Innanzitutto, Paolo, grazie mille per il blind playtest! Un feedback come il tuo è sempre gradito e preziosissimo!

Sono anche molto contento che il tuo gruppo si sia divertito!

Ecco le risposte:
Layout e dadi: Sì, probabilmente un refuso c'è (ho riletto il manuale diverse volte, ma mi è sfuggito!) Per quanto riguarda il d8, l'ho scelto perché dava una distribuzione di probabilità che mi sembrava ottimale. Però hai ragione a notare che può tagliare fuori i casual gamer. Farò qualche prova con il d6. L'unica perplessità è questa: utilizzando 1d6, si ottengono successi automatici più facilmente (cioè con differenza tra le puntate pari a 6 o più, invece di 8 o più). Ti è mai capitato? Mi riferisco in particolare al conflitto finale (quando ci arriverai), dove si giocano tutti i punti rimasti e le puntate possono essere molto sbilanciate. In alternativa dovrei provare con 2d6 vs. 2d6, ma la distribuzione di probabilità cambia completamente. Ci devo riflettere...
Trailer: Sì, il trailer viene creato prima dei personaggi. Le motivazioni sono due: (1) è più facile e veloce procedere in questo modo, piuttosto che costruire una storia sensata partendo dai PG; (2) i personaggi vengono abbozzati nelle scene del trailer da tutto il gruppo, quindi sono più "omogenei" e inseriti nella storia.
Sviluppo della scena: Anche qui c'è un refuso (tutti i giocatori IN SCENA interagiscono per sviluppare il tema...) Grazie per averlo trovato, lo correggerò sicuramente.
Conflitti: Questa è una delle parti che ho modificato più profondamente dall'ultima versione, quindi mi interessa moltissimo il tuo feedback. Fino alla versione precedente, il contro-obiettivo dell'oppositore andava dichiarato subito e doveva essere per forza incompatibile con quello del promotore. Questa situazione ha portato più volte a rallentamenti nel flusso del gioco perchè capitava di faticare a trovare un contro obiettivo adatto. Con la nuova formulazione, questo passaggio non è più obbligatorio (l'intenzione è quella di rendere il gioco più veloce e flessibile). Effettivamente non ho pensato all'appiglio narrativo per il vincitore (grazie del suggerimento, ci rifletterò). Comunque non credo che tu abbia commesso un errore nel dichiarare subito il tuo contro-obiettivo. Nel manuale infatti ho scritto che
"non è necessario" dichiararlo subito (in altre parole: puoi farlo se vuoi, ma puoi anche non farlo. Anzi, addirittura puoi farlo e poi cambiare idea, perché il momento della scelta vera e propria è posticipato). Renderò più chiaro questo concetto correggendo il manuale. Infine, il tuo esempio di conflitto mi sembra perfettamente lecito (potevi dichiarare subito la tua contro-posta e disporre a piacimento del cane, visto che non era un PG).
Risoluzione dei conflitti: Per il mio modo di ragionare è più semplice calcolare la differenza ed aggiungerla al dado giusto, ma mi rendo conto che non tutti ragioniamo allo stesso modo! Anzi, sapessi quante volte sono stato indeciso se mantenere la regola così com'è, oppure riscriverla come dici tu! Magari è la volta buona che la cambio e la formulo come dado+puntata vs. dado+puntata!
Ruolo del Regista: Personalmente non mi ha mai dato fastidio giocare il Regista in modo "defilato", ma anche in questo caso mi rendo conto che si tratta di una mia preferenza personale e non posso pretendere che tutti ragionino come me! Sono contento che tu abbia messo in luce la questione: lavorerò sicuramente per rendere il Regista più partecipe nel gioco! Non mi fido invece a fare il salto verso il gioco masterless (che onestamente non mi ha mai attirato granchè). Per il momento preferisco avere al tavolo una persona con il compito di gestire tutti i PNG e l'ambientazione. Se poi questa persona decide di accettare le idee altrui sui PNG, può farlo tranquillamente.
Grazie ancora per il playtest e per il feedback! Spero che tu e il tuo gruppo abbiate la possibilità di finire la partita!
Se poi hai tempo di scrivere un Actual Play, mi sarebbe di grande aiuto!
