocatori cosa è vero o no nell'ambientazione. Non hai la seconda edizione del manuale? C'è un articolo su questo in appendice. Non è vero che Dio non esiste. Non è vero che Dio esiste. Non è vero che i demoni esistono. Non è vero che i demoni non esistono. L'unica cosa vera, certa, sicura, e che è meglio che garantisci subito ai giocatori è che tu non farai mai nulla che possa dirgli quali di queste cose è vera. Non lo sapranno MAI!

Guarda la risposta standard al giocatore che fa la furbata di alzare il livello di sovrannaturale e chiamare il Signore della Vita.  Dici di sì, non apri un conflitto (non potresti, vorrebbe dire giocare Dio, e ti è proibito. Stesso motivo per cui non puoi avere i demoni come avversari in un conflitto, vorrebbe dire confermare che esistono) e gli dici "OK, ti appare il Signore della Vita. Cosa ti dice?". È davvero una apparizione o è l'allucinazione di un folle?

Se i Cani cercano di esorcizzare qualcuno, non combattono contro i demoni, Combattono contro quel qualcuno. E se vincono senza ucciderlo, questo semplicemente cade svenuto. Se ti chiedono "percepisco ancora la presenza dei demoni?" rispondi "dimmi tu, cosa ne pensi?"

Per evitare che pensino che li stai prendendo per il culo, semplicemente digli subito che si mettano il cuore in pace, non avranno MAI la conferma che Dio o i demoni esistono. I loro PG dovranno ragionarci su e decidere cosa credere. Esattamente come tutte le persone reali.


--- Citazione --- 
Il che é stato anche molto utile per capire su cosa puntare nella prossima città! Allora:
--- Termina citazione ---

No, non ti correggo la seconda città. Se la prima si basa su principi generali, la seconda la può fare solo qualcuno che abbia visto la partita scorsa e abbia visto cosa hanno detto e fatto i Cani...   8)

Rispondo giusto sulle domande tecniche:


--- Citazione ---Ho pensato che un matrimonio contro la volontà della sposa sia considerabile una Cerimonia corrotta... o sbaglio?
--- Termina citazione ---

La prima reazione che ho avuto è stata di rispondere "ovvio"... ma no, è ovvio nelle MIE partite, nel tuo mondo di gioco magari no, magari è il padre che dice di sì quando fa sposare la figlia.  Le uniche cose fisse nell'ambientazione sono quelle scritte sul manuale (quindi, potrebbero benissimo non essere manco in america...)


--- Citazione ---Odio & Omicidio
Il bambino di Obedience (essendo figlio di un convertito) nasce morto.
--- Termina citazione ---

No. L'omicidio deve essere compiuto da persone. L'odio lo devono provare le persone. Perchè sia odio e omicidio, deve averlo ucciso qualcuno.

Come viene considerato dalla legge uno che spera forte forte forte che qualcuno muoia e non fa un tubo per far sì che avvenga?   ;D

Periodonikes:
Per quanto concerne i Demoni ok, assecondo i giocatori in tutto e per tutto! E spero che il mio discorso non abbia influito troppo su quel giocatore, anche perché la sessione dopo ha preso il tratto ‘i demoni esistono', quindi andrei sul sicuro...

'Mai conflitti per convincere' ok, solo per giungere a fatti concreti e solo quando i png arriverebbero alle mani!

Perfetto per la seconda città! Non posso far altro che giocarla e postare l'AP! A questo punto mi chiedo: lo posto qui di seguito o visto il titolo del thread é meglio aprirne un'altro?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa