Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[DW] Dubbi su Assistenza Divina del chierico

(1/2) > >>

Felix:
Ho fatto una demo di DW con tre amici e ho avuto qualche difficoltà con un giocatore che aveva il chierico. Non sono riuscito a spiegargli come usare la mossa Assistenza Divina; soprattutto non ho capito come si lega con il precetto e la supplica. Questi ultimi dicono il modo in cui si usa Assistenza Divina?

Su Assistenza Divina poi il giocatore faceva fatica a capire come renderlo: per lui doveva dargli un bonus numerico di qualche tipo.

La situazione era la seguente:
Il guerriero del gruppo è stato sfidato ad una ordalia contro il campione di una tribù di uomini lucertola. Il chierico voleva usare assistenza divina per dare un qualche vantaggio al guerriero e qui è arrivato il mio problema di fargli capire come funzionava la mossa (forse perché non ce l'ho molto chiara nemmeno io).

spero di essermi spiegato

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Qual'era il Dominio e il Precetto del tuo Chierico?

Daniele Di Rubbo:
Come suggerisce Hasimir, questa mossa è direttamente collegata alla mossa base del chierico Divinità, e in particolare alla parte in cui la mossa dice:


--- Citazione ---Scegli un precetto della tua religione:
☐ la tua religione predica la sacralità della sofferenza; aggiungi Supplica: sofferenza
☐ la tua religione è settaria e insulare; aggiungi Supplica: scoprire segreti
☐ la tua religione prevede importanti riti sacrificali; aggiungi Supplica: offerte
☐ la tua religione prevede duelli rituali per stabilire la colpa; aggiungi Supplica: vittoria personale
--- Termina citazione ---

In poche parole, se il chierico in questione ha (per esempio) Supplica: vittoria personale, in quella situazione può pregare il suo dio affinché doni al suo compagno la forza di sconfiggere il nemico.

A questo punto sta a te come GM interpretare la mossa che ha appena sbloccato:


--- Citazione ---ILLUMINAZIONE DIVINA
Quando supplichi il tuo dio in accordo con i precetti della tua religione, ti viene concessa un’informazione utile o un favore correlato al dominio del tuo dio. Il GM ti dirà cosa.
--- Termina citazione ---

Siccome devi essere un fan dei personaggi, in questa situazione avrebbe senso concedere un favore, come per esempio un +1 continuato durante il combattimento rituale.

Un favore avrebbe potuto anche essere una cosa in fiction del tipo “le persone si fideranno di te istintivamente”, che comunque meccanicamente ti avrebbe permesso o di evitare completamente altre mosse (come per esempio dei parlé) oppure ti avrebbe dato la facoltà di sbloccare delle mosse laddove altrimenti non sarebbe stato possibile (come per esempio tentare di convincere un goblin di guardia in un dungeon che è stato il suo signore lich ad assoldarti per il cambio della guardia).

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Tipo... il GM poteva dirti un punto debole del nemico, poteva dirti la strategia migliore da usare (e se la usi eviti vari Defy Danger di posizionamento), poteva rimuovere un qualche problema che il Guerriero aveva (era stato accecato? aveva le gambe affondate nel fango? era allergico ai Goblin? etc).

È un intervento divino che aiuta (aiuta, non risolve).
Io cerco sempre di evitare i modificatori diretti tipo +1 qua o -1 là etc... ma se proprio sei a corto di idee, funzionano sempre benissimo.

"aaah, ti senti infuso di potere divino! +1 alle Mosse per sconfiggere questo nemico!"

Daniele Di Rubbo:
Anche io cerco sempre di evitare i modificatori diretti, però se il caso è quello descritto, ossia un chierico che chiede al suo dio un aiuto per sconfiggere qualcuno in combattimento rituale, direi che il +1 continuato per combattere ritualmente contro di lui ci sta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa