Archivio > General

Gioco esplorativo

<< < (4/9) > >>

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Xenon:
(si', anche questo ha i duepunti finali... che volete fa'?)
--- Termina citazione ---

Scusa ma… in “Xenon: alien science fiction” cosa ti dice che sia il titolo “Xenon:” e poi giustapposto il sottotitolo “alien science fuction” piuttosto che il normale e naturalissimo (titolo; due punti nel senso di ovvero; sottotitolo)?

Renato Ramonda:
Il fatto che sia scritto da Joshua A. C. Newman, come "Shock:" :)

E il fatto che lui stesso l'abbia gia' chiamato cosi' piu' volte.

thondar:

--- Citazione ---Ci penso un pò e poi rispondo meglio alla domanda...
--- Termina citazione ---

Ci ho pensato un pò e mi sembra che se potessi rispondere alla domanda avrei già risolto la metà dei miei problemi :)
Vedrò di aggiungere qualcosa sotto


--- Citazione ---E se la cosa più importante invece fosse il perchè si esplora?
--- Termina citazione ---

no, non è quello che cerco


--- Citazione ---mmmh... a me verrebbe da dire che in sensa lato un gioco del genere sia cani nella vigna, dove si scopre e si regasce alla città come elemento base del gioco. ancora in senso lato, non cedere al sonno, specie nelle sue prime partite, è tutto frattaglie e sense-of-wonder
--- Termina citazione ---

non li conosco molto ma non mi sembrano facciano al caso mio. Mi servono meccaniche specifiche per gestire una esplorazione intesa come geografica, fisica, di un qualche cosa di concreto. Forse dovrei dire delle tecniche per la costruzione di una avventura del genere ma come definizione non mi convince del tutto.


--- Citazione ---Committee for the Exploration of Mysteries?
--- Termina citazione ---

mi era stato consigliato ed ho letto la preview. Contiene qualche elemento interessante nei riguardi del come preparare le scene (cioè separa il viaggio dal sito finale e introduce n scene in ognuna) ma è troppo poco e credo di volere qualche cosa più meccanico...


--- Citazione ---e "adventure in the land of one thousand kings"?
--- Termina citazione ---

al link non ho trovato quasi nulla, si è perso nello psiegare il sistema di risoluzione conflitti e creazione pg del quale però mi importa poco perchè non mi aiuta nel rendere più interessante l'esplorazione. Ciò che voglio non è un gioco ambientato tra esploratori ma vere e proprie regole per gestire una esplorazione


--- Citazione ---(per ora non c'e' un granche')
--- Termina citazione ---

ehm.. diciamo nulla

Provo a spiegarmi meglio su ciò che cerco tramite un brainstorming di regole. Potrei dividere l'esplorazione in una fase di viaggio e in una di ricerca del sito vero e proprio. Durante il viaggio potrei inserire degli ostacoli che portino semplicemente penalità al gruppo in caso di fallimento (perchè non è divertente non arrivare al luogo di destinazione). Sul sito potrei preparare un segreto da scoprire tramite un prefissato numero di indizzi che i pg possono trovare sparsi. Posso aggiungere anche segreti secondari il cui numero può essere comunicato ai pg in modo da invogliarli a trovarli per "finire" l'avventura (presente nei videogame?). Infine posso piazzare alcuni reperti, sempre in numero prefissato, per lo stesso motivo di cui sopra, che magari permettano di ricostruire la storia di cosa sia successo. Resta da capire cosa renda difficile il tutto perchè non può trattarsi solo di dire vado qui, vado li o di fare tiri per cercare porte segrete.

Spero di aver chiarito qualche cosa...

Renato Ramonda:
Thondar, come detto altrove... continua a sembrarmi un hack del Gumshoe. Rimpiazza "abilita' investigative" con "abilita' esplorative" e riscrivi l'elenco, per il resto mi pare che risponda alle tue esigenze:

@Korin: crosspost. E, appunto :)

Il GM:
[ulist]
[*] Prepara il mondo (variante dei consigli di creazione del mistero di Eso)
[*] Prepara la missione/viaggio ed il suo obiettivo (variante dei consigli di creazione del mistero di Eso)
[*] Gioca e narra il mondo ed i luoghi
[*] Valuta l'applicazione delle "Abilita' Esplorative" dei vari Esploratori, fornendo indizi e percorsi
[*] Premia la spesa di punti dalle "Abilita' Esplorative" quando sia possibile con esse ottenere indizi piu' sugosi, scorciatoie, side-quest interessanti (tipo il ritrovamento di una pianta medicamentosa nella jungla: non l'oggetto della missione, ma fico).
[*] Ha un sistema in cui e' previsto che l'esplorazione NON si fermi per un tiro fallito su "Orientamento" o "Antropologia" :)
[/ulist]

I Giocatori
[ulist]
[*] Creano personaggi competenti nei propri compiti di esplorazione
[*] Propongono percorsi di esplorazione all'interno della 'missione/viaggio'
[*] Prendono di tanto in tanto rischi "d'azione"
[*] Spendono se vogliono punti dalle proprie "Abilita' Esplorative" per ottenere vantaggi extra
[*] Interpretano e collegano gli indizi su come continuare il viaggio in maniera proficua ed avvicinarsi all'obiettivo.
[/ulist]

...penso che per scenari tipo Lewis & Clark (le sorgenti del Nilo) o l'esplorazione del selvaggio Nord America potrebbe funzionare piuttosto bene.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: thondar[/cite]Potrei dividere l'esplorazione in una fase di viaggio e in una di ricerca del sito vero e proprio. Durante il viaggio potrei inserire degli ostacoli che portino semplicemente penalità al gruppo in caso di fallimento (perchè non è divertente non arrivare al luogo di destinazione). Sul sito potrei preparare un segreto da scoprire tramite un prefissato numero di indizzi che i pg possono trovare sparsi. Posso aggiungere anche segreti secondari il cui numero può essere comunicato ai pg in modo da invogliarli a trovarli per "finire" l'avventura (presente nei videogame?).
--- Termina citazione ---


Il Sistema Gumshoe?
Gli esimi colleghi che ne pensano?

@Renato: bene, abbiamo risolto la questione, pare. ^_- Sentiamo che dice la persona che ci ha posto la questione. ^__^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa