Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Ivano P.

Pagine: 1 2 3 [4] 5
46
Generale / Domanda sul forum
« il: 2010-12-01 10:52:42 »
Perché non si cambia forum/non si fanno nuove sezioni?
Per quanto posso capire la motivazione logistica della prima metà della domanda, resta il fatto che la piattaforma attuale è inadeguata.
Siamo strapieni di informatici mi pare quindi a livello tecnico non dovrebbe essere così un dramma.

E' un discorso già decollato in altri topic, ma evito di riesumarli visto che mancava una risposta chiara ed erano piuttosto fumosi.

47
Generale / Percezione dell' Italia nei tempi passati
« il: 2010-11-23 16:19:28 »
Premetto una cosa, è normale che le percezioni dei popoli cambino col tempo, se esigiamo nel dettagliare le percezioni di stato-popolo esigendole simili a quelle attuali, prima del 1800 non esistevano stati (anzi, dopo la 2a guerra mondiale già il concetto di stato è cambiato parecchio nel sentire comune, divenendo più blando e più sociale e rendendo meno sensate le guerre di conquista).

Seconda cosa non saprei darvi dei libri facili da cui approfondire, visto che metto in campo discussioni e conclusioni recenti, anche osteggiate.

Ultima cosa, se anche gli italiani fossero nati con la conquista di altri popoli da parte dei piemontesi.... beh che ci sarebbe di strano, TUTTI i popoli esistenti oggi sono nati così o a seguito di colonizzazione e successivo distacco dalla madrepatria.

Il concetto di Italiano coincide con quello di latino, è con Roma e le sue strade che si forma dopo la provincia italica un popolo che dagli altri verrà chiamato "latini", etnia che coincideva perfettamente con gli italiani.
Arabi, bizantini, franchi, longobardi e così via chiamavano gli abitanti autoctoni dell' Italia tutti latini.
In che nome si riconoscessero gli "italiani" è una storia complicata invece a causa di ragioni genuinamente politiche.
De facto latini e longobardi dopo poco più di  una generazione erano un unico popolo da cui gli italiani hanno preso moltissimi tratti caratteristici.
Gli italici d'era longobarda nei documenti non facevano distinzioni tra latino o longobardo (almeno in Toscana, unica terra di cui abbiamo parecchi documenti), ma solo tra ducato e diocesi di appartenenza.
Fatto sta che sia i re longobardi prima che i franchi poi e così via fino allo scontro tra Macchiavelli e il Cardinal Baronio la percezione dell' Italianità era sentita.
Non a caso si passò dal Rex longobardorum di Carlo Magno al Re del Regno d' Italia di suo nipote Pipino.

Ora la cosa unica degli italiani è il rinnegare i "barbari" cosa che in Francia, Spagna o Germania non accade per nulla (anzi).
Su questo si potrebbero scrivere vari libri (mmmh anzi, l' han fatto mi sa ^^).

Il momento scatenante dell'attuale percezione dell' Italia come "un puzzle di diversità" è nata col Cardinal Baronio (tesi cattolica).

Cos'era successo? Una persona a caso di nome Macchiavelli in un suo scritto (Il Principe) aveva accusato il Papa di aver chiamato in Italia lo straniero (I franchi) contro gente longobarda di nome, ma ormai Italiana, ritardando così di parecchio l' aggregazione che era ormai avvenuta in Francia o Spagna e stava finendo in Germania.
La tesi di Baronio era che si il Papa aveva chiamato degli stranieri, ma così facendo aveva preservato le energie italiane vere, evitando che venissero corrotte dai barbari, e così facendo avevano poi potuto esprimersi al meglio (nei comuni e signorie).
In altre parole comuni e signorie sono la massima espressione di se del popolo italiano.

Partì così lo scontro tra la tesi cattolica e quella macchiavellica, la tesi cattolica stravinse anche perché tra i suoi sostenitori c'era Alessandro Manzoni che oltre a un convincente trattato storico (per l'epoca, oggi sarebbe smontato in 0,2 secondi) scrisse l'Adelchi opera  che diede una certa spinta sociale alla tesi cattolica.

Ancor oggi noi teniamo assimilata nel nostro pensiero culturale la tesi cattolica (chiamata così perché ideata da un Vescovo, ma ha origini squisitamente politiche).

48
Segnalazioni e News / Mestre Comix
« il: 2010-11-14 16:54:30 »
Qui trovate le info (4-5 dicembre)
http://www.facebook.com/event.php?eid=119209154801751

Gratuito lo stand, gratuito entrare.
Ci sarà almeno un'ass. ludica che fa demo di GDR tipo Vampire o D&D 3.5.

Potrebbe essere carina una missione coloniale, soprattutto se riesco a venire e provare roba nuova ^^

Io non potrò organizzare nulla in autonomia per alcuni impegni, ma se riesco a venire garantisco supporto.

49
Segnalazioni e News / San Donà Fumetto 10 ottobre 2010
« il: 2010-09-05 13:42:03 »
Ciao a tutti!
San Donà Fumetto è un evento creato per coinvolgere tutti gli
appassionati di Fumetto, Anime, Giochi, Fantasy, Fantascienza e
Cosplay.
La manifestazione si terrà a San Dona' di Piave domenica 10 Ottobre
dalle 10.00 alle 22.00 nel Padiglione Fieristico Area Ex Papa in Via
Pralungo a due passi dalla stazione ferroviaria. Ovviamente l'ingresso
è gratuito!
All'interno dell'area, che comprende 2000 metri quadrati, troverete la
mostra mercato di fumetti nuovi e da collezione, dimostrazioni di
giochi di ruolo live e da tavolo a cura dell'associazione Arcana
Domine mentre, nella zona palco, si svolgeranno gli incontri con gli
autori, la gara cosplay e il concerto di chiusura con Luca e i
Beehive.
Sarà possibile anche partecipare al concorso "Uno scatto in fiera"
inviando le foto che avete scattato durante questo evento o le altre
manifestazioni di San Donà di Piave.
Per le associazioni che vorranno essere presenti a solo scopo
informativo / divulgativo ( senza materiale in vendita) verra' messo a
disposizione uno stand gratuito.
Per i negozi e i privati che invece sono interessati a partecipare
alla mostra mercato e' necessario compilare il modulo che trovate a
questo indirizzo (
http://www.sandonaservizi.it/doc/fumetto-espositori.pdf ) inviarlo via
email oppure via fax allo 0421-337286 ed effettuare il bonifico entro
e non oltre il 30 settembre 2010 ( verra' emessa fattura il giorno di
ricevimento del bonifico). A chi ne fara' richiesta verranno inviati
gratuitamente volantini e locandine pubblicitarie.

Vi aspettiamo!!!
San Dona' Fumetto

Link utili
-Il sito di San Donà servizi, dove troverete informazioni sulla fiera
e regolamenti e moduli di iscrizione per Cosplay Contest e il concorso
fotografico "Uno scatto in fiera" www.sandonaservizi.it

-Il Gruppo Facebook di San Donà Fumetto
http://www.facebook.com/group.php?gid=135181136525893
-Il sito ufficiale di Arcana Domine www.arcanadomine.org
-il gruppo su DA http://sandonafumetto.deviantart.com/

Come avevo accennato nell'altro topic* sono un po' dentro al lato ludico della convention e gradirei mettere in programma un po' di giochi new wave (o giochini gay o come volete) con magari una descrizione carismatica e un riferimento per chi propone, io di mio metterò AIPS di cui per una serie di ragioni al 90% farò una partita in ambientazione Vecchio MdT.
Se qualcuno si vuol unire, la terra e fertile, in molti punti vergine, andiamo a coltivarla.


* che non trovo più e comunque questo ha tutte le info definitive.

50
General / Termine LRP II
« il: 2010-08-31 16:03:27 »
La fanno gli anglofoni e finalmente ho una fonte decente!

http://forum.rpg.net/forumdisplay.php?f=70

Anche se da queste parti mi pare che rpg.net non è apprezzatissimo ^^

Notare ad esempio questo topic
http://forum.rpg.net/showthread.php?t=531588

avevo preso a usare il termine anni fa per distinguere i live alla vampire e quelli ad azione interrotta tipo i nostri fantasy... tra le varie mi avevano detto che LRP in inglese era assurdo.....


.....Invece avevo ragione IOOOOOOOOO

 Scusate lo sfogo, se qualcuno non ne sa il motivo chieda pue.
In sunto il fatto che questo termine sia risolto comunemente da qualche parte mi risolve alcuni problemi comunicativi :-p

51
General / LARP ironico a Verona
« il: 2010-08-30 11:54:09 »
Un mio amico organizza un live fantasy "parodistico" a Verona, il live in se è gratis. Viene chiesta però una certa serietà (leggersi il regolamento e non paccare fondamentalmente)
L' idea è ispirata al manuale dei livelli infimi di D&D
Si fa il 19 settembre.

Qui trovate ambientazione locale e topic d'iscrizione
http://arcanadomine.forumup.it/viewforum.php?f=48&mforum=arcanadomine&sid=da46fdbaea9c45f1e457b2cc1d902808

Per maggiori info, sono quà ^^
Se qualcuno vuole e può provare è il benvenuto.

52
General / Sitone sul LARP
« il: 2010-07-29 09:06:41 »
Sarebbe possibile che mi regalino il dominio giocodiruolodalvivo.it  con l' unica condizione che suddetto portale sia imparziale.

Un minimo punto di riferimento "neutro e fuori da ogni stile" in Italia servirebbe TANTO, ma puntare sulla semplice comunity non ha funzionato, manca l'abitudine del confronto.

Quello che vorrei è strutturato tipo http://www.gdr-online.com/ magari un po' più ordinato (dite male dei GDR Online quanto volete, ma quella struttura è ottima).

Due cose su cui vorrei puntare:
-articoli interessanti di qualunque genere (da "cos'è un jeepform" a "come si fa un martello da live fantasy" a "come attirare profumiere nella vostra campagna di Vampire/o farle allontanare")
-ospitare nel forum delle sezioni per le eventuali realtà minori (non che abbia nulla contro quelle più grandi, ma vedo che per me ad esempio un forum sociale è indispensabile)
-Una sez. del forum per gli eventi divisa per regioni dove chiunque può postare
-Mi piacerebbe anche fossero scaricabili materiali pronti all' uso com'era una volta per il sito del FC

All' inizio il forum sarà deserto e me ne rendo conto bene, in base alle possibilità si upperanno articoli e magari a qualcuno verrà voglia di commentarli, con calma calmina....

Da solo neppure mi metto ovviamente, credo servano almeno 10 persone con gusti diversi ma che rispettano quelli altrui.
Oltretutto di programmazione non so una cippalippa ^^

Questo post è un sasso nello stagno, se trovo un po' di interessati si definisce meglio.

53
General / Coltiviam l' orticello: Con a ottobre in veneto
« il: 2010-07-25 08:52:49 »
il 10 ottobre a San Donà (posto in ottima posizione anche logisticamente) si terrà una convention alla sua prima ed., soprattutto legata al mondo del fumetto ma con alcuni legani col mondo del gioco (da me incarnati direi ^^)

Il Safarà (negozio di PN) ci sarà e ci sarò io (ma con priorità verso la mia ass. live), a prescindere per quella data il suddetto negozio farà un nuovo ordine di Indy.
Se ci fosse qualcuno disponibile a fare demo, magari con esperienza nell' iniziare neofiti sarebbe oro.

La mia zona è il deserto per gli Indy, e non posso umanamente fare io partite di prova a tutti, nello specifico durante quella con non potrò farne.

Ho buone motivazioni per aspettarmi che di gente ce ne sarà, fanno pubblicità su testate fumettistiche e le organizzatrici hanno un discreto giro di conoscenze nell'ambiente cosplay (e son due discete tope)  e come già detto arrivare nel luogo della fiera è dannatamente comodo anche in treno.

Quanto spazio per fare demo ci sarà io non lo so ancora. Ma già spiegare come funziona NCAS o 1001 e una notte a chi lo sta fissando sarebbe oro, visto che il gestore del Safarà non ce la fa fisicamente ^^

Ovviamente visto che sta volta abito vicino assicuro il massimo supporto a chi viene da lontano.

L'entrata alla fiera è gratuita, i tavoli per chi vende si pagano.


54
Ho esperienza sia come Mod. che come utente in molti forum.
Ho avuto la sventura di usare un forum simile a Vanilla per un periodo (Drupal, ma già era meglio), poi c'è stata la necessità di cambiare forum, c'è stato un periodo in cui avevamo pensato di tenereb un forum nel nostro sito, ma ci sono stati problemi.
Ho preso alla fine e ho aperto su ForumUp.
http://arcanadomine.forumup.it/index.php?mforum=arcanadomine
Dopo due anni posso garantire si sta mille volte meglio con la struttura classica alla forum di gdritalia, e se si posson fare le sotto sezioni è l' orgasmo.

Trovi meglio le cose, puoi organizzare meglio le discussioni (magari con uso dei tag) e lo spam si riesce a lasciarlo dove deve stare più facilmente.
Soprattutto per i mod è dannatamente più comodo.

Trovare le cose che interessano anche senza avere il titolo esatto è mille volte più facile.

Dulcis in fondo c'è molto meno rumore dovuto a discussioni che non ti interessano aperte da utenti terzi.

Qui su GcG specificatamente poi le sezioni sono troppo poche e vaghe e discussioni di generi fin troppo disparati vanno a mescolarsi.

55
Sotto il cofano / Articolo sul Larp in Italia
« il: 2010-06-29 08:55:41 »
Salve a tutti
Sto scrivendo un articolo sulla situazione del GRV/LARP in Italia e necessito della vostra collaborazione.
Alcuni di voi si saranno accorti che l' ambiente del LARP italiano è grosso modo diviso in tre scuole di pensiero. Altri proprio non se ne sono accorti perché la divisione in vari casi sconfina col non considerarsi  o col non sapere proprio della reciproca esistenza.
La divisione è soprattutto a carattere "sociale" ci sono delle differenze nelle tecniche usate per giocare ma non bastano a definire una o l'altra scuola di pensiero.

Quello che mi serve decidere assolutamente per l'articolo è un nome per ogni "filosofia" "setta" Scuola di pensiero".
E invece di decidere arbitrariamente io ritengo più interessante basarmi su riscontri con chi si sente maggiormente legato a una o l'altra scuola.
Vorrei che decideste il nome per la scuola a cui vi sentite più affini, motivando il perché.
Detto questo criticate pure  quanto scrivo sotto,  più riscontri ho meglio è.

L' ordine con cui verranno esposte le tre scuole è  basato sull'attuale diffusione, se la prima ha 1000 giocatori, la seconda ne ha 600 e la terza 50, non dispongo di stime esatte e vado a spanne.
Non nego la possibilità esistano varianti. E ci sono vari punti di incontro come live che prendono tecniche tipiche di due scuole. *Di queste parlerò nell'articolo ma non sono rilevanti qui*.


La scuola più diffusa, nata dal genere fantasy ma ormai pesantemente sdoganata a fantascienza, Cyberpunk, Pulp e altro.

Possibili nomi: Boffer larp, fantasy type, real action larp, ad azione ininterrotta

Caratteristiche:
-Utilizzo di armi innoque
-Utilizzo di trame a più livello
-Convinzione che un live con tanta gente sarà automaticamente migliore perché si svilupperanno autonomamente più trame.
-Azione ininterrotta, in nessun caso salvo emergenze è ben vista l' interruzione del gioco
-Enorme attenzione al lato estetico-evocativo
-Discreto peso logistico nell' organizzazione di un evento

Commento mio:
Personalmente trovo poco adatto il termine "boffer larp" visto che la principale ragione del successo di questa "scuola" in Italia è la scarsa intrusività del sistema (non devi fermarti per "usarlo"), le trame a più livelli e la possibilità di riuscire a spingere le trame/crearne di nuove al di la di quanto creato dallo staff (non che sia esente da difetti, ma mica ha successo per quelli no?).
Un live in cui fosse previsto il "time freeze" da regolamento quando avvengono certe azioni innaturali parte dell'ambientazione o in cui c'è un unico gruppone e un' unica linea narrativa difficilmente sarebbe accettabile a chi fa sua questa scuola, che si usino spade  gommose o no.
Personalmente sono "nato" in questa scuola e i termini che sento  più adatti sono real action larp o  ad azione ininterrotta


Il secondo stile è oggi secondo, ma negli anni 90 era probabilmente il più diffuso

Possibili nomi: Vampire type, teatrali, GDR giocati in piedi
-Viene ripreso pari pari il sistema di gioco tabletop con giusto qualche semplificazione, nel caso di conflitti viene fermato il tempo di gioco, in modo da poter usare il sistema.
-Rispetto quasi fanatico di un ambientazione della White Wolf (e forse dei miti di Cthuluh)
-Convinzione che "meno si usa il sistema meglio è"
-Pochissima innovazione tecnica anche a causa del voler mantenere riferimenti pesanti al sistema di gioco cartaceo, in tempi recenti alcune campagne hanno introdotto elementi di azione ininterrotta.
-Solitamente il gioco nel caso di conflitti viene interrotto, il conflitto viene risolto (morra cinese, carte o altro) e poi riprende.

Qui devo ancora capire quanto sono rilevanti live non su Vampiri che adottano le stesse tecniche ma non rientrano nella stessa cornice culturale, tempo fa ho parlato con un ragazzo che voleva creare un cyberpunk con le tecniche di vampire (fermi il gioco, risolvi e riprendi il gioco).

Il meno diffuso... In Italia.

 Possibili nomi: Freeform, Nordic Type, live a schede, live solo parlati, Murder party type,  Ciuchini type

-Scarsa innovazione in Italia, ma pesante assimilazione di idee e tecniche straniere
-Scarsa attenzione all'aspetto estetico-evocativo (di solito si accontentano di "dare un' idea)
-Solitamente i live sono scarsamente impegnativi sotto il profilo logistico, anzi tipicamente molti sono giocabili in una stanza (non tutti).
-Tendenza a fare eventi da poche persone e autoconclusivi
-Convinzione  che un live con meno persone sia maggiormente adatto a essere immersivo ed efficace
-Filosofia diffusa "io gioco per la storia" "bisogna giocare per la storia" che si contrappone al "io mi gioco il personaggio prima di tutto" delle altre due scuole.
-Tendenza ad affrontare tematiche di carattere sociale o emotivo
-I sistemi di gioco sono parte integrante della partita e piuttosto leggeri
-Maggiore tendenza ad "andare in giro" per provare live di appartenenti alla stessa scuola rispetto alle altre due.

Commento mio:
Questo sarà anche lo stile meno diffuso in Italia ma si rifà attualmente a varie correnti in giro per il mondo, quindi definire un live tipo è parecchio difficile.

Aspetto commenti ^^
Un punto tra quelli che ho usato per definire le varie scuole non vi convince? Criticate pure! In modo costruttivo.
Qualcosa non vi è chiaro? Chiedete pure! Mi fate un piacere.
Sto cercando di condensare in un articolo modi di fare,  pensieri ed emozioni di centinaia di persone, e vorrei farlo nel modo più esatto possibile, se qualcuno non si riconosce in quanto ho scritto o ritiene io abbia dimenticato qualcosa di vitale, posso solo ringraziare se mi avvisate.

56
Ricerca Giocatori / Larp fantasy a Osoppo UD
« il: 2010-06-25 21:06:05 »
il 10-11 Luglio facciamo un live a Osoppo (UD)
Qui vedete com'è posto http://vimeo.com/12045708

Qui l'evento Facebook utile da promemoria
 http://www.facebook.com/?ref=logo#!/event.php?eid=111188932262323&ref=ts

E qui trovate tutte le info del caso
http://arcanadomine.forumup.it/viewtopic.php?p=11343&mforum=arcanadomine#11343

E' possibile fare gli aiutomaster, dei PG non mortali (non morti elfi o demoni) o entrambe le cose, ovvio, serve un po' più di preparazione rispetto ai PG normali.

Se vi va di far un salto anche solo a vedere e far foto siete i benvenuti ^^

57
Sotto il cofano / Azione interrotta non boffer, si può
« il: 2010-05-20 16:57:14 »
Prendo ispirazione da qui
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2592&page=1#Item_15

Mentre lavoravo ho pensato che un sistema ad azione ininterrotta non con armi finte/combattimenti potrebbe essere così

-Ogni azione di conflitto viene risolta a votazione (di solito non serve votare realmente, è abbastanza palese se tre ti dicono "vieni con noi o ti meniamo" che hai già perso la votazione )
-Chi possiede un' arma impedisce di votare ai disarmati
-Le votazioni cessano ogni influenza quando il personaggio è solo/viene fatta una nuova votazione.
-Ci possono essere al massimo  5 tipi di oggetti con qualità in gioco di cui tutti i partecipanti sanno l'effetto .
-Se qualcuno viene legato deve restare fermo e legato finché con lui resta almeno una guardia, chi è legato non può votare e deve ubbidire alla guardia. Se un legato non è sorvegliato, può liberarsi.
-Opzionale: Se si vuole uccidere, si può fare solo su legati con "esecuzione plateale"

Che ne dite?

58
General / Distinzione LRP e LARP
« il: 2010-05-20 13:38:59 »
In ambito anglosassone ho sentito usare questa distinzione, usando LARP solo per i fantasy/azione ininterrotta e LRP per tutti i live.
Le fonti sono abbastanza incitabili, quindi mi chiedevo se qualcuno ha le idee più chiare sugli ambienti dove viene usata questa distinzione.

59
General / Giochi che si vendono da soli
« il: 2010-05-17 15:38:30 »
Naoniscon
Han contribuito Janus, Narrativa e White Rabbit che certi giocacci li editano
Ho contribuito io con qualche spintarella e facendo scoprire certi giocacci a un certo negoziante chiedendogli NCAS
Ha contribuito il negoziante del Safarà di PN che eroicamente ha preso tipo una ventina di manuali al primo colpo (cosa che io stesso gli avrei sconsigliato).

Fatto sta che alla Naoniscon gli Indy sono andati a ruba, e sono rimaste solo una copia di NCAS e due di non perdere il senno.

Menzione speciale per "1001 Notte" svanito credo a un ora dall'apertura della fiere O_O

Devo dire che essendo gli Indy in zona poco conosciuti sono stupito, sono stati solo esposti bene.

60
General / Quanti giocano System zero qui
« il: 2010-05-13 10:41:13 »
Quanti pur apprezzando al massimo i giochi non "System zero" continuano a giocare via chat, freeform, a D&D o Cthuluh e altri giochi non New Wave/Quelli che piacciono a Moreno

Pagine: 1 2 3 [4] 5