Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] Dubbi su Assistenza Divina del chierico
Felix:
GUarigione e ricostruzione il dominio mentre precetto e supplica sono "la tua religione è settaria e insulare; aggiungi Supplica: scoprire segreti".
Il bonus mi piace davvero poco (mi ricorda un modo di giocare che non mi appartiene più) però capisco che in mancanza di altro si possa usre. IO infatti pensavo di permettergli di evitare il primo danno o al limite giocarmela d'improvvisazione durante il combattimento.
Grazie delle risposte! Alla prossima giocata vedremo cosa succede.
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Guarigione e ricostruzione... puoi andare sull'epico (soprattutto se il nemico non è chissà chi) e descrivere che ogni ferita subita si rimargina misticamente, rendendo il Guerriero apparentemente invincibile... fai reagire il Lizardman in modo appropriato, giocala tirando i danni e segnandoteli da parte, ma senza farli applicare al PG... e poi, a combattimento finito, descrivi come lentamente riappaiono è_é
Scoprire Segreti... il guerriero sente le voci nella testa che gli dicono "Attento, adesso arriva un affondo! Colpisci a sinistra, sta per abbassare la guardia!" ... e traducilo appunto in un +1 (i modificatori in DW si usano, il punto è non abusarne, e soprattutto descriverli in fiction in modo FIGO ;) ) oppure in un Defy Danger per riuscire ad approfittare del suggerimento (l'effetto sarà di NON tirare HackSlash, ergo di NON subire danni)
Simone Micucci:
Supplica: Scorpire segreti
significa che è scoprendo segreti che il Chierico ottiene favori dal suo dio. Che i danni sul guerriero spariscano tutti per la durata della prova è interessante ad esempio.
Sul tipo di supplica: è il giocatore che ha creato la divinità, l'ambientazione dovrebbe portare all'interno il peso di questa scelta.
Nel senso: se la supplica del chierico è scoprire segreti (perché fa parte di un culto settario e insulare) dovrebbe essere chiaro che tipo di segreti cerca il suo culto (potrebbe essere una domanda iniziale). Il culto del chierico non è una scusa per avere poteri, ma è il motivo per il quale li ha, l'origine del suo potere e probabilmente qualcosa di influente nella sua vita.
Se non li avete ancora definiti a quel punto del gioco allora dovresti fare alcune domande al giocatore
"ok, lo supplichi quindi? Ottimo, cosa fai?" (sempre ricondurre alla fiction)
Giocatore: "boh, prego tra me e me, chiedendo al mio dio di aiutarlo nell'ordalia"
Tu: "ok, fa vedere. Supplica -scoprire segreti-. Che dice la mossa?"
"Quando supplichi il tuo dio in accordo con i precetti della tua religione, ti viene concessa un’informazione utile o un favore correlato al dominio del tuo dio. Il GM ti dirà cosa"
Tu "ok, quindi devi supplicaro, scoprendo segreti. Sai cosa...la tua divinità ti risponde. «Un tempo le lucertole veneravano un mio fratello appartenente al mio stesso Pantheon. Parla con i loro capi. Scopri perché da decenni non seguono più il culto, e il tuo campione avrà il mio aiuto». Queste parole te le senti nella testa, in risposta alle tue preghiere. Cosa fai?"
Se il giocatore scopre il segreto, il guerriero ottiene un favore durante l'ordalia (non subire danni durante il rituale è un favore notevole e mi piace).
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Giustissimo... non è affatto detto che le circostanze permettano al Chierico semplicemente di generare un effetto istantaneo qui e adesso (tipo l'incantesimo Benedizione di D&D).
Stai supplicando la tua divinità, e il MODO di supplicarla potrebbe essere complesso e articolato, potrebbe essere una mini-quest.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa