Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Actual Play: prima volta per tutti
Luca Veluttini:
--- Citazione ---Naturalmente, prima di mettere avanti i dadi, devo descrivere cosa succede, come il mio personaggio Rilancia o Vede. Quando nella descrizione incorporo un tratto, ne tiro i dadi relativi.
La descrizione mostra quello che succede, se il PG Accusa, Para o Ritorce.
In questo caso, magari, il giocatore descrive come Accusa, perché non ha i dadi da parare, poi tira i suoi d8 e con quelli può Parare. Però le dichiarazioni sono già state fatte, ha già Accusato.
In questo caso metterà comunque avanti i dadi per Accusare, perché è quello che ha detto che è successo e bon?
--- Termina citazione ---
Tecnicamente la sequenza corretta è:
- dichiaro l'utilizzo di un tratto
- tiro il/i dado/i relativo/i
- faccio la dichiarazione di Rilancio o Veduta
- metto avanti i dadi
PS: Grazie ancora a Moreno per l'utilissimo e didatticissimo slot a INC '09. ^_^
Moreno Roncucci:
O, in altre parole...
"ti sto dando un cazzotto in faccia: cosa fai?"
"Ehm... vorrei usare il tratto 'voglio bene agli animali'... ma solo se paro... non so, potrei tirare e se non faccio abbastanza cambiare? O se faccio troppo poco devo cambiare azione ma usarlo lo stesso? Cioè, se faccio di più racconto che voglio tanto bene agli animali e quindi ho imparato a muovermi rapido come una lince, se faccio di meno mi toccherà raccontare che invece di imparare a fare a botte da bambino giocavo col gatto.."
"e questa che roba sarebbe? Che gioco eh?"
"ehm... non è Cani nella Vigna?"
"Così vago, ondivago, indeciso e senza manco pensare a cosa succede nella fiction? Al massimo è 'animali ad un numero imprecisato di zampe in un tipo di coltivazione che vi specifico appena mi sono deciso e vedo i dadi...'" (sospiro...).. ricominciamo..."ti mollo un cazzotto in faccia: che fai?"
"non so... cerco di non prendermelo in faccia, quindi paro, se ho i dadi, vediamo se li ho..."
SDENG! Bacchettata sulle nocche della mano che andava a prendere i dadi!
"ahio!"
"la pianti di parlare come se giocassi a Rolemaster? COSA FAI? Fai un salto all'indietro, ti abbasso, blocchi il mio colpo... CHE CAVOLO VUOI FARE? E se usi ancora le parole 'paro' o 'dadi' te le suono!"
"faccio un passo all'indietro per non farmi colpire..."
"bravo! Adesso tira i dadi dei tratti che hai messo in azione, decidi quali usi, e vediamo e ci riesci o ti prendi il cazzotto in faccia"
-------------------------------
Io ribadisco che NON CAPISCO NEMMENO come si faccia a giocare a CnV senza dettagliare le azioni. Presuppone un drift delle regole tale da cambiare completamente tutto il sistema di risoluzione dei conflitti...
Nicola Tibiletti:
Saluto tutti e mi scuso se nonostante le molte citazioni del Boss (Paolo) non mi faccio vedere spesso, ma il tempo scarseggia parecchio purtroppo...
da giocatore neofita Indi non posso che essere trepitante nel vedere cosa un gioco tipo Cani possa portarci a creare una volta buttati in una città o due, ma riserbo un pò di dente avvelenato per la meccanica "pesante" (e percepita un pò come superflua a fini narrativi) della mole di dadini e del poker-style.. prendete con le pinze il mio parere, parlo da niubbo emozionato, ma avendo "assaggiato" come prima alternativa a D&D o MnM2.0 un SUPERLATIVO My Life with Aetius, con una meccanic snella e minimale, dove i pochi tiri da fare sono TE STESSO CONTRO TE STESSO, con dei valori semplici e dei payoff immediati... , trovo che i Tratti in Cani (a cui dare dadi) per "spingere" il giocatore a narrare dettagli caratteriali, quasi dandogli come premi di interpretazione dei dadi bonus per affrontare il conflitto... siano uperflui a fini costruttivi e narrativi d una bella storia.
poi capisco che sono giochi completamente diversi, e che nella loro autonomia sono sistemi snelli e estremamente funzionali a loro stessi.
una nota per me molto positiva in Cani è l'ottimo sistema di esperienza.... cavolo, alla fine delle iniziazioni ci siamo trovati con gli estremi: un personaggio come il mio che essendo scappato davanti al suo patrigno a gambe levate si è preso un pò di "cricca" di fallout, e u personaggio come quello di R. che non solo ha concluso l'iniziazione con successo, ma ha aggiunto veramente tanto al suo personaggio, dal punto di vista narrativo e "codificato" sul pezzo di carta... rimango però con la perplessità che lasciare tutti i tratti e le relazioni, eliminando i dadi assegnati a loro, non altererebbe il bel gioco e la bella storia^^
Perdonate le eventuali blasfemie!
Nicola
Paolo "Ermy" Davolio:
Grazie Vellu... E grazie anche a Moreno: il dolore è sempre illuminante ;D
Allora, già che ci siamo procediamo con le domande, tutte riguardanti i conflitti d'iniziazione:
1) se in un conflitto d'iniziazione inserisco dei png (banditi, bambini, barboni, posseduti...) li aggiungo come oggetti improvvisati o come "gruppo di png" (visto che le regole sono diverse)?
2) sempre riguardo il conflitto d'iniziazione... Col fallout, si può ferirsi o morire? Perchè viene specificato che nella posta non si può inserire qualcosa che ti impedirebbe di diventare Cane... Però se poi muori col fallout, di fatto non diventi Cane... Mi ha un po' disorientato.
3) dopo un conflitto d'iniziazione c'è spazio per un conflitto successivo? Soprattutto per quanto riguarda i conflitti per guarire?
4) e infine: se in conflitto d'iniziazione ci sono dei posseduti e/o degli stregoni, si usano le solite regole per i posseduti/stregoni?
Lo so, siamo delle zucche dure... Ma le regole da interiorizzare sono tante e il conflitto d'iniziazione è un "caso particolare" che in alcuni momenti, come avete notato, mi lascia un po' perplesso...
Ah già: per quanto riguarda questo passaggio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]-per il peccatore figlio di criminale impiccato (tutti da famiglie felici eh? ;D ):
deve trovare il covo di un bandito e salvare la ragazza che ha rapito. Posta "riuscirò a salvare la ragazza?". M'interessa particolarmente discutere di questo conflitto perchè temo di aver fatto un errore durante il mio ultimo Rilancio.
Come per il barbiere, va in giro in città a chiedere dove possa essersi rifugiato. Ce la fa senza troppi problemi, Accuso il colpo e mi tengo gli 8 per i prossimi Rilanci. Ossia:
"mentre ti avvicini alla casa, il bandito esce tremante tenendo in una mano il collo della ragazza che piange e nell'altra la pistola, piantandola contro la tempia di lei: 'Hanno mandato uno dal Tempio eh??? Bene, fatti sotto, ammazzerò lei e pure me!!!!' ".[/p][p]E' qui il passaggio importante. Lui non aveva i dadi per Bloccare ma solo per Accusare, e i suoi Tratti e Proprietà erano tali che per riuscire a Bloccare il mio 16 poteva solo tirare 2d8 e sperare di fare due 8 pieni sui dadi. Gli faccio notare che se Accusa, il mio Rilancio non è bloccato e quindi la ragazza muore. Sceglie di Lasciare: narro che la ragazza resterà dal bandito, viva, e verrà salvata da qualcun altro. Il Tratto conseguente al conflitto riguarderà comunque il suo fallimento, ma almeno la ragazza è salva.[/p][p]Ora la mia domanda è: qui ho sbagliato qualcosa? Era legittimo per me mettere in un Rilancio la vita della ragazza che fa parte della Posta? E se Accusava, la ragazza era automaticamente morta o il giocatore aveva comunque la possibilità di tentare di interporre fisicamente il personaggio, o almeno fare qualcosa per "spostare l'ipotetico fallout su di se", tipo dire "prendi me, ma lascia stare lei" oppure farsi sparare al posto della ragazza?[/p][p]Errore mio o no, il conflitto è stato MOLTO sentito e partecipato, nonostante la sua apparente semplicità. Molti giocatori mi hanno inveìto (amichevolmente) contro con occhi sgranati, dicendo "Che st***z*!" o cose simili, cosa che mi rassicura molto più di dieci strette di mano.[/p]
--- Termina citazione ---
Qualcuno ha dei commenti? Ho sbagliato?
EDIT: CIAO TIIIBOOOOOOO!!!
Ezio:
tlak qualcosa, forse, è andato a posto nel testone. Sapete, è grosso, ci tengo il pane secco... a volte i pensieri fanno fatica ad incontrarsi in mezzo alle molliche...
Continuo a bestemmiare per non essere ancora riuscito a fare una partita con qualcuno che sa giocare, comunque. Ne avrei bisogno e voglia u.u
Continuando l'esempio
"faccio un passo all'indietro per non farmi colpire..."
"bravo! Adesso tira i dadi dei tratti che hai messo in azione, decidi quali usi, e vediamo e ci riesci o ti prendi il cazzotto in faccia
Rollrollroll
I dadi dicono bene: "... e lui mi manca"
I dadi dicono male: "... e mi piglia in pieno"
Nel caso ci fosse bisogno di specificare ^^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa