Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Giochi da recuperare
Niccolò:
Parlando con simone, che ultimamente ha la scimmia di rivalutare vecchi giochi (come quella schifezza tanto fascinosa di vampiri, che si scopre avere ben nascoste delle procedure quasi interessanti) è saltata fuori l'idea di recuperare Sine Requie.
Secondo me è un gioco venuto ben dopo la moda di parpuzio e che ne abbraccia la filosofia molto strettamente, quindi un gioco che da recuperare secondo criteri di critica moderna potrebbe dare poco.
simone vorrebbe recuperare CP2020. su questo non mi esprimo, il gioco ha i suoi pregi (come con vampiri, suggerirei la primissima edizione, comunque)
e così ci siamo chiesti, che altri giochi può valere la pena di recuperare?
tra gli italiani ho individuato onstage e lex arcana. credo che anche il gdr di kenshiro (secondo una specifica modalità sottosfruttata ma presente nel gioco originale, quella degli scenari)
ve ne vengono in mente altri che probabilmente meriterebbero un recupero?
Lorenzo Gatti:
Una cosa che probabilmente vale la pena di "recuperare" da svariati GdR vecchi sono le regole relative ai combattimenti, che tendono a essere meno disfunzionali di altri aspetti per un complesso di ragioni:
* Tradizionalmente il combattimento ha un'importanza preponderante e riceve il massimo dell'attenzione e il minimo delle stupidaggini.
* La maggior parte degli obiettivi generali di design di allora rimangono del tutto validi anche ora: equità, livello di complessità appropriato, comprensibilità, abbondanza di scelte tattiche interessanti, realismo, ecc. Forse solo le regole un po' complesse sono passate di moda.
* C'è spesso un elevato grado di successo nel conseguire questi obiettivi, grazie alla combinazione di bravura, playtesting e revisioni successive (senza bisogno di molta consapevolezza teorica o di idee innovative). Un esempio interessante: Street Fighter, dove la centralità dell'elaborato e spassosissimo sistema di manovre e combo ispira la creazione dei personaggi perchè, sostanzialmente, esistono solo sul ring (a differenza del sistema cugino di Vampiri in cui creare un personaggio con un certo background e creare un personaggio "forte" sono obiettivi importanti in conflitto).
Moreno Roncucci:
Cosa intendi per "recuperare"? Perchè vedo una certa differenza fra il tentativo di Simone di "giocare Vampire com'è scritto" e l'idea di "sistemare Sine Requie" cambiandone le regole (mi sembrano cose opposte)
A me interessa molto più la prima delle due cose (a patto che non debba farla io, che già l'idea di leggermi Vampire mi darebbe l'orticaria), e come contributo per chi voglia farlo ecco qualche titolo:
Giochi che in base a quello che si dice, funzionano bene, ma che non ho provato abbastanza per confermarlo (alcuni li ho giocati a one-shot a convention, altri manco quello):
- Tunnel e Trolls
- Prince Valiant
- Pendragon
- Over the Edge
Giochi importanti per la storia del gdr, da rigiocare cercando magari le prime edizioni:
- Runequest
- Call of Cthulhu
- Ars Magica
Non ci ho messo D&D, in qualunque edizione o versione, perchè dopo anni di OSR di "rivisitazioni" di D&D è pieno il mondo, ormai hanno rotto e non vedo il senso di farne altre.
Per gli italiani, boh, direi On Stage soprattutto.
Simone Micucci:
Moreno tu non ci mettevi di mezzo anche 007?
Moreno Roncucci:
007 a quanto ne so (mai giocato) era davvero molto particolare come gdr, anche se si verificasse che era coerente, ben fatto, etc (per adesso so che non aveva la regola zero e aveva altre particolarità) per me è meno "interessante" che non ragionare sulle colonne dell'hobby tipo Runequest II o Call of Cthulhu.
Poi però alla fine deve essere interessante per chi ci mette il tempo, mica per me! 8)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa