Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[DW] Dungeon World - Esempio di domande e creazione di Fronti

<< < (2/2)

Palin Majere:
Se serve, questi sono i numeri che si trovano su [http://book.dwgazetteer.com/the_world.html]


--- Citazione ---Villages are the smallest steadings. They’re usually out of the way, off the main roads. If they’re lucky they can muster some defense but it’s often just rabble with pitchforks and torches. A village stands near some easily exploitable resource: rich soil, plentiful fish, an old forest, or a mine. There might be a store of some sort but more likely its people trade among themselves. Coin is scarce.

Towns have a hundred or so inhabitants. They’re the kind of place that springs up around a mill, trading post, or inn and usually have fields, farms, and livestock of some kind. They might have a standing militia of farmers strong enough to wield a blade or shoot a bow. Towns have the basics for sale but certainly no special goods. Usually they’ll focus on a local product or two and do some trade with travelers.

A keep is a steading built specifically for defense—sometimes of a particularly important location like a river delta or a rich gold mine. Keeps are found at the frontier edges of civilization. Inhabitants are inured to the day-to-day dangers of the road. They’re tough folks that number between a hundred and a thousand, depending on the size of the keep and the place it defends. Keeps won’t often have much beyond their own supplies, traded to them from nearby villages, but will almost always have arms and armor and sometimes a rare magical item found in the local wilds.

From bustling trade center to sprawling metropolis, the city represents the largest sort of steading in Dungeon World. These are places where folk of many races and kinds can be found. They often exist at the confluence of a handful of trade routes or are built in a place of spiritual significance. They don’t often generate their own raw materials for trade, relying on supplies from villages nearby for food and resources, but will always have crafted goods and some stranger things for sale to those willing to seek them.

--- Termina citazione ---

Quindi sembrerebbe che il villaggio è poche anime, la cittadina intorno ai 100, la fortezza tra 100 e 1000 e sopra è una città, dal centro di commercio alla capitale.

Simone Micucci:
Grazie! XD

Simone Micucci:
Fase 4 - Mi prendo un attimo e faccio vedere come si crea un mostro

questo normalmente non lo faccio io alla prima sessione. Ma era una demo. Quindi faccio vedere ai giocatori come si creano i mostri in DW.

Io personalmente adoro creare mostri. Quindi è una fase che mi piace particolarmente. XD

Parto dal Signore delle Ombre di cui mi ha parlato Luca/Celion all'inizio. È terrificante. Mi piace. E poi faccio proprio con lui perché la demo è per Luca.

E come si fa?

Bè... si parte dalla fiction. Uno spirito al servizio della luna (che sarà una specie di dea malvagia o di fonte di potere) che si materializza sul mondo solo sotto la luce della luna piena. Può controllare le ombre, usarle come arma e roba simile. Mi piace.

poi? Si segue il manuale, si risponde alle domande e si spuntano le opzioni.

Che cosa fa di noto?
Scrivi una mossa per il mostro che descriva ciò che fa.

Facile. Anima le Ombre

Che cosa vuole che causa problemi agli altri?
Questo è il suo istinto. Scrivilo come un’azione intenzionale.

Ci penso un secondo: vuole corrompere la foresta

Come combatte o caccia di solito?
solitario, d10 danni, 12 PF

Quanto è grande?
Molto più grande di un carro: enorme, lunga, +8 PF, +3 danni

Qual è la sua protezione più efficace?
Nessuna. armatura 0

Quindi ecco la base


--- Citazione ---Signore delle Ombre
Solitario, Enorme

Istinto: Corrompere la foresta
PF = 20
Attacco d10+3 portata; Armatura 0

Anima le Ombre

--- Termina citazione ---


e ora si continua. Leggo le opzioni, le commentiamo insieme sia io che Luca (normalmente il GM fa questa fase senza che nessun giocatore la conosca. I giocatori non conoscono le schede dei mostri e non partecipano ai momenti "meccanici" di creazione. Quelli sono compiti del GM).


Per cosa è noto? (scegli tutte le opzioni valide)
Forza inarrestabile: +2 danni, poderoso Naaa
Abilità offensiva: tira i danni due volte e prendi il risultato migliore No
Abilità difensiva: +1 armatura [No
Colpi precisi: +1 perforante No
Resistenza inconsueta: +4 PF  ci penso un attimo...poi mi dico...che diamine, no
Inganno e menzogne: furtivo, scrivi una mossa su dei trucchetti sporchi Qui Luca prende la parola. "Sisi! Ce lo vedo!" «E che trucchi usa?» chiedo io. Luca tituba. Io propongo: "Rubare l'ombra a qualcuno?" chiedo, sondando il territorio. Luca annuisce.
Una capacità utile come essere anfibi o avere le ali: Aggiungi una qualità speciale per la capacità Ma semplice, dico io. "Corpo d'ombra". Luca mi chiede cos'è una qualità speciale. Una qualità speciale è qualcosa che non è esattamente una mossa, che non è meccanico, ma che aggiunge al mostro qualcosa che altrimenti non avrebbe. Qualcosa di utile. Gli faccio un esempio: se ha le ali vola. Se è anfibio non affoga. Se è un non-morto magari non sente il dolore o non muore se gli strappi il cuore. Se è uno spettro magari non puoi ferirlo fisicamente (tranne che in speciali condizioni). E corpo d'ombra cos'é? Cosa fa esattamente una qualità speciale lo sa il GM. Ma Corpo d'Ombra riassume quello spirito. Il suo corpo è un misto di ombre che diventano solide sotto la luce della luna piena. Non può esistere fuori da quella luce. Questo significa che sotto la luce diventa solido e temibile, ma anche a portata di spada. E dove sta scritto tutto questo? Da nessuna parte, lo sto decidendo io, ora, in questo momento. Luca sembra averlo capito. L'esempio dei morti è stato illuminante, credo.
Il favore degli dei: divino, +1 danni o +2 PF, o entrambi (a tua scelta) rido. La luna è la sua dea no? E allora li ha entrambi!! XD Luca ride. Si fida (e perché non dovrebbe).
Magie e incantesimi: magico, scrivi una mossa sui suoi incantesimi naaa

Qual è il suo modo di attaccare di solito?
Annotalo di fianco al danno della creatura. Le risposte più comuni sono: un tipo d’arma, artigli, un incantesimo in particolare. Poi rispondi a queste domande a proposito:

E io "Semplice, le sue Ombre Animate!" ti attacca facendo le ombre cinesi, rido. ^_^

Le sue fonti di danno sono letali e vistose: +2 danni naa. Per definizione le ombre non sono vistose.
Permette al mostro di tenere gli altri alla larga: portata. Si. Decisamente si. Ma il tag portata già lo ha. In teoria potrei aggiungere danni.
Le sue fonti di danno sono piccole e deboli: riduci il dado di danno alla dimensione inferiore
Le sue fonti di danno possono tagliare o perforare il metallo: devastante e +1 perforante oppure +3 perforante se può soltanto lacerare il metallo.
L’armatura non aiuta con questo tipo di danno (per via di magia, dimensioni, etc.): ignora armatura questo. Dico...hai presente sotto la tua armatura? Ci sono ombre? Le può animare e aggredirti con quelle. Quindi non ti aiuta.
Solitamente attacca a distanza (con frecce, incantesimi o altri proiettili): vicino, lontano o entrambi (a tua scelta) Certo. Può animarle a grandi distanze!

ecco il mostro ad ora


--- Citazione ---Signore delle Ombre
Solitario, Enorme

Istinto: Corrompere la foresta
PF = 22
Ombre animate d10+7 ignora armatura, portata,vicino,lontano; Armatura 0
Qualità speciali: corpo d'ombra

Anima le Ombre
Tenere un'ombra per sé

--- Termina citazione ---


e ora la fase finale:
Quali di queste frasi lo descrivono? (Scegli tutte le opzioni valide)
Non è pericoloso per via delle ferite che infligge, ma per altre ragioni: sfuggente, riduci il dado di danno alla dimensione inferiore, scrivi una mossa che spieghi perché è pericoloso
Mi piace. Ma perché è pericoloso. Luca propone "magari se prende controllo della tua ombra può controllare i tuoi movimenti". Mi piace. Scrivo "gestire le azioni di qualcuno"
Si organizza in gruppi più grandi che può contattare per chiedere aiuto: organizzato, scrivi una mossa sul chiamare gli altri per aiutarlo. no, non ha seguaci, ne aiuti.
È intelligente più o meno come un umano: intelligente qui devo fare un ragionamento. Intelligente come un umano significa che può ragionare e che ci si può contrattare. Significa anche che ha scopi in qualche modo comprensibili, che "ragiona più o meno come  un umano".
Si difende attivamente con uno scudo o simili strumenti: cauto, +1 armatura
Colleziona manufatti considerati preziosi dagli umani (oro, gemme, segreti): stavo per scartarla. Poi ci ripenso. Colleziona le loro ombre, ovvio!!!
Proviene da oltre questo mondo: planare, scrivi una mossa sull’usare la sua conoscenza e i suoi poteri ultraterreni Proviene dal suo mondo. Il lato scuro della luna!!! (e via di citazione musicale). Quindi scrivo una mossa sui suoi poteri. "Tornare nel lato oscuro della luna"
È mantenuto in vita da qualcosa che va oltre alla semplice biologia: +4 PG direi di si
È stato creato da qualcuno: costrutto, scrivi una qualità speciale o due che spieghino la sua fabbricazione o funzione.
È antico, o lo è la sua specie; più vecchio di elfi, uomini e nani: aumenta la dimensione del suo dado di danno decido di no. Non è così antico.
È alieno al sangue: tira i danni due volte e prendi il peggior risultato ma per favore...

Ed ecco il risultato finale


--- Citazione ---Signore delle Ombre
Solitario, Enorme, Furtivo, Planare, Avido

Istinto: Corrompere la foresta
PF = 26
Ombre animate d8+7 ignora armatura, portata,vicino,lontano; Armatura 0
Qualità speciali: corpo d'ombra

Anima le Ombre
Tenere un'ombra per sé
Gestire le azioni di qualcuno
Tornare al lato oscuro della luna

--- Termina citazione ---

Simone Micucci:
Fase 5 - La Gestione della Giocata

ohh. Bene. Cosa ho adesso?

Ho un Ranger vincolato a una foresta e a un santuario dalla promessa di un amico.
Ho un mostro che vuole corrompere quella foresta (ancora non so cosa significhi "corrompere" perché non so per cosa è sacra).
Ho un Ladro che cerca l'immortalità e che ruba libri per cercarla.
Ho un certo Aguk che fa decine di morti, che è spaventoso e famoso da moltissimo tempo e che ha rubato un libro che fa paura.


Inizio a fare delle domande per contestualizzare la prima scena.

"Celion" chiedo a Luca "tre o quattro persone strane si sono introdotte nella foresta. Li hai visti divorare degli animali vivi. Sono pallidi e non proiettano ombra. Per te è un problema immagino. Come ti sei mosso per risolverlo?" (nella mia mente questi sono tipo dei non-morti al servizio di Aguk. Non so ancora perché non proiettano ombra, ma lo collega al Signore delle Ombre e mi piace).

Luca temporeggia "bè, li seguo per capire cosa vogliono fare" (quindi una cosa del genere per lui non è immediatamente da fermare. Alzo il tiro). "Guarda, tra loro non parlano, ma sono diretti verso il santuario"

Lui mi chiede "cioè lo hanno trovato?" e io "no, non siete ancora nei paraggi, ma stanno andando spediti verso quella strada"

Luca mi risponde che aspetta ancora.
Io a quel punto mi rendo conto di aver sbagliato. Volevo fare una domanda per contestualizzare, ma non ho ricevuto una risposta. O meglio, l'ho ricevuta, ma l'ho ritenuta, istintivamente, insufficiente.
Dovrei far partire la situazione iniziale nel vivo dell'azione per il gruppo, ma allo stato attuale non ho un gruppo e ho sbagliato a impostare all'inizio in questo modo.
Mentre ero lì non me ne rendevo conto, me ne rendo conto ora mentre sto scrivendo. In quel momento istintivamente cosa ho fatto?

Primo: ho reso chiaro a Luca che non stavamo ancora nell'azione. Che gli stavo facendo delle ultime domande per contestualizzare. Gli dico palesemente che se non li ferma quei tizi vanno al santuario e cercheranno di forzarne le porte per entrarci. Gli chiedo se lui li ferma e come.

La risposta di Luca non si fa attendere. Mi dice che Celion li ferma e che a guardia del santuario c'è il suo orso, che ha la tana non molto lontano da lì. Io gli dico che secondo me l'orso ha fatto scempio dei corpi e lui concorda. Per il momento mi è sufficiente.

Fase 6 - inizio una scena.
Siamo da troppo in fase di domande.

Dico "Humble, siete tu e Celion ai margini della foresta. Celion ti ha portato dei piccoli oggetti che ha trovato su quei cadaveri. È sicuro che tu ne sappia qualcosa. Tu sai che appartengono a un ordine di bibliotecai di una di quelle città grandi che dicevamo prima. La più lontana. Che oggetti sono?"

Carlo/Humbe ci pensa un istante poi mi dice "sono anelli. tipo dei piccoli cilindri d'argento".


Carlo/Humble e Luca/Celion parlano un pò in personaggio. Ognuno ha un problema diverso (invasione di foresta, furto di libro strapotente) entrambi conconrdando nel dire che i loro problemi sono collegati. L'ordine di bibliotecai non-morti non può non essere colleati con Aguk che ruba il libro.
Io invece ho dormito sugli allori. La situazione è troppo tranquilla. Si era detto che gente poteva sospettare di Humble per il furto del libro e l'omicidio di massa. Quindi dico "ok ragazzi, sentite rumore di cavalli...saranno 4 o 5 cavalli e stanno arrivando dal borgo che Humble ha appena lasciato".

Nella mia idea sono tizi che vogliono riscuotere una taglia che qualcuno ha messo sulla testa di Humble. Vediamo dove si va a parare.

Carlo/Humble è bello preoccupato (il suo PG non è un tizio che affronta i pericoli faccia a faccia). Chiede a Celion di entrare nella foresta, ora!!
Luca chiede a me "Ehi, ma questa notte ci sarà lo spirito delle ombre?". Io gli dico "Stai Rivelando Conoscenze".

Tira. Fa un fallimento. E io Rivelo una Verità Scomoda.
Celion: quando è più potente il signore delle ombre? Lui mi risponde "Quando la luna è più luminosa!", io gli ribatto "questa notte è al suo massimo, allora! Come fai a saperlo?".
Luca ci pensa un attimo e io suggerisco (suggerisco molto, lo faccio spesso presente ai giocatori, in modo che loro sappiano che quando aggiungo dettagli su di loro sto solo suggerendo!) "potresti averlo studiato, ma potresti anche avere un almanacco!!"

lui dopo un pò mi dice "sai cosa? Tengo degli appunti in cui segno giorni. tipo un calendarietto!" Ok! Era quello che intendevo con almanacco. Lui ce l'ha personale. Figo.

Luca/Celion allora fa il preoccupato "Non credo che nella foresta saremmo al sicuro!" e Carlo/Humble ribatte che non ne è sicuro.
QUindi entrano nella foresta.

Io gli faccio "stai cercando di arrivare al luogo prima che il sole sia tramontato. Quindi direi che stai Sfidando il Pericolo, agendo alla svelta".
Luca concorda. Ma siccome è una demo allora mi punto verso Carlo/Humble e gli dico "tu non lo aiuti?". Lui dice di si! Faccio presente quella mossa, perché la vedo usare pochissimo di solito, invece è figa. "Come fai?" gli chiedo. Lui risponde che guarda le strade, copre le tracce, in modo che gli inseguitori non siano avvantaggiati, che si guarda intorno, che magari ogni tanto cerca il cielo tra gli spiragli delle piante per dire a Celion dove sta il sole. Ecc ecc.
Questo è importante. Io devo narrare quello che succede, devo evolvere la situazione a partire da quello che i PG stanno facendo. Se non so cosa stanno facendo cosa diavolo evolvo? "come fai?" "cosa fai?" "si, ma in concreto cosa si vede?" sono tutte domande che faccio decine e decine di volte durante le partite. Nei casi dei giocatori più duri, che parlano di interiorità dei pg e non dicono mai cosa fanno uso la frase "fai finta che questa sia la scena di un film. Non dirmi cosa passa nella testa del tuo PG. Dimmi cosa vedono gli spettatori!!!"

Luca ottiene un 7/9. Carlo un 6-.

Io spiego (è una demo). "Vedi quel 7/9 Luca? Quel 7/9 significa che hai ottenuto un successo. Non posso dire che non arrivi ai cadaveri. Devo considerare che quello che hai ottenuto è soprattutto un successo. Ma 7/9 significa che io GM devo darti "un esito peggiore, un accordo gravoso o una brutta scelta".
A Carlo invece dico "Il 6- non significa che non ci sei riuscito. Può significarlo. Genericamente parlando significa che quell'azione complica la situazione. A prescindere che abbia anche aiutato o meno. Hai presente quando ho detto che era la notte in cui la luna piena sarebbe stata più splendente?
Ecco, quello! Non ho detto "non lo sai". Ho detto "questa è la notte peggiore possibile!". Una verità scomoda.

Quindi cosa dico? Per Luca ho già in mente qualcosa. Un esito peggiore. Arriva alla tana dell'orso, dove sono i cadaveri, ma la notte è praticamente arrivata.
Invece per Carlo? Scorro l'elenco delle mosse dure. Scelgo "Separali".

E inizio a parlare.
"Andate di fretta. Dentro la foresta è buio, ma ogni tanto riuscite a vedere i raggi del sole che filtrano tra le chiome degli alberi. La foresta è grossa e la tana richiede un pò di cammino per essere raggiunta. Celion va spedito, mentre Humble gli guarda le spalle, copre le tracce, cerca istintivamente strade migliori. Celion arrivi finalmente alla tana dell'orso. Ci sono i cadaveri ammucchiati davanti, come li avevi lasciati tu. Ci sono immagini piccoli scheletri di altri animali, perché il tuo orso è feroce e ammazza senza problemi, spolpando le sue prende davanti alla tana (non è un normale orso).
Poi ti volti per parlare con Humble...ma non lo vedi..."
a questo punto mi giro verso Humble.
"...ti eri fermato un attimo perché sicuro di aver sentito delle voci. Magari credevi fossero i tuoi inseguitori. Hai aspettato qualche istante di troppo prima di girarti e riprendere il cammino. Non vedi Celion. Ma una grossa parete di ombre nere, che cominciano a muoversi verso di te. Cosa fai?"

Questo è un separali. Li ho separati. L'effetto più evidente è quello. Certo, contiene degli elementi di "presenta un'altra fazione" "usa la mossa di un mostro" "metti qualcuno all'angolo". è normale che le mosse siano interpretabili in modi diversi. L'importante è che io GM abbia ben presente quale ho fatto.

Carlo/Humble mi chiede informazioni sulla scena. Le ombre si muovono verso di lui? Vanno veloci? Sono tutte intorno?
Quando i giocatori mi fanno domande io posso reagire in una serie di modi.
Posso semplicemente rispondere.
Posso dire "Non lo so, dimmelo tu".
Se è qualcosa che il loro personaggio vuole dire agli altr è un "Rivelare conoscenze".
Se il loro personaggio sta prendendo del tempo per capire la situazione è un "Percepire la Realtà".

è normale non descrivere accuratamente tutto. primo perché non puoi parlare sempre. Secondo perché "disegna mappe e lascia dei vuoti" è un principio che si applica anche alle descrizioni. I vuoti saranno riempiti poi all'occorrenza, quando i giocatori ci presteranno attenzione.
Ora il giocatore sta chiedendo dettagli e io semplicemente rispondo "le ombre si stanno muovendo nitidamente verso di te. Non sono lente, ma tu sei più veloce, anche se di tanto in tanto hanno dei guizzi preoccupanti. Ne vedi altre che dalla foresta scivolano verso di te per afferrarti! Cosa fai?"

e lui "mi arrampico in fretta su un albero!! Non voglio entrare tra le ombre!!"
Stai sfidando il pericolo agendo alla svelta!! Ottiene un 13! Porc...! Faccio sempre finta di essere infastidito dai successi e di godere dei fallimenti. ^_^

Mi punto su Luca.
"allora...lui non lo vedi...e vedi le tenebre farsi fitte nella foresta mentre il sole è ormai del tutto calato. Cosa fai?"
Lui mi dice "lo cerco!! Mi arrampico su un albero!!"
E io "Ottimo, stai percependo la realtà!!"
Luca mi dice "ehi io sono su un albero, mi vede?" e io "non lo so, cosa fai per farti notare?" lui mi risponde "fischio, magari urlo il suo nome!" e io gl ribatto "ottimo! Tira Aiutare".

questa è una cosa che ti tengo a sottolinere. Il GM non può dire "si" e non può dire "No". Non è lui che decide quando attivare una mossa e quando no. Quando concedere e quando far sudare. Quando il giocatore fa qualcosa che attiva una mossa allora usa quella mossa. Cerca di guidare i giocatori verso le mosse, non di concedere o privare successi (che avrebbe l'unico effetto di farti raccontare la storia che vuoi, anziché quella che emerge dai PG).

Luca mi fa una domanda intelligente. "Ma io non tiro Sfidare il pericolo per arrampicarmi come ha fatto Humble?".

Il punto è che Luca non sta Sfidando il Pericolo. Lui non ha ancora un pericolo a minacciarlo. In realtà a livello di fiction, intuitivo, Luca ha capito benissimo cosa sta facendo. Sta salendo sull'albero per vedere meglio la situazione. Invece Carlo a detto che Humble saliva sull'albero per sfidare il pericolo.

Io non ti faccio tirare per vedere se sali su un albero. Non è quello il punto. Io ti faccio tirare per vedere se quel particolare pericolo riesci a evitarlo. Come lo sfidi il pericolo? Salendo sull'albero!!! Il pericolo non è l'albero. Il pericolo è il mostro di ombre che ti si vuole mangiare!

Nel caso di luca la domande è "come fai o capire meglio la situazione?" la sua risposta è "salendo su un albero e guardando intorno!".

Ognuno dei due fa 10+. Io faccio l'arrabbiato, ma sono felice. Rispondo alle domande che mi fanno. Il ladro usa una delle torce (e consuma un pezzo del kit dell'avventuriero) per buttarsi nelle ombre e raggiungere Celion. Sfida il pericolo 10+. FIghissimo.

SOno entrambi insieme vicino alla tana e entrano dentro. All'interno della tana le ombre non sono controllabili dal mostro (mi pare è venuto da un rivelare conoscenze, man on ricordo la dinamica ora).

Sono lì a parlare tutti e due, quando io decido di dare voce al mostro (è Intelligente, più o meno come un uomo).
Fin'ora non avevo deciso niente per lui, ma ora che gli do voce devo decidere cosa vuole.
Non mi piace l'idea che voglia semplicemente ucciderli. Il suo istinto è "corrompere la foresta" è il motivo per cui è pericoloso.
Ma ho molta roba in pentola e fin'ora lui non ha davvero fatto loro del male.

Quindi decido che chiede l'aiuto di Celion. Un mortale vuole raggiungere la sua padrona (la luna) per farle del male e lui non riesce a fermarlo.
Loro fanno 2+2. Dev'essere Aguk.
Segue uno scambio abbastanza teso, poiché Non si fidano del mostro (e ci mancherebbe). Vogliono che lui si ritiri e li lasci passare

Anche qui non ricordo esattamente la sequenza. Ricordo che a un certo punto un loro fallimento mi ha fatto fare una mossa dura per dire che sentivano dei colpi potenti contro le porte del santuario ("Accenna a una minaccia incombente").
Celion a quel punto se ne frega delle trattative e ignorando il pericolo che il signore delle ombre rappresenta su butta dentro di lui correndo a cavallo dell'orso per raggiungere il santuario (Humble con loro).

Io sorrido. Avevo presentato il mostro come minaccia e nonostante chiedesse il loro aiuto avevo già fatto presente come si volesse comunque approfittare della situazione. Gli dico "sai che facendo così a testa bassa ti esporrai a qualunque cosa lui vorrà farti?" (Rendi chiara la minaccia)
Luca dice "certo, ma ora non ho idee e voglio correre al santuario".
Questa è un'occasione d'oro!! Io faccio una mossa del mostro "Ruba la loro ombra". Non so ancora cosa può farci. Mi riservo di deciderlo dopo.


Al santuario ci sono poco meno di una decina di persone (quelli pallidi che non proiettano ombra). Le porte sono aperte e alcuni sono nitidamente entrati.
Humble scende dall'orso in corsa e li guarda da lontano, studiando il da farsi (Percepire la Realtà), invece Celion si butta con l'orso per farli a pezzi. Sono infuriati.
Fa un fallimento.
Ora: potrei fargli fare danno. Potrei disarcionarlo e buttarlo a terra. Potrei fare molte cose. Invece uso questa mossa "Evidenzia un aspetto negativo di classe, razza o equipaggiamento".
L'orso ha la tag feroce e anche lui è fuori di testa. Squartano nemici senza curarsi di nulla, fanno a pezzi gli invasori perdendo una valanga di tempo, senza curarsi di quello che succede intorno ne è rimasto uno, che li sta tenendo a bada, quando sentono le porte del santuario chiudersi (all'inizio erano descritte come inespugnabili).

Questo è quello che dico con 6- non significa che fallisci nel fare quello che stai facendo. Significa che molto probabilmente non è una risoluzione, ma che la tua vita si complica. Da qui a dire che non sei in grado di combattere o che non sai le cose o che non le noti ce ne passa tantissimo.
Cosa ce ne passa? L'essere fan! Essere fan non significa "salvarli se sono in pericolo". Essere fan significa "rispettare l'idea che i giocatori hanno dei loro personaggi". Se mi descrivi il tuo pg come goffo e impacciato o come uno scarso combattente o come un grande incassatore io ne terrò conto. Se me lo descrivi come un inquietante e feroce combattente ne terrò conto.
Il non tenerne conto è il violare l'idea che il giocatore ha del PG.

...

interrompo qui. Dico solo che alla fine Humble ha salvato l'ultimo tizio per interrogarlo. Che da un Rivelare COnoscenze fallito è venuto fuori che l'unico modo a loro conosciuto di attraversare le porte è essere morti.
Che i bibliotecari sono tenuti in uno stato di morte da Aguk (che ne ha preso il controllo e rubato le ombre).
E loro manipolano il bibliotecario (morto) per farsi aprire le porte dall'interno.

...
in teoria è finita qui, ma loro mi hanno chiesto di fare i fronti.
Prossimo post. Fronti.

Simone Micucci:
Ed ecco i fronti.

·Scegli se è di campagna o di avventura
·Crea 2-3 pericoli
·Scegli un destino incombente per ogni pericolo
·Aggungi i tetri presagi (1-3 per un fronte di avventura. 3-5 per un fronte di campagna)
·Scrivi 1-3 domande per la posta
·Elenca il cast generale del fronte


Iniziamo. Come faccio a definire se è di campagna o di avventura? Partiamo dalla fiction. Non so ancora che Fronte voglio fare!
Dove ho lasciato gli avventurieri? Li ho lasciati a varcare la soglia del santuario.
Cosa c'è nel santuario? Luca mi ha dato carta bianca. So solo che il suo amico morto ha chiesto a Celion di fargli la guardia in eterno!!
So che Aguk ci è entrato. So che il signore delle ombre non può fare nulla contro aguk e so che Aguk cerca il potere della luna. Mi piace.

Ho abbastanza.
Al centro del front c'è nitidamente il santuario.
Lo chiamo
Il Fronte del Santuario

1) Avventura o campagna?
io parto sempre da un fronte di avventura. Non si parte da una campagna alla seconda sessione. Troppo poco mondo esplorato, troppe poche cose per poter influenzare il mondo con una campagna.
Un'avventura è un'altro paio di maniche. Il fronte di avventura è la punta di un iceberg. L'iceberg è il fronte di campagna.

2) I pericoli
Cos'è un pericolo?
Un pericolo è un qualche elemento che ha delle volontà, dei piani, dei desideri o degli scopi che minacciano il mondo conosciuto dai personaggi. Questa volontà è incarnata dal Destino Incombente e si manifesta tramite gli Oscuri Presagi.

All'inizio ero tentato dal signore delle ombre. Ma lui non minaccia il mondo conosciuto dai personaggi. è un mostro, vuole corrompere la foresta, ma è sempre stato così. Da molto tempo combatte con Celion, fa praticamente parte dello status quo. Tant'è che quando Aguk è arrivato per minacciare lo status quo il signore delle ombre ha chiesto l'aiuto del suo nemico Celion.

Quindi è Aguk il primo pericolo.

Aguk
mago assetato di potere (istinto: ricercare potere magico)

Destino incombente -> cosa vuole Aguk? Ora devo prendere delle decisioni. Aguk può già rubare le ombre e usare una parte dei poteri della luna. Non so perché. Vedrò. Però ne vuole di più. Vuole avere il controllo sulle vite delle persone, sulle loro anime, sulle loro azioni. Nel libro ha trovato qualcuosa che gli permette di raggiungere la luna e forse sottrarre potere per i suoi scopi.

Distruzione. Apocalisse, rovina e calamità. Se lui avrà quei poteri non si prospetta niente di buono!

E ora i tetri presagi
1) Aguk supera il guardiano. (immagino una grossa statua messa a guardia dei cancelli della luna)
2) Aguk apre i cancelli lunari.

Fine. Devo ricordarmi di una cosa. Quando i tetri presagi si manifestano i PG devono saperlo. Devono senire il rumore del guardiano a pezzi, devono avere delle visioni (magari l'amico morto?).

e ora la seconda minaccia.

Non voglio che sia la luna...per gli stessi motivi di prima (e perché me la tengo buona per la campagna). E allora? Ho un elemento su cui non sto facendo attenzione. Il Santuario. Nitidamete non è buono. L'amico di Celion non ha detto tutto a Celion. Magari per il suo bene. Ma il Santuario è un luogo che sta proteggendo l'accesso ai poteri della luna. Perché? E poi ci penso...proteggendo? No...è Celion che lo sta proteggendo. Il santuario aveva le porte aperte...e quando Celion ha rischiato di entrare il santuario ha chiuso le sue porte.

Mi piace. Il santuario è la seconda minaccia.

Santuario
Luogo di potere (istinto: essere controllato o dominato)

E qual è il suo Destinto Incombente? Ci penso un attimo. è trattenuto dalla foresta e invece vuole essere libero. Libero di muoversi e di espandere la sua influenza.
Tirannia. Vuole espandere e togliere al resto della zona. Come? Tramite gli incauti che ha attirato. Tramite Aguk.

Tirannia: prende il controllo di Aguk e delle sue azioni.

Tetri presagi: Aguk sacrifica i suoi alleati più fedeli in un rituale

(perché i suoi alleati più fedeli? Perché voglio che Aguk crei un vuoto nel suo cuore, nel poco che è rimasto, che il santuario userà come breccia per prendere il controllo di lui).

Ora: quello che sto facendo qui? Sto prendendo decisioni sulla fiction. Ho bisogno di fiction per creare e per agire, non ci sono meccaniche a cui aggrapparsi. E quindi i tetri presagi e i destini incombenti devo contestualizzarli.
Posso farlo adesso e crearmi un'idea in mente (generica, che plasmerò poco a poco se dovesse essercene bisogno) o oppure posso scrivere giusto due cazzate a mo di traccia, inventando molto di più dopo.

Quindi ecco il risultato fin'ora


--- Citazione ---Il Fronte del Santuario
Aguk
mago assetato di potere (istinto: ricercare potere magico)
1) Aguk supera il guardiano
2) Aguk apre i cancelli lunari
Destino incombente: Distruzione (Aguk acquisisce i poteri della luna)

Santuario
Luogo di potere (istinto: essere controllato o dominato)

1) Aguk sacrifica i suoi alleati più fedeli in un rituale
Destino incombente: Tirannia (prende il controllo di Aguk e delle sue azioni)

--- Termina citazione ---

E ora le domande.
Cosa sono le domande? Sono cose che mi interessano e sulle quali non ho il controllo. Cioè roba relativa alle azioni dei PG.
Cosa farà Celion una voltà che scoprirà la volontà del santuario?
Humble cederà alla tentazione di avere l'immortalità?

E ora il cast generale che emerge dal fronte. Chi è?

Aguk
I più fedeli servitori di Aguk
I bibliotecai senza ombra
Il guardiano del santuario (è un PnG o solo una statua senza mente?)
Il signore delle ombre
La luna (parlerà oppure no? è qualcosa di potente e alieno? O è intelligente più o meno come un umano?)
Il fantasma dell'amico di Celion (non so ancora niente. Me lo appunto così mi ricordo di fare qualche domanda a Luca/Celion)
Il santuario (ha una volontà? O ce l'avrà dal momento che possiederà Aguk? Mi piace la seconda. Aguk posseduto è un PnG. Il santuario da solo non lo è. Come la maschera di The Mask, che crea un individuo diverso a seconda di chi se la mette).


Ad alcuni di questi farò delle schede (Aguk, i bibliotecai, i servitori, il guardiano).
Probabilmente farò una scheda diversa per Aguk posseduto dal santuario.

e magari mi appunto, solo con un nome, le varie zone che si possono trovare nel santuario.

L'ingresso
Il corridoio di raggi lunari
Le catacombe dei precedenti custodi
I cancelli lunari
la sala del guardiano

sono solo nomi. Li userò se mi capitasse l'occasione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa