Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] White River, la mia prima città

<< < (3/17) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---3) Sì, sapevo che oltre 3/5 città i personaggi si "esauriscono", ma parlavo proprio del gioco in sé. Alla fine i peccati che si possono trattare sono quelli... la mia paura è che uno anche cambiando personaggio si ritroverà davanti a situazioni già viste.

--- Termina citazione ---

lol, vai tra, amico.

ultralooca:
Ok :)

Simone Micucci:
Sull'odio&omicidio, si, ora inizi a capire. All'inizio aveva fregato pure me. Il normale omicidio è un peccato.

L'Odio&Omicidio è molto peggio.

"qui sto parlando di qualcosa di molto più serio della passione o della rabbia. L'odio è un'aggressione organizzata e letale ai Fedeli da parte del Demoniaco, resa assolutamente personale.
L'odio causa l'omicidio - e non il semplice "solo peccato" di omicidio che potrebbe scaturire da un triangolo amoroso o del bestiame rubato. Gli omicidi che derivano da un Falso Sacerdozio o dalla Stregoneria hanno un tenore completamente diverso. Sono insensati, o rituali, o fanno vittime innocenti, probabilmente brava gente che minacciava il culto.
Quando vai a scavare su questi omicidi troverai simbologie occulte, moventi che non hanno senso, fango gettato sui più retti tra i membri della comunità. L'omicidio è l'apice di qualcosa di grande e sinistro, che promette altri omicidi a venire o altri omicidi già commessi e occultati. Se i Fedeli uccidono i Fedeli, significa che le cose sono già andate nel peggior modo possibile".

ultralooca:
Uh! Quindi potrei mettere un omicidio "normale" già al terzo passo?
Ok, non so se per la prossima città mettere un Odio&Omicidio o meno... sarebbe bello che i miei giocatori ne vedessero uno, ma forse sarebbe ancora meglio tenerlo per le città delle fasi finali... alla luce della vostra esperienza, che ne pensate?

Simone Micucci:
Che stai agendo al contrario.

La prima volta parti sempre con Odio&Omicidio.

Poi va per gradi.

L'ultima serie di città che ho avuto è stato un gruppetto di 4 città.

La prima era a Odio&Omicidio.
La seconda non ci arrivava (ma stava per arrivarci).
La terza ci era arrivata.
La quarta anche.

Poi trovi anche tu il tuo ritmo.
Ma la base è: all'inizio sempre odio&omicidio.
Poi a seconda di come ti trovi puoi salire o scendere. Le città non sono un'escalation di difficoltà. Anzi. Tu come GM avrai sempre meno potere (in termine di dadi) mano a mano che le città andranno avanti. I giocatori ammucchieranno tratti e tu avrai sempre quei dadi.

Qual è il punto? Si parte pesante, da Odio&Omicidio (la prima volta sempre. L'autore almeno dice questo). Si fa vedere cosa succede e dove si può arrivare quando le cose vanno in vacca sul serio. A quel punto Odio&Omicidio e Stregoneria possono essere gli spettri che aleggiano sul potenziale futuro di ogni ramo trascurato.
Che decisioni prendono i Cani? Cosa fanno? Su cosa sono in disaccordo? Quali valori della fede sono disposti a mettere in discussione? Quali no? E i fedeli? Le risposte a queste domande ti fanno da ispirazione per le città successive. Idealmente i Cani arriveranno a un certo punto a fare conflitti tra loro stessi, senza bisogno del tuo intervento. Ma se questo non succede non è segno di una partita andata male.

ps: al capitolo "creare una città"

passo 2a: se non viene affrontata l'Ingiustizia conduce al Peccato. Le persone avvantaggiate diventano sfacciate o quelle svantaggiate nutrono rancore. A ogni modo, si infrangono le regole. Scegli dall'elenco precedente un Peccato appropriato e scegli un peccatore e una vittima. Assegna un nome a queste persone e scrivi un paragrafo.

-> Elenco dei peccati: il primo è Violenza. "è peccato ferire o uccidere un'altra persona a meno che tu non abbia una giusta causa. L'autodifesa e la guerra sono cause giuste; "ha dormito con mia moglie", no."

Uccidere è peccato. Come si differenzia dall'O&O ormai inizi a capirlo. ^_^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa